#19Febbraio #ambiente #economia #emiliaromagna #fiumepo 
Tanti i danni provocati dalla siccità: da prodotti introvabili e costosi, allo smog, passando per le specie animali e vegetaliLa scorsa estate fecero clamore le immagini del Po in secca complice la siccità che sta attanagliando la Pianura Padana e l’Italia in generale. La situazione non è certo migliorata, anzi, la siccità di questo inverno sta portando fiumi e laghi italiani già ai livelli della scorsa estate.Ciò significa che le stagioni notoriamente più piovose, come quella autunnale ed invernale, sono state insufficienti. Per non parlare della neve, quasi assente, mandando in tilt il turismo invernale. Già provato dalle note vicende...
#09Febbraio #Attualità #apertura #economia #energia 
TotalEnergies ha visto raddoppiare l’utile netto nel 2022, raggiungendo la cifra record di 36,2 miliardi di dollari, e ha annunciato un aumento dei dividendi e del riacquisto di azioni dopo i migliori risultati annuali di sempre per la società e per le Big Oil.La multinazionale francese dell’energia ha comunicato mercoledì un utile netto rettificato di 36,2 miliardi di dollari per il 2022, raddoppiato rispetto all’anno precedente, grazie all’aumento della produzione di petrolio e gas, ai prezzi più alti, al balzo delle vendite di GNL e a quella che ha descritto come una performance “storica” nel segmento downstream.Per il quarto trimestre...
#08Febbraio #Attualità #apertura #economia #sanita 
Ci sono molti modi per affrontare questa domanda, ma quando si confronta la spesa sanitaria pro-capite nei diversi Paesi dell’OCSE, la risposta è: molto più costosa.Come illustra Katharina Buchholz di Statista nel grafico sottostante, la spesa sanitaria pro-capite degli Stati Uniti (compresa quella pubblica e privata, nonché quella obbligatoria e volontaria) è più alta che in qualsiasi altra parte del mondo, mentre la Germania, al secondo posto, ha comunque un forte distacco.In media, i costi sanitari negli Stati Uniti ammontavano a 12.318 dollari a persona nel 2021. In Germania tale cifra si attesta a 7.383 dollari, il 40% in meno....
#07Febbraio #Attualità #apertura #economia #economiapolitica 
Cattive notizie dall’industria tedesca. La produzione industriale in Germania è diminuita drasticamente del 3,1% su base mensile nel dicembre del 2022, dopo un aumento dello 0,4% rivisto al rialzo a novembre e peggiore delle previsioni di mercato di un calo dello 0,7%. Ciò ha segnato il calo più marcato della produzione industriale dal marzo 2022. La produzione è diminuita per i beni intermedi (-5,8%), in particolare l’industria chimica (-11,2%) e la produzione è rimasta invariata per i beni strumentali mentre è aumentata per i beni di consumo (0,3%).Nel frattempo, la produzione di energia è diminuita del 2,3% mentre quella delle...
#01Febbraio #Attualità #apertura #economia #ENI 
Il Ministero del Petrolio libico ha respinto l’enorme accordo da 8 miliardi di dollari che il colosso energetico italiano ha firmato con la National Oil Corporation (NOC) libica nel fine settimana, affermando che l’accordo viola la legislazione e non è stato approvato dal Ministero prima della firma.L’amministratore delegato dell’Eni, Claudio Descalzi, e l’amministratore delegato della National Oil Corporation libica, Farhat Bengdara, si sono accordati sabato sullo sviluppo delle “Strutture A&E”, un progetto strategico volto ad aumentare la produzione di gas per rifornire il mercato interno libico e garantire l’esportazione in Europa. L’accordo è stato firmato alla presenza del Primo Ministro...
#31Gennaio #economia 
...
#30Gennaio #economia 
Lo segnala la Bce. Nel 2022 individuati 13 falsi per ogni milione di banconote autentiche in circolazioneNel 2022 è aumentato dell'8,4% rispetto all'anno precedente il numero di banconote false in euro rilevate e ritirate dalla circolazione: con 376.000 banconote, tuttavia, si tratta del secondo livello più basso mai registrato rispetto al totale dei biglietti in circolazione (nel 2017 erano state 694.000). Lo segnala la Bce evidenziando come "le probabilità di ricevere un esemplare falso sono molto scarse, poiché il numero di falsi resta assai contenuto rispetto al totale dei biglietti autentici in circolazione". In pratica nel 2022 sono stati individuati...
#28Gennaio #Alimentazione #economia #energiaelettrica #farina 
Pizza disconnection. L’arrivo della Pandemia aveva spinto molti a cimentarsi in casa a fare soprattutto pizze e dolci. Il che aveva fatto aumentare puntualmente il costo del lievito, per il naturale meccanismo tra Domanda ed Offerta, aggravato dalla immancabile speculazione.Abitudini che in tanti hanno poi conservato anche con il graduale ritorno alla normalità. La guerra in Ucraina ha poi innescato l’aumento di tutte le materie prime e dunque farsi una Margherita in casa costa oggi il 30% in più rispetto ad un anno fa.Pizza Margherita fatta in casa perché aumentata del 30%Il Fatto quotidiano ha citato l’indice Bloomberg per constatare...
#25Gennaio #economia 
"Putin si aspettava che l'Europa e gli Stati Uniti avrebbero allentato le decisioni. Si aspettava che il nostro sostegno all'Ucraina si sbriciolasse nel tempo. Si sbagliava". Joe Biden corre ai ripari appena in tempo. La Nato si stava spaccando sulla questione dei carri armati da inviare a Kiev per rafforzare la capacità di resistenza dell'esercito ucraino. E invece il presidente statunitense riesce a recuperare l'unità nel giro di 24 ore, imprimendo allo stesso tempo una sterzata alla guerra iniziata quasi un anno fa....
#19Gennaio #ArteeCultura #cinema #economia #femminismo 
Ennio Trinelli è un uomo dai mille talenti, drammaturgo e scrittore (Vie di Scampo, El fluir del Agua), attore, cantante e regista teatrale, organizzatore di eventi storici come La Manica Tagliata (due candidature ai premi UBU)in cui letteratura, cinema e teatro sono stati portati con successo in giro per tutta la penisola a cavallo tra gli anni ‘90 e inizio 2000 lasciando un segno indelebile su chi ha vissuto quel periodo. Attualmente è creatore e promotore delle manifestazioni Weekendletterari Fest, Gaiaitaliapuntocom Film Fest, Urla dal Silenzio ed è fondatore di Gaiaitaliapuntocom Edizioni, piccola casa editrice indipendente.Trinelli ha debuttato da poco...
#18Gennaio #economia #storia #africa #australia 
Le recessioni cicliche degli ultimi vent’anni (complici 11 settembre, Subprime, Pandemia e Ucraina) hanno stravolto non poco l’economia occidentale. Mentre i paesi cosiddetti emergenti, Cina e India su tutti, sono emersi e sono realtà consolidate. Ed è questo che segnerà non poco il World Economic Forum in corso a Davos.Non a caso, queste sono le parole d’ordine di Borge Brende, presidente del Wef: “collaborazione in un mondo frammentato (…) nel contesto geopolitico ed economico più complesso degli ultimi decenni”.Come fa notare Contropiano, il World Economic Forum è da sempre stato il punto di incontro della élite planetaria, il posto ideale...
#17Gennaio #Attualità #apertura #economia #energia 
Il Kazakistan ha ottenuto dalla Russia l’autorizzazione a utilizzare le sue infrastrutture di oleodotti per trasportare 300.000 tonnellate di petrolio ad acquirenti in Germania nel primo trimestre di quest’anno, ha annunciato il 13 gennaio una società statale.Kaztransoil, una società statale di trasporto del petrolio, ha dichiarato che il petrolio proveniente dal giacimento di Karachaganak, nel Kazakistan occidentale, sarà pompato attraverso l’oleodotto russo Druzhba e consegnato alla Polonia attraverso la Bielorussia prima di raggiungere la Germania. Le consegne a gennaio ammonteranno a 20.000 tonnellate.Il Ministro dell’Energia kazako Bolat Akchulakov ha recentemente dichiarato ai giornalisti che il Kazakistan prevede di esportare 1,5...
#08Gennaio #economia 
Sui prezzi dei carburanti parte una nuova offensiva legale del Codacons, che chiama in causa l’Antitrust chiedendo di aprire una istruttoria per la possibile fattispecie di intesa anticoncorrenziale. E così dopo la denuncia a Procure e Guardia di Finanza, l'associazione dei consumatori presenterà domani un formale esposto all’Antitrust, chiedendo di aprire una pratica per possibile cartello anticoncorrenza nel settore dei carburanti, e di acquisire presso tutti gli operatori della filiera la documentazione utile a capire se siano in atto manovre speculative per far salire in modo ingiustificato i listini alla pompa. "Vogliamo capire se all’interno della filiera dei carburanti ci...
#05Gennaio #Multilingua #economia #evidenza #imprese 
Condividi questo contenutoTempo di lettura: 2 minuti.Il SickKids è un ospedale di insegnamento e ricerca di Toronto che si occupa di fornire assistenza sanitaria ai bambini malati. Il 18 dicembre l’ospedale ha subito un attacco ransomware che ha colpito i sistemi interni e aziendali, le linee telefoniche dell’ospedale e il sito web. Sebbene l’attacco abbia criptato solo alcuni sistemi, il SickKids ha dichiarato che l’incidente ha causato ritardi nella ricezione dei risultati di laboratorio e di imaging e ha allungato i tempi di attesa dei pazienti. Il 29 dicembre, il SickKids ha annunciato di aver ripristinato il 50% dei sistemi...
#04Gennaio #economia 
Sullo scenario macroeconomico, tira un vento favorevole al governo Meloni. In molti Paesi europei l'inflazione sta cominciando a frenare, principalmente grazie al dietrofront del gas registrato sui mercati delle materie prime soprattutto da quando l'Unione Europea ha raggiunto l'accordo sul tetto ai prezzi (price cap). Anche le quotazioni del petrolio stanno correggendo al ribasso, contribuendo così a creare un contesto che potrebbe deporre per un atteggiamento della Bce meno rigido sui tassi di interesse di quello prospettato dalla stessa banca di Francoforte sino a ora.Così,...
#04Gennaio #economia 
Nello stesso giorno in cui il Financial Times descrive l'Italia come l'anello debole dell'Europa nell'attuale contesto di tassi di interesse in crescita, l'associazione dei banchieri italiani domanda alla Bce di fermarsi con i rialzi. Le due cose sono intimamente collegate e rappresentano le due facce della stessa medaglia. La richiesta dell'Abi, veicolata dall'intervista al Sole 24 ore del suo presidente Antonio Patuelli, può lì per lì sembrare paradossale, se si considera che in linea di principio un istituto di credito tende a guadagnare man mano che sale il costo del denaro e quindi dei prestiti alla clientela. A ben vedere,...
#30Dicembre #Attualità #apertura #economia #energia 
La Turchia ha annunciato lunedì una nuova scoperta di gas naturale nel Mar Nero e ha aggiornato le stime di un giacimento già scoperto nella medesima area, in quello che potrebbe essere un passo importante per il Paese nella riduzione delle importazioni di gas e nella diversificazione delle fonti energetiche. Le riserve di gas naturale della Turchia nel Mar Nero sono aumentate a 710 miliardi di metri cubi (bcm), ha dichiarato lunedì il presidente turco Recep Tayyip Erdogan.Le riserve del giacimento di Sakarya, già scoperto, sono state aggiornate, mentre la nuova scoperta di Caycuma-1 aumenta ulteriormente le stime della Turchia...
#22Dicembre #Attualità #apertura #caloremunerazionirealiinitalia #economia 
Inutile negarlo: gli ultimi 25 anni, dai governi Prodi, degli anni novanta, c’è stato un susseguirsi di governi europeisti o iper-europeisti. L’unica brevissima eccezione, nel 2018-19 , è stata subito inertizzata dalle minacce di Bruxelles, quelle che portarono il deficit a ridursi dallo 2,40% al 2,04%, come se lo 0,36% cambiasse qualcosa, se non mostrare la sottomissione alla Commissione.Questo quarto di secolo di cieca fedeltà cosa ha portato? Vediamo nel grafico successivo l’andamento delle paghe reali medie dei paesi del G20 dal 2008 al 2022L’Italia è stata la perdente degli ultimi 14 anni, dalla Grande crisi finanziaria, a quella del...
#19Dicembre #economia 
"Devo dimettermi da capo di Twitter?". Elon Musk, dopo aver assistito a Doha alla finale dei Mondiali di Qatar 2022 tra Argentina e Francia, lancia su Twitter un sondaggio che lo riguarda in prima persona. "Ci sarà un voto per rilevanti cambiamenti nelle policy. Mi scuso, non succederà di nuovo", twitta preannunciando la consultazione. Quindi, quando in Italia è da poco passata la mezzanotte, ecco il quesito: "Dovrei dimettermi da capo di Twitter? Rispetterò i risultati di questo sondaggio", scrive il magnate. In pochi minuti il sondaggio, destinato a chiudersi nella mattinata italiana del 19 dicembre, raccoglie centinaia di migliaia...
#17Dicembre #economia 
Riprenderanno oggi alle 9 i lavori della commissione Bilancio alla Camera sulla manovra 2023. Lo ha stabilito l'ufficio di presidenza. Oggi si proseguirà con la discussione degli emendamenti in attesa di quelli del governo il cui arrivo è previsto, ha confermato il relatore Paolo Trancassini, in mattinata. Quando saranno sul tavolo, verrà convocato l'ufficio di presidenza per decidere come procedere con i lavori.RITOCCHI ALLA MANOVRA - Ancora ritocchi alla legge di bilancio: mentre si riducono i giorni per mettere in sicurezza il via libera al provvedimento entro fine anno e Cgil e Uil sono scese in piazza per sollecitare modifiche,...
#11Dicembre #Attualità #apertura #crisienergetica #economia 
Il perdurare di un’ondata di freddo in tutta Europa, come avevamo già sottolineato all’inizio del mese, ha portato a un aumento dei prezzi dell’energia e a una riduzione delle scorte di gas naturale.Dal primo dicembre si era previsto l’arrivo di un fenomeno invernale chiamato “blocco della Groenlandia”, che avrebbe riversato aria fredda artica sull’Europa nella prima metà del mese.Secondo le ultime previsioni di Bloomberg, le temperature medie nell’Europa nord-occidentale dovrebbero continuare a scendere ben al di sotto della linea di tendenza trentennale, attestandosi intorno ai due gradi Celsius sotto zero entro il 18 dicembre in Germania e nei paesi nordici.L’ondata...
#18Novembre #Attualità #consumodipetrolio #Covid #economia #energia #petrolio #ripresaconsumidipetrolio 
La domanda di petrolio a livello mondiale è aumentata a settembre, superando i livelli pre-Covid di settembre 2019 di quasi 1 milione di barili al giorno (bpd), secondo i nuovi dati della Joint Organizations Data Initiative (JODI), pubblicati giovedì.La domanda globale di petrolio è aumentata stagionalmente a settembre, raggiungendo il secondo livello più alto di quest’anno, secondo i dati JODI condivisi dall’International Energy Forum (IEF) di Riyadh.A settembre, la domanda globale di petrolio è stata pari al 101% dei livelli pre-Covid, mentre la produzione di greggio è stata pari al 99% di tali livelli, secondo i dati.La domanda di petrolio...
#11Novembre #economia 
Taglio del nastro oggi per il nuovo stabilimento Coca-Cola Hbc a Gaglianico (Bi), destinato alla produzione di bottiglie in pet riciclato. "Oggi dopo otto anni riapriamo uno stabilimento nel segno della sostenibilità ambientale - ha dichiarato Giangiacomo Pierini, direttore Corporate Affairs and Sustainability di Coca-Cola Hbc Italia - Un investimento da 30 milioni di euro con i quali produrremo in questo sito 30mila tonnellate di plastica riciclata, le preforme, che sono il punto di partenza della bottiglia, con un abbattimento di CO2 del 70% verso la plastica vergine, grazie a tecnologie innovative in Europa e grazie al fatto che utilizziamo...
#10Novembre #Attualità #carbonfossile #carbone #economia #energia #energiadalcarbone #energiaelettricadalcarbone #germania #India #RegnoUnito 
l ministro del carbone indiano ha dichiarato che il Paese non ha intenzione di cancellare presto il carbone dal proprio mix energetico. Rivolgendosi a una commissione parlamentare, il ministro Pralhad Joshi ha affermato che il carbone continuerà a svolgere un ruolo importante in India almeno fino al 2040, riferendosi al combustibile come fonte di energia a prezzi accessibili per la quale la domanda in India non ha ancora raggiunto il picco. “Pertanto, non è prevista alcuna transizione dal carbone nel prossimo futuro in India”, ha dichiarato Joshi, aggiungendo che il combustibile continuerà a svolgere un ruolo importante fino...
#09Novembre #Attualità #economia #energia #petrolio #produzionedipetrolio #produzionemondialedipetrolio 
La U.S. Energy Information Administration ha tagliato le previsioni di crescita della domanda mondiale di petrolio per il prossimo anno di 320.000 barili al giorno, portandole a 1,16 milioni di bpd, mentre ha aumentato la crescita della domanda di petrolio per il 2022 di 140.000 bpd, portandola a 2,6 milioni di bpd, secondo il suo Short-Term Energy Outlook pubblicato martedì. L’EIA prevede che le scorte globali di petrolio ricominceranno a scendere all’inizio del 2023, dopo una crescita di 0,8 milioni di bpd nel terzo trimestre del 2022 e di 0,2 milioni di bpd nel quarto trimestre di quest’anno. Per...
#09Novembre #Americhe #News #Biden #economia #elezioni #russia #Sanders #spotlight #Trump #ucraina #usa 
Con i primi risultati parziali delle elezioni di midterm negli Stati uniti, la temuta ondata repubblicana pare non essersi avverata. Malgrado i Repubblicani si siano aggiudicati alcune cariche importanti in Florida, i Democratici hanno registrato importanti affermazioni, fra cu la vittoria inattesa di un senatore in Colorado, due donne elette al Congresso in Northrtn Virginia e in Ohio, un seggio nel Rhode Island. Lunedì sera, alla chiusura della sua campagna elettorale, Biden ha detto di ritenere che i Democratici manterranno il Senato, ma ha riconosciuto che per “la Camera è più difficile”. I Democratici si erano detti preparati a risultati...
#09Novembre #Attualità #cina #covidzero #economia #inflazione #inflazioneinCina 
la Cina non si scalda con l’inflazione, anzi la vede scendere. L’inflazione annuale cinese è scesa al 2,1% a/a nell’ottobre 2022 dal 2,8% del mese precedente, rispetto al 2,4% previsto dal mercato. Si tratta del dato più basso da maggio, dovuto a un rallentamento dei costi sia alimentari che non alimentari. I dati ufficiali hanno mostrato che l’inflazione alimentare è scesa al 7,0% dal picco di settembre (7,0% vs 8,8%), nonostante un’ulteriore accelerazione dei prezzi della carne suina. Inoltre, l’inflazione non alimentare è rallentata all’1,1% rispetto all’1,5% di settembre, tra aumenti più contenuti dei prezzi dei trasporti e...
#06Novembre #Attualità #economiaregnounito #jeremyhunt #pensionatiinglesi #pensionipensionati #rishisunak #sistemapensionisticobritannico 
Jeremy Hunt Nel Regno Unito il nuovo corso del Primo Ministro Rishi Sunak e, soprattutto, di Jeremy Hunt, rischia di essere ricordato malissimo, soprattutto dai pensionati britannici. Jeremy Hunt sta progettando di prelevare fino a 10 miliardi di sterline in più dai lavoratori più abbienti per contribuire a sostenere i finanziamenti pubblici. Il Cancelliere potrebbe costringere i lavoratori della classe media a pagare più tasse sul reddito tagliando gli sgravi di cui attualmente godono sui contributi pensionistici. I principali funzionari del governo di Rishi Sunak si sono incontrati ieri sera a Downing Street per discutere l’imminente dichiarazione d’autunno, che Hunt...
#05Novembre #economia 
(Adnkronos) - Scende in campo Assolombarda nella battaglia per portare in Italia a Milano la terza sede del tribunale dei brevetti europeo dopo l'uscita della Gran Bretagna dall'Unione. L'associazione degli industriali lancia un appello alle istituzioni a fare squadra per non far sfuggire un obiettivo ritenuto di primaria importanza non solo per la città di Milano, ma per tutto il sistema paese....
#05Novembre #Attualità #apertura #economiasanzionialpetroliorusso #lukoil #petrolio #petroliorusso #priolo #rivenditapetroliorusso #tettodelprezzoalpetroliorusso 
Gli Stati Uniti e i loro alleati occidentali hanno concordato che un carico di petrolio russo sarà soggetto al meccanismo del price cap solo alla prima vendita del petrolio a un acquirente fisico, secondo quanto trapelato da fonti interne e pubblicato sul WSJ. Ciò significa che l’imminente price cap, cioè il “Tetto al prezzo”, non si applicherà alla rivendita dello stesso carico russo. Il limite di prezzo non si applicherà nemmeno a un carico di greggio russo trasformato in carburanti quando questa viene venduta. Del resto sarebbe stato molto difficile, se non impossibile, riprercorrere le filiere all’indietro. Questo rende...
#04Novembre #cambiamentoclimatico #Post #crisienergetica #economiacircolare #raccoltadifferenziata #transizioneecologica 
Economia circolare e transizione ecologica sono oggi in cima all'agenda politica, ma l’aumento del costo dell’energia sta bloccando un settore centrale nel processo della rivoluzione verde: quello del riciclo. Le imprese del riciclo, come tutte le aziende energivore, nei mesi scorsi hanno già sostenuto aumenti notevoli, ma nelle ultime settimane il rialzo è stato tale da rendere non più sostenibile il ciclo produttivo: diversi impianti hanno chiuso alcune linee, mentre altri sono rimasti operativi soltanto alcuni giorni della settimana. “A essere colpite sono state soprattutto le aziende che si collocano alla fine della catena del riciclo, che hanno bisogno di...
#04Novembre #intervisteevideo #consapevolezza #crescitapersonale #economia #emergenzapermanente #resilienza 
La decantata resilienza, parola tanto abusata da parte del mainstream quanto odiosa, sta dando i suoi frutti: narcotizzata da un susseguirsi di emergenze permanenti, la popolazione è sempre più passiva e rassegnata al sacrificio. Anche l’attendismo ottimista di quanti credono che interverranno forze e agenti esterni in nostro soccorso si rivela funzionale all’imposizione di un modello di decrescita infelice e sottrazione arbitraria dei diritti dei cittadini da parte delle istituzioni. Occorre un atteggiamento realistico e razionale, che nulla a che vedere col pessimismo e la rassegnazione, anzi rappresenta uno stimolo a reagire con consapevolezza. ...
#03Novembre #economia 
Calano grazie al clima mite e alla minore domanda delle imprese. Ma si teme per i prossimi mesi: con l'arrivo del freddo, le quotazioni del metano torneranno a salire, come già sta preannunciando il mercato di Amsterdam. E con loro anche il costo delle utenze per le famiglie...
#02Novembre #Attualità #acciaierieUSA #apertura #crisiproduzioneindustriale #economia #logisticaUSA #scioperideitreni #USA 
Circa 1/3 di tutte le esportazioni statunitensi si basa sul trasporto merci. Cibo, legno, carbone e metallo si muovono attraverso le 210.000 km di linee di trasporto degli Stati Uniti. Per questo motivo, molti fornitori di merci statunitensi sono preoccupati dalla possibilità di un altro grande sciopero ferroviario. A settembre, due dei 12 principali sindacati ferroviari statunitensi hanno rifiutato le trattative, rimettendo in discussione un possibile sciopero per quest’inverno. Queste ultime notizie sull’acciaio spingono acquirenti e venditori a chiedersi: cosa significa questo per il metallo? Circa il 52% di tutto il trasporto merci negli Stati Uniti è costituito da...
RSS - Mastodon