Parliamo di...

Depeche Mode – Memento Mori | RECENSIONE

#24Marzo  #recensione 
MusicaRecensioni Depeche Mode – Memento Mori | RECENSIONE Di Andrea Campana -Un modo per parlare di questo nuovo disco sarebbe dire che, nel catalogo della leggendaria band inglese, non rappresenta nulla di nuovo. Non c’è niente che non abbiamo già sentito nei loro album degli ultimi vent’anni. Il che, beninteso, non è necessariamente un male: abbiamo una band navigata, musicisti rodati che sanno cosa vogliono e sanno come ottenerlo.In altre parole, i Depeche Mode agiscono sempre all’interno del loro universo, che è fatto di suoni alternativi, ricercati e silenziosi (del resto parliamo della band che amava il silenzio, ai tempi),...

La mia vita raccontata male di Francesco Piccolo con Bisio in scena al Bellini | Recensione

#23Marzo  #Teatro  #recensione  #spettacolo  #teatro 
È in scena fino al 26 marzo lo spettacolo scritto da Francesco Piccolo e diretto da Giorgio Gallione, La mia vita raccontata male con Claudio Bisio.Francesco Piccolo è uno scrittore originario di Caserta, autore di molti libri di successo, l’ultimo dei quali è appena arrivato sugli scaffali delle librerie ed è già un successo: La bella confusione e proprio da questo titolo che non c’entra nulla con lo spettacolo, possiamo però prendere spunto per definire La mia vita raccontata male, una “bella confusione” di aneddoti e momenti esilaranti della vita di un uomo, Bisio in questo caso, il quale dà...

Mare Fuori, la recensione dei primi episodi della terza stagione

#02Febbraio  #SERIETV  #Marefuori3  #Raiplay  #recensione 
di Stefano Di MariaDopo tanta attesa, ecco tornato MARE FUORI, la serie young-adult che grazie alla distribuzione di Netflix – passata in sordina su Raidue – è divenuta in poco tempo il fenomeno seriale italiano degli ultimi anni. Le vicende dei detenuti del carcere minorile di Napoli, cui fa da sfondo quel “mare fuori” che si vede da dietro le sbarre, hanno appassionato in modo trasversale adolescenti e adulti. Decretando un meritato successo che ha già portato alla stesura delle prossime stagioni.Abbiamo visto i primi tre nuovi episodi dei sei rilasciati l’1 febbraio sulla piattaforma Raiplay (dal 15 febbraio saranno...

Il Teatro Arcimboldi ospita Van Gogh Café, una commedia musicale immersiva dedicata alla vita del pittore. Recensione

#27Gennaio  #Teatro  #recensione  #spettacolo  #teatro 
Debutta a teatro “Van Gogh Café”, una pièce teatrale che trasporta i telespettatori nella vita dell’omonimo pittore olandese, cullandoli tra opere d’arte, lettere al fratello, pensieri e incontri nati negli angoli più remoti della Parigi ottocentesca.Van Gogh Café: il viaggio sensoriale diretto da Andrea Ortis“Il modo migliore di amare la vita è amare molte cose”. Così scrisse Vincent Van Gogh, quel pittore misterioso ricordato troppo spesso unicamente per le sue follie.Tutte le cose che incontrò sul suo cammino lui le amò veramente, le assimilò e le fermò su una tela per poterle regalare agli altri. Dipinse gli ultimi della società,...

Vikings: Valhalla 2, recensione: su Netflix le nuove imprese dei vichinghi post Ragnar

#20Gennaio  #SERIETV  #netflix  #recensione  #serietv 
di Stefano Di MariaI protagonisti di VIKINGS: VALHALLA sono tornati su Netflix con la seconda stagione, piene di promesse che hanno mantenuto a metà ma che ci sarà modo di rispettare nel terzo – già confermato – capitolo. Nessuna battaglia epica, stavolta, si respira piuttosto un clima di preparazione e attesa verso le avventure che i nostri eroi si preparano a vivere prossimamente. E noi con loro.VICHINGHI: VALHALLA – LA TRAMAIn un passato di oltre mille anni fa, all’inizio dell’XI secolo, VIKINGS: VALHALLA narra le eroiche avventure di alcuni dei più famosi vichinghi mai esistiti: il leggendario esploratore Leif Eriksson...

Human Playground: un mondo di sport

#14Gennaio  #Artedivincere  #humanplayground  #netflix  #recensione 
Le origini e l’evoluzione dello sport nelle culture e nelle comunità del mondo vengono raccontati dal regista Tomas Kaan nei sei episodi (di circa 40 minuti ciascuno) di ‘Human Playground: un mondo di sport’. La Terra è stata battuta centimetro per centimetro per poter scoprire da dove nascono le basi della connessione viscerale tra gli uomini e i giochi che più li appassionano.Prodotta e narrata da Idris Elba per la piattaforma streaming Netflix, è interamente in inglese con la sola possibilità di mettere i sottotitoli in italiano. Tuttavia, a mio avviso, la calda e coinvolgente voce dell’attore e produttore cinematografico...

Snabba Cash 2, recensione: torna l’adrenalinica Gomorra in salsa svedese

#10Dicembre  #SERIETV  #netflix  #recensione  #serietv 
di Stefano Di MariaNetflix ci ha regalato una seconda esplosiva stagione di SNABBA CASH, una sorta di GOMORRA in salsa svedese, fra le band delle periferie di Stoccolma. Si è sentito parlare poco di questo show, passato in sordina fin dalla prima stagione per la colpevole assenza di un battage pubblicitario che, quando c’è, premia show decisamente di qualità inferiore. Ed è proprio la qualità a caratterizzare SNABBA CASH; sebbene non sia una produzione costosa, nella quale si è investito molto, è ben scritta e brilla per le ottime interpretazioni del cast.FAST CASH 2 – LA TRAMAÈ trascorso un anno...

The Playlist, recensione: la vera storia di Spotify

#17Novembre  #SERIETV  #netflix  #recensione  #serietv  #ThePlaylist 
di Stefano Di MariaDove possono arrivare genio e ambizione? Negli ultimi due anni diverse serie hanno affrontato questo tema, in primis IL CODICE DA UN MILIARDO DI DOLLARI, di casa Netflix (qui la nostra recensione https://www.ilnotiziario.net/wp/serietv/il-codice-da-un-miliardo-di-dollari-recensione/), che ci ha raccontato in modo emozionante la storia di Google Earth, creato da un gruppo di geni dell’informatica. Non si discosta molto THE PLAYLIST, uscito sempre su Netflix lo scorso mese, che tratta invece la nascita di Spotify.LA PLAYLIST – LA TRAMAE’ la storia del giovane imprenditore tech svedese Daniel Ek e dei suoi principali partner, che hanno rivoluzionato un intero settore offrendo...

Marvel Snap è il miglior cardgame in circolazione – recensione

#07Novembre  #Cartecollezionabili  #Editoriale  #Giochi  #Inevidenza  #News  #cardgame  #Marvel  #recensione  #Snap 
Ben Brode e i suoi colleghi di Second Dinner hanno fatto di nuovo centro. Forse ricordate l’hype, le lodi e i milioni di giocatori che si sono fiondati su Hearthstone quando è uscito. Il cardgame tutto digitale della Blizzard (progettato proprio da Ben Brode) ha dato inizio a una rivoluzione che ci ha regalato Legends of Runeterra e Magic Arena, ma ora c’è un nuovo campione: è Marvel Snap. Un campo potrebbe trasformare in Hulk tutte le carte lì posizionate, usatelo a vostro rischio Dopo aver abbandonato la Blizzard quando il progetto Hearthstone ha iniziato a perdere trazione, Ben...

Sagrada Familia, recensione: fino a che può arrivare una madre per proteggere i figli?

#05Novembre  #SERIETV  #netflix  #recensione  #SagradaFamilia  #serietv 
tds_text_logo_tagline_colortds_text_logo_tagline_colortds_text_logo_tagline_colortds_text_logo_tagline_colortd_module_7_title_excerpttd_module_7_title_excerpttd_module_7_title_excerpttd_module_7_title_excerpttd_module_7_title_excerpt di Stefano Di Maria Una nuova serie spagnola, uscita lo scorso ottobre, si è subito fatta conoscere restando un paio di settimane nella Top Ten di Netflix, poi scalzata dai titoli che la piattaforma continua a sfornare a ritmo frenetico. Si tratta di SAGRADA FAMILIA, sceneggiata da Manolo Caro insieme con Fernando Pérez e María [...] tds_text_logo_tagline_colortds_text_logo_tagline_colortds_text_logo_tagline_colortds_text_logo_tagline_colortd_module_7_title_excerpttd_module_7_title_excerpttd_module_7_title_excerpttd_module_7_title_excerptL'articolo Sagrada Familia, recensione: fino a che può arrivare una madre per proteggere i figli? proviene da Il Notiziario....


RSS - Mastodon