#27Marzo #Diritti #Inevidenza #Lavoro 
Sfruttamento, caporalato, miglioramento del condizioni di lavoro nei campi sono da anni questioni irrisolte dai governi di ogni colore che puntualmente si ripresentano a questo punto dell'anno. Ne parliamo con il segretario della Flai Cgil, Giovanni Mininni, che stigmatizza i nuovi provvedimenti securitari di Meloni riguardo all'immigrazione ma apre sul "decreto flussi"Segretario Mininni, ci aiuti a fare un quadro, cosa sta cambiando nel mondo del lavoro agricolo?Il mondo agricolo cambia in continuazione. Rispetto al precedente congresso Flai Cgil attorno ad alcune battaglie come quelle contro caporalato e sfruttamento registriamo miglioramenti. C’è maggiore consapevolezza fra chi lavora e aumentano le imprese...
#24Marzo #Associazioni #Brevi #Diritti #Economia 
Il 27 marzo alle 16:30 presso la sala della Protomoteca in Campidoglio si terrà la presentazione del progetto di ricerca “La pienezza del vuoto. Indagine sulle nuove forme di mutuo supporto: il caso della Rete dei Numeri Pari”.Il progetto – durato tre anni – ha indagato concezione e prassi delle forme di mutuo supporto che si manifestano nelle centinaia di realtà riunite nella Rete dei Numeri Pari. In particolare, hanno partecipato 91 realtà appartenenti alla Rete, tra cui 26 realtà romane.La ricerca si proponeva un duplice obiettivo: rafforzare la consapevolezza, la qualità e la robustezza delle esperienze di mutualismo in...
#23Marzo #Diritti 
Spesso si tende a semplificare, considerando la battaglia per i diritti civili come un portato unicamente di sinistra, ma questa proiezione non corrisponde sempre alla realtà. In passato abbiamo assistito ad atteggiamenti aperturisti anche da parte di esponenti politici conservatori: uno degli esempi più famosi è Luca Zaia, il governatore del Veneto che, lo scorso anno, si è detto favorevole al DDL Zan, la proposta che puntava a inasprire le pene contro i crimini e le discriminazioni contro persone omosessuali, transessuali, donne e disabili, affossata dalle destre con l’ormai celebre ghigliottina.Sempre Zaia qualche settimana fa è tornato a mostrare una...
#12Marzo #Diritti #Opinioni #Politica 
Meloni non ha trovato un secondo per rendere omaggio alle vittime della strage di Cutro. Ha trovato comunque il tempo di passare da lì per riunire un Consiglio dei ministri che sarà ricordato come l'imbarazzante apice della retorica e dell'ignoranza sui temi migratoriGiorgia “sono una donna, sono una mamma, sono cristiana” Meloni non ha trovato un secondo per rendere omaggio alle vittime della strage di Cutro. Ha trovato comunque il tempo di passare da lì per riunire un Consiglio dei ministri che sarà ricordato come l’imbarazzante apice della retorica e dell’ignoranza sui temi migratori conclusosi con un decreto che è...
#25Febbraio #Diritti #Ucraina #Russia #guerra 
Due giorni dopo la ritirata delle truppe russe da Kherson, l'11 novembre, l'amministratore delegato delle ferrovie dell'Ucraina, Alexander Kamyshin, è arrivato in città accompagnato dalle forze speciali ucraine e da una piccola squadra di ferrovieri. Il gruppo ha raggiunto la stazione ferroviaria centrale, prima ancora che l'esercito regolare arrivasse per mettere in sicurezza la città, e si è messo al lavoro. Sei giorni dopo, il primo treno da Kiyv è entrata nella Kherson liberata."È stato un giorno magico – racconta Kamyshin –. Abbiamo visto le facce della gente che vedeva il treno, che piangeva e agitava le mani. Credetemi, è...
#10Febbraio #News #Diritti #Politica #StatiUnitidAmerica 
0:00 Ascolta l'articoloIl 2023 è iniziato da appena 40 giorni eppure oltre 300 progetti di legge anti-LGBTQ+ sono stati presentati nei 50 Stati d’America. È un record storico, in negativo.A darne notizia Allison Chapman, che ha redatto un form ad hoc insieme alle attiviste trans Alejandra Caraballo ed Erin Reed. Il maggior numero di progetti di legge, ben 91, mira a vietare l’assistenza sanitaria legata all’affemrazione di genere, mentre 44 progetti di legge guardano all’ormai celebre “Don’t Say Gay” della Florida. 39 proposte sono legate a divieti sportivi per atlete trans*, mentre e 27 proposte vorrebbero bandire i drag show....
#10Febbraio #Corruzione #Diritti #Istituzioni #Mafie 
Il testo per la istituzione della Commissione parlamentare antimafia approvato alla Camera il 31 gennaio ed ora all’esame del Senato è molto interessante: votarlo senza modificarlo, sarà un segnale di serietà.Se il Senato approverà il testo senza modificarlo, infatti, la legge istitutiva della Commissione potrà essere promulgata senza ulteriori passaggi parlamentari e questo consentirà al Parlamento di arrivare alla vera e propria costituzione della Commissione medesima in tempi rapidi. Con quello che sta capitando, c’è bisogno che la democrazia italiana ritrovi quanto prima il proprio baricentro istituzionale su un tema così complesso e grave (nella speranza che i partiti vi...
#09Febbraio #Diritti #Esteri #Migranti #Opinioni 
Il governo ammette la scomparsa dei minori che erano stati affidati allo Stato. È l'ennesima puntata di questa era in cui l'accoglienza è solo una parola da scrivere sulle carte bollate. E chi riesce a raggiungere un'ombra di salvezza viene lasciato solo: invisibile, senza niente e pronto per finire nelle mani della criminalitàBande di criminali che rubano bambini negli hotel dove il Regno Unito accoglie i rifugiati minorenni. Sembra una storia dell’orrore e invece è l’orrenda verità che è venuta a galla dopo un’inchiesta di The Observer. Un informatore, che lavora per l’appaltatore del Ministero degli Interni britannico racconta di...
#09Febbraio #Diritti #Esteri #Opinioni #Senzacategoria 
Dopo le prime tre giornate di sciopero, partecipato da milioni di persone, francesi di nuovo in piazza sabato 11 febbraio per protestare contro l'ipotesi di allungare l’età pensionabile da 62 a 64 anniLe riforme del sistema pensionistico (ma sarebbe più corretto chiamarle contro-riforme) sembrano essere un’ossessione di tutti i governi francesi dal 1990 in poi. Alcune di esse sono state bloccate (come quella del 1995, quando milioni di francesi scesero in piazza), altre sono purtroppo andate a segno. Macron e il governo Borne non fanno eccezione. Una prima riforma delle pensioni fu proposta a fine del 2019, ma fu bloccata...
#07Febbraio #Diritti #Regole #Legal #Domanderisposte 
Il tribunale di Torino ha condannato in primo grado a due anni di reclusione e al pagamento di una multa di 900 euro per circonvenzione di incapace il trentottenne Simone Caminada, assistente tuttofare e compagno del filosofo ed ex europarlamentare Gianni Vattimo, 87 anni, nonostante quest'ultimo abbia sempre negato di essere una vittima. Secondo il tribunale, l'uomo avrebbe abusato della fiducia del filosofo, con cui ha una relazione, oggi malato di Parkinson. Per questo motivo, dopo una serie di intercettazioni telefoniche il 12 dicembre la procura si è opposta alla loro unione civile. Contrariamente a come è previsto dalla riforma...
#06Febbraio #Diritti #Opinioni #Politica 
L'anarchico condannato al 41 bis non pretende la libertà ma un trattamento carcerario umano. Non sta esercitando nessun ricatto o violenza nei confronti dello Stato. Questa è una frottola dei postfascisti. Cospito non minaccia, mette in gioco la propria vitaLa giustizia italiana e la condizione carceraria sono state spesso condannate dalle Corti di Giustizia europee. Per questioni molto rilevanti che non meritano di finire nella gabbia asfissiante di un ipocrita, rancoroso, politicista braccio di ferro tra un anarchico detenuto e il governo postfascista (sicuritarista e panpenalista). Cospito è da oltre 115 giorni in sciopero della fame; non sappiamo fino a...
#04Febbraio #Criminalità #Diritti #Giustizia #Istituzioni 
I fattori di criticità della materia delle intercettazioni appaiono, ad un’osservazione obiettiva, tali e tanti da mettere in crisi ogni ambizione di poter realizzare altro che progressive tappe di una faticosa ricerca di equilibri resi continuamente precari dalle evoluzioni tecnologiche e degli stessi fenomeni criminali.Siamo di fronte a tensioni che attraversano i sistemi giuridici di tutte le società democratiche e che continuamente si trasformano e impongono nuove sfide.Naturalmente, molto può farsi. A condizione di sottrarsi alla tentazione di rendere una materia così delicata oggetto di continue contrapposizioni polemiche e grossolane o strumentali semplificazioni, anziché di uno sforzo condiviso e responsabile...
#31Gennaio #Brevi #Cultura #Diritti #Emilia-Romagna 
Forlì 31 gennaio 2023 – ore 10.30Piazza Melozzo degli Ambrogi, 7 (Sala Melozzo)Fondazione Roberto Ruffilliin collaborazione con Associazione LiberaLiceo Artistico e Musicale Antonio Canovacon la partecipazione di Liceo G.B. Morgagni, Istituto Professionale Ruffilli, Liceo Scientifico Fulcieri Paulucci Di Calboli#CITIZENKIT 8 – SENTIAMOCI (DEMOCRATICAMENTE) LIBERI“Contro tutte le mafie: la forza della comunicazione”conLorenzo Frigerio e CiscoCome un tumore, le mafie si espandono e penetrano anche nelle Regioni a maggiore “coesione” e “tenuta” civica, spesso a partire dall’infiltrazioni economica e finanziaria.Tale capacità di diffusione sconvolge anche i territori considerati “virtuosi” per l’immaginario comune, alimentata soprattutto dall’ancora troppo limitata consapevolezza rispetto ad una minaccia...
#29Gennaio #Cultura #Diritti #Inevidenza #Politica 
Giornata della memoria: viaggio ad Amsterdam sulle tracce delle vittime dell'OlocaustoAd Amsterdam il numero 263 di Prinsengracht (Prinsen, principe, gracht, canale d’acqua in città, strade e case da entrambi i lati) è l’indirizzo dell’alloggio segreto dove Anna Frank ha abitato con la madre Edith e il padre Otto, la sorella Margot, la famiglia van Pels, Hermann, Auguste, il figlio Peter e Fritz Pfeffer dal 6 luglio 1942 al 4 agosto 1944 quando vennero tutti arrestati ed inviati in differenti campi di concentramento. Tutti morirono tranne Otto che riuscì a tornare alla fine della guerra.Otto recupererà il diario di Anna da...
#29Gennaio #Cultura #Diritti #Giovani #Giustizia 
La legge 20 luglio 2000, n. 211 che istituisce il Giorno della memoria fu approvata all’unanimità, pochissimi gli astenuti.L’art.1 ne definisce la data il 26 gennaio, giorno «dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz». E nei due articoli che la compongono ricorrono le parole «persecuzione», «nazisti» «ebrei», ma è inutile cercare fascismo o fascisti in quelle righe.La legge dichiara come suo scopo quello di preservare « la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia nel nostro Paese e in Europa», ma evita di alludere alle idee dei persecutori fascisti, al processo che portò dal regime alla Repubblica Sociale Italiana rinsaldando...
#23Gennaio #Diritti #Istituzioni #Lanalisi #Politica 
Basta buttarla lì e insistere nel tempo. Ecco, a volte la propaganda è semplicemente questa strategia banale, ma efficace. “Repetita iuvant”, per dirla in latino. Un esempio? Non passa settimana senza che Giorgia Meloni evochi il presidenzialismo. A forza di dirlo, sembra quasi che già esista o che non se ne possa fare a meno.In realtà è soltanto una proposta, presentata senza particolari motivazioni. Anzi, in palese assenza di necessità. Infatti, il Presidente della Repubblica è attualmente l’autorità istituzionale più riconosciuta dal popolo italiano. Logica vorrebbe che si potrebbe discutere di tutto il resto, ma non di questo. Se una...
#23Gennaio #Diritti #Economia #Giustizia #Informazione 
La repubblica di Malta, il più piccolo Stato dell’Unione Europea, sta vivendo un periodo particolarmente positivo. Almeno così dicono alcuni conti. Il tasso d’inflazione è uno dei più bassi della zona euro (7,2 per cento contro una media continentale dell’11 per cento) e il debito pubblico resta di gran lunga inferiore agli altri Paesi UE. E fin qui le cose certe.I ‘miracoli’ dubbi, in attesa di ratificaAd esempio i prezzi dell’energia che restano alle tariffe del 2014. Miracolo governativo ma costoso per un micro arcipelago costretto ad importare petrolio, gas ed elettricità persino dall’Italia e, annota Marco Valle di IsideOver,...
#20Gennaio #Diritti #ForzedellOrdine #Giustizia #Lombardia 
Signor direttore,ricordo molto bene il volto, lo sguardo e la voce di Teresa Principato, magistrato del pool antimafia di Palermo, quando 10 anni fa parlava di Matteo Messina Denaro. La dott.ssa Principato ha dedicato molti anni della sua vita alla ricerca di Messina Denaro e gioisco – oggi – accanto a lei e a tutti i magistrati e alle forze dell’ordine, che hanno lavorato sodo e reso possibile questo successo della parte dello Stato pulita, speranzosa e fedele solo alla Costituzione repubblicana, che ogni tanto risulta vittoriosa.L’anagrafe e la biologia hanno dato un contributo determinante: ma va bene anche così....
#19Gennaio #Economia #Amazon #Lavoro #Diritti 
Amazon ha ricevuto una relazione particolarmente severa sulla sicurezza di alcune sue strutture negli Stati Uniti da parte di investigatori federali. Le conclusioni del rapporto sembrano confermare ciò che alcuni dipendenti dell'azienda sostengono da tempo: i magazzini e i centri logistici del gigante dell'ecommerce – almeno negli Stati Uniti – sono progettati per privilegiare la velocità rispetto alla sicurezza, e sono causa di un tasso elevato di lesioni alla schiena e di altri disturbi muscoloscheletrici.Il rapporto dell'OshaLa relazione, diffusa il 18 gennaio dall'Occupational health and safety administration (Osha) – l'agenzia del Dipartimento del lavoro degli Stati Uniti che si occupa...
#18Gennaio #Cultura #Diritti #Mafie #Memoria 
Lunedì 16 gennaio avrei voluto essere a Palermo, camminare lungo le strade di una città dove il bene e il male si sono alternati dandoci la dimensione di quello che si muove dentro la nostra umanità…Così in una stessa giornata si è passati dall’arresto, al mattino, di una delle persone più ricercate nel nostro paese, a una marcia silenziosa che accompagnava, alla sera, verso la cattedrale della città il feretro di una delle persone più amate, che ha dato la sua voce ai poveri e agli ultimi.Si è passati dalla ricchezza ostentata da Matteo Messina Denaro al momento della sua...
#14Gennaio #DirittiDigitali #Post #commissioneeuropea #FairShare 
20 min letturaIl dibattito europeo sul fair shareA Bruxelles ormai non si parla d’altro: la Commissione europea, in particolare su iniziativa del commissario francese Thierry Breton (in passato CEO di Orange), sta preparando una riforma della normativa telecom che potrebbe profondamente modificare il funzionamento di Internet. La riforma, etichettata con il suadente appellativo di “fair share”, cioè “giusta quota”, mira a regolamentare i costi d’investimento nelle reti di telecomunicazione, introducendo per legge una sorta di condivisione dei costi. Il perno del nuovo sistema consisterebbe in un meccanismo di tariffazione del traffico Internet che porterebbe i maggiori operatori Internet globali, le...
#14Gennaio #Brevi #Diritti #Giovani #Informazione 
È aperto il bando della dodicesima edizione del Premio Roberto Morrione per il giornalismo investigativo.Promosso dall’Associazione Amici di Roberto Morrione in collaborazione con la Rai, il Premio Morrione è riservato agli under 30 e finanzia la realizzazione di progetti di inchiesta su temi rilevanti per la vita politica, sociale, economica, culturale dell’Italia e dell’Europa, quali l’ambiente, la legalità, i diritti umani e civili, lo sviluppo tecnologico e le attività economiche.I partecipanti non devono aver superato i 30 anni di età e possono concorrere come singoli o in gruppi di massimo tre componenti.Sono tre le categorie in concorso: video inchiesta, inchiesta...
#11Gennaio #Diritti #Giustizia #Internazionale #Lanalisi 
Non dobbiamo rassegnarci alla cronaca che racconta la ferita inferta alla democrazia brasiliana.Il penultimo schiaffo era stato costituito dall’assenza di Bolsonaro alla cerimonia d’insediamento del suo successore nel primo giorno dell’anno. Il cerimoniale e la tradizione prevedevano che fosse il presidente uscente a passare la fascia al presidente eletto.In assenza di Jair Bolsonaro, Lula ha scelto che a “incoronarlo” presidente fossero Aline Sousa, una “catadora” (riciclatrice di rifiuti) di 33 anni; Francisco, 10 anni, bimbo di una favela di San Paolo; Weslley Rodrigues, operaio; il leader indigeno Raoni Metuktire; il docente Murilo de Qadros Jesus; la cuoca Jucimara Fausto dos...
#05Gennaio #Ambiente #Diritti #Opinioni #Politica 
La politica dei commissari e il ricatto delle emergenze sono il contrario della democrazia. Anche sul piano energetico l'impianto nel porto toscano è una scelta sbagliata, figlia di una visione distorta della questione energetica, che non si può affrontare applicando lo stesso modello che l’ha generataLa vicenda del rigassificatore di Piombino, divenuto un caso nazionale grazie alla lotta dei cittadini organizzati in comitati, dimostra che accanto alla crisi energetica, frutto di un modello di sviluppo sbagliato, c’è la crisi della democrazia, che si esprime con l’arroganza del potere e la sudditanza della politica ai grandi interessi economici.Il nuovo impianto consisterebbe...
#27Dicembre #MONDO #Dirittiumani #Francia #Iran 
«Quando guarderete questo video, sarò morto». Sono state queste le ultime parole di addio di Mohammad Moradi, un 38enne iraniano che si è suicidato ieri, 26 novembre, gettandosi nel Rodano a Lione, in Francia, per attirare l’attenzione sulla situazione del suo Paese. L’Iran è scosso da diversi mesi da cortei e manifestazioni per un profondo dissenso da parte della cittadinanza a seguito dell’uccisione di Mahsa Amini, la 22enne curdo-iraniana morta sotto custodia della polizia morale dopo essere stata fermata per non aver indossato correttamente il velo. Il 38enne è stato trovato annegato nel tardo pomeriggio di ieri, secondo quanto riferisce...
#26Dicembre #Diritti #Donne #GiorgiaMeloni #Nobel2022 .png?width=790&height=250)
Autrici, astronaute, attiviste, attrici e scienziate: il 2022 è un anno che ricorderemo anche per tutte le donne che, con il loro coraggio, le loro competenze e i loro valori, sono riuscite a raggiungere risultati importanti in campo scientifico, letterario e nelle battaglie per i diritti. Quello appena trascorso è stato un anno da ricordare per il settore delle missioni spaziali: Samantha Cristoforetti è stata infatti nominata comandante dell'equipaggio della Stazione spaziale internazionale. È la prima volta per una donna europea. Uno dei simboli della lotta per i diritti delle donne è invece Mahsa Amini, picchiata e uccisa dalla polizia...
#24Dicembre #Chiesa #Cultura #Diritti #Religione 
In queste settimane, grazie alla lettura di un libro di Amos Oz dal titolo “Gesù e Giuda” e alla lettura di alcuni articoli su Avvenire dedicati alla figura di Giovanni il Battista ho avuto modo di pensare a questi due uomini così importanti e così diversi tra di loro, tutti e due profondamente legati a Gesù.Possiamo dire che sia Giuda che Giovanni Battista amavano Gesù ed entrambi erano amati da lui.E come lui terminano così giovani la loro vita, in modo comunque violento.L’umanità di Giuda mi ha sempre affascinato, perché per me racchiude i dubbi, le speranze che una figura...
#20Dicembre #Associazioni #Brevi #Campania #Diritti 
Napoli, 19 dicembre – Libera Campania, Fondazione Pol.i.s., Coordinamento Campano familiari vittime innocenti della criminalità organizzano per martedì 20 dicembre una cena di solidarietà per la popolazione ucraina.L’iniziativa andrà a sostenere la missione Med Care for Ukraine di approvvigionamento di beni e farmaci di Mediterranea Napoli. Per partecipare alla cena si chiede una donazione minima di 30 euro. La cena si terrà nella sala del circolo Arci CuciNapoliEst, la cucina sociale che accoglie un percorso di riscatto di donne e giovani del quartiere Ponticelli, sita nel centro polifunzionale Ciro Colonna di via Curzio Malaparte 90.L’inaccettabile invasione dell’Ucraina da parte della...
#19Dicembre #Diritti #Inevidenza #Società 
Se è vero che a padre Marko Rupnik, per due volte negli ultimi tre anni, è bastato dichiararsi pentito di fronte ai suoi superiori per evitare guai seri, e che diverse accuse contro di lui riguardano fatti risalenti ai primi anni Novanta, quante sono le donne vittime di questa sconcertante vicenda? Perché fino a oggi la Santa Sede non ha fatto trapelare nemmeno una sillaba? Sarebbe questa la trasparenza di cui abbiamo tanto sentito parlare durante il pontificato di papa Francesco?Fino al 2 dicembre 2022, quando Left ha pubblicato il primo articolo dell’inchiesta sulle accuse di violenza psicologica e “sessuale”...
#17Dicembre #Associazioni #Brevi #Diritti #Giovani 
Giovani e il mondo in mobilitazione: Libera Milano incontra Sara ManiseraMartedì 20 dicembre ore 18.30 presso Circolo Arci Lato BDal Libano all’Iraq, passando per l’Italia e la Tunisia, le voci di giovani in rivolta e in mobilitazione sono spesso quelle meno ascoltate. Sara Manisera insieme al collettivo FADA prova a raccontare storie locali e internazionali, unendo i puntini di un mondo globalizzato economicamente ma senza diritti. La forza del linguaggio, della scrittura e delle parole può essere ancora un atto politico?Sara Manisera è una giornalista, autrice e documentarista indipendente. Lavora tra Italia, Iraq, Siria, Tunisia e Libano e si occupa...
#13Dicembre #Diritti #Inevidenza #Società 
Dopo le denunce per violenza e abusi psicologici delle suore della Comunità Loyola (reati prescritti), la drammatica testimonianza di una donna che per alcuni anni ha lavorato al Centro Aletti quando era diretto da padre Rupnik ed è dovuta «fuggire» per sottrarsi alle forti pressioni subite. «I gesuiti sanno che questa cosa non è accaduta solo a me». Le parole di un vescovo: «Rupnik è molto ben difeso»«Quello che mi è capitato con padre Rupnik è accaduto nel contesto del Centro Aletti di cui lui era direttore. Ho sentito il dovere di parlare, di collaborare, dopo aver letto quello che...
#12Dicembre #Diritti #donne #Esteri #Inevidenza 
La free-climber, unica professionista iraniana, ha deciso di lasciare il suo Paese: «Quando Mahsa Amini è stata uccisa, ho detto basta di fronte a questa enorme oppressione. Ora voglio essere la voce del mio popolo che chiede diritti»Fino a pochi mesi fa, Nasim Eshqi era l’unica donna a fare free-climbing da professionista in Iran, capace di aprire nuove vie sia nel suo Paese che all’estero: una settantina in tutto, fra le quali una anche in Italia, sulle Dolomiti del Brenta, dove Francesca Borghetti ha girato una parte del documentario a lei dedicato, Climbing Iran. Ora Nasim – dopo anni di...
#10Dicembre #Economia #Security #Diritti #Crimine 
Ed è proprio Bert uno dei componenti del software in via di sviluppo al Viminale, che tra le altre cose permetterà di ricercare termini, nomi, luoghi o date inserendoli nel giusto contesto e fornendo in modo più veloce informazioni che altrimenti resterebbero imprigionate in una mole di dati difficilmente esplorabili. “Nessuno ha mai specificamente applicato modelli di questo genere in un contesto investigativo, peraltro così specifico e peculiare come quello della ‘ndrangheta - prosegue Bui -. Addestrare una rete a conoscere un fenomeno che di per sé è molto complesso significa prima di tutto capire il fenomeno, poi bisogna farlo...
#06Dicembre #Diritti #Inevidenza #Società 
Un documento interno della Compagnia di Gesù conferma le accuse di violenza su alcune religiose slovene contro padre Marko Rupnik rese note in un nostro articolo del 2 dicembre scorso. L'indagine nei suoi confronti è partita da una denuncia presentata nel 2021 e al termine dell'istruttoria il reato è stato dichiarato prescritto. I gesuiti precisano che nei confronti del religioso restano comunque in vigore alcune misure cautelari. Ma come dimostra un documento che pubblichiamo in questo articolo non sembra che siano del tutto rispettateAlla fine si è aperta una crepa nel muro dell’omertà sul caso del gesuita padre Marko Rupnik...
#01Dicembre #Diritti #Italia #Coronavirus #CoronavirusCovid-19 
La Corte Costituzionale si è espressa sulla legittimità costituzionale dell'obbligo vaccinale, introdotto nel 2021 come strumento per arginare la pandemia da Covid-19 e causa di forti polemiche e ricorsi giudiziari fin dai suoi primi giorni di “vita”.La vicenda:A dicembre scattano le multe per chi non ha rispettato l'obbligo vaccinale La sanzione da 100 euro interesserà le persone over 50 e il personale delle categorie per cui era previsto l'obbligo dei vaccini contro Covid-19, come personale sanitario, delle forze dell'ordineIl giudizioCome si legge in una nota, “la Corte ha ritenuto inammissibile, per ragioni processuali, la questione relativa alla impossibilità, per gli...
#20Novembre #POLITICA #Diritticivili #Eutanasia #Immigrazione #Lega #LGBTQ+ #LucaZaia #MatteoSalvini #Suicidioassistito #Veneto 
Immigrazione, omosessualità, suicidio assistito e rapporto con la Lega. Sono questi alcuni dei temi trattata dal leghista Luca Zaia, il governatore del Veneto, che in una lunga intervista sul Corriere della Sera ha reso note le sue posizioni – che sembrano, in qualche modo, distanti dalle posizioni del suo partito, ovvero la Lega – su determinati argomenti. Per Zaia, che ha iniziato a odiare il razzismo dopo l’incontro con Francesco, un senegalese ospitato in casa dai suoi zii che avevano un’azienda agricola in Veneto, «la Lega è antirazzista e antifascista. Il tema – racconta – che poniamo sui migranti è...
#18Novembre #Articoli #Diritti 
0 0L’Egitto incassa il successo mediatico per la Cop 27, la conferenza delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico, dove le potenze mondiali si sono confrontate sul futuro del pianeta.Un evento che le autorità del Cairo hanno preparato con grande meticolosità, facendolo precedere dal lancio nello scorso anno della Strategia Nazionale sui diritti umani, una campagna governativa auto-assolutoria e puramente verbale elaborata senza il concorso della società civile e tesa a difendere l’esecutivo in lotta contro le minacce alla sicurezza nazionale.Nelle carceri egiziane continuano ad essere detenuti migliaia di oppositori, ogni opinione divergente è perseguita. L’Italia ha già pagato un prezzo...
#16Novembre #Associazioni #Brevi #Diritti #Istituzioni #Lombardia #Mafie #Società 
Mercoledì 16 novembre ore 18:00Palazzo Loggia, Salone Vanvitelliano – Piazza della Loggia, 1“Le mafie in tempo di guerra”Come la criminalità organizzata sfrutta le ricadute socioeconomiche e geopolitiche dei conflitti armatiTavola rotonda promossa da Casa della MemoriaIntervengonoGiovanni Melillo, Procuratore nazionale antimafia e antiterrorismoEmilio Del Bono, Sindaco di BresciaLuigi Ferrarella, Corriere della SeraInformazioni: www.sempreperlaverita.it – 030 2978253***È in programma da venerdì 11 a domenica 26 novembre la quinta edizione del Festival della Pace, organizzato da Comune e Provincia di Brescia, in collaborazione con Fondazione Brescia Musei e Amnesty International e con l’alto patrocinio del Parlamento Europeo.Anche l’edizione 2022 del festival, vedrà protagonisti...
#12Novembre #Articoli #Diritti 
Il prigioniero di coscienza egiziano-britannico e attivista di spicco Alaa Abd El Fattah è detenuto senza contatti col mondo esterno, visto il rifiuto delle autorità di permettere alla sua famiglia e al suo avvocato di vederlo e/o contattarlo. Nella sua ultima lettera alla sua famiglia, datata 31 ottobre, ha annunciato di voler intensificare il suo prolungato sciopero della fame interrompendo l’assunzione di calorie dal 1° novembre e quella dell’acqua dal 6 novembre. Dopo giorni di agonia in attesa di una sua lettera alle porte della prigione di Wadi al-Natrun, il 10 novembre un funzionario della sicurezza ha detto a sua...
#12Novembre #Diritti #Security #Cop27 #Cybersicurezza #Cybersecurity #Clima #Ambiente #Sicurezza #Hacker #Privacy #Internet #Regole #Laconferenzasulclima 
Sharm el Sheikh - C’è una Cop27 del clima e una Cop27 dei diritti umani. Nonostante i tentativi di separare le questioni, crescono le preoccupazioni per la sicurezza digitale, e non solo, alla Conferenza delle parti delle Nazioni unite che si tiene in Egitto. Dopo un primo esame da parte di Amnesty International, la testata Politico ha fatto analizzare nuovamente l’applicazione ufficiale della manifestazione da quattro diversi esperti di sicurezza. Secondo le fonti interpellate dalla testata, che si aggiungono a un’analisi condotta in maniera autonoma, l’app potrebbe essere usata per violare email e messaggi degli utenti. Secondo due degli esperti...
#11Novembre #Cerrinaferoni #Ginevra #Garanteprivacy #Greenpass #Intervista #Salute #Sottomissione #Restrizionicovid #Concessioni #Diritti #Datipersonali #Società #Novax #Vaccini #Obbligovaccinale #Cerrinaferonigreenpass 
2022-11-112022-11-11Le maxi pensioni dei manager di Gedi. E l’ex ad avvertiva: occhio ai cellulariCarlo De Benedetti e Monica Mondardini (Imagoeconomica)2022-11-11La scissione del Pd è già cominciata. Perciò Letta anticipa la data del congressoEnrico Letta (Ansa)(Getty Images)...
#11Novembre #Brevi #Chiesa #Cultura #Diritti #Informazione #Politica #Umbria 
Il ciclo di incontri organizzati dalla Pro Civitate Christiana in collaborazione con il Comune di Assisi. “Altro da te – PasolinAssisi” riprendono l’11 e il 12 novembre ad Assisi partendo dal pensiero pedagogico di Pasolini. Si inizia venerdì 11 alle ore 16 con Franco Lorenzoni, maestro elementare in Umbria, dove ha fondato un centro di sperimentazione educativa, la Casa-laboratorio di Cenci, che aprirà con una riflessione sul pensiero pedagogico di Pasolini. Seguirà poi l’intervento “Controllo, condanna e censura di un artista” con Giorgia Bruni, che a Pasolini e alla censura di tutta la sua opera ha dedicato il suo...
#09Novembre #Criminalità #Cultura #Diritti #Giustizia #Informazione #Lombardia #Società #evidenza1 
Diffamare e minacciare un giornalista è un fatto grave oppure si può derubricare adducendo qualche scusa raffazzonata fino ad arrivare a sostenere che il fatto non sussiste? Si potrebbero sintetizzare così le posizioni della pubblica accusa e della difesa emerse ieri a Bergamo, nel corso dell’ultima udienza del processo nei confronti di un cosiddetto “leone da tastiera”, che nel 2019 aveva scritto due post ostili su Facebook contro il giornalista Paolo Berizzi firma de “La Repubblica”. Paolo Berizzi è l’unico giornalista finito sotto la protezione delle forze dell’ordine per le minacce provenienti dell’estremismo di destra e da segmenti nazifascisti e,...
#08Novembre #Cultura #Diritti #Guerre #Internazionale #Lanalisi #Politica #Società 
È tutto così surreale! Aderisco e partecipo alla manifestazione per la pace di sabato 5 novembre. So bene che a convocarla è un soggetto ben preciso che si chiama “Europe for peace” e vedo tanta gente che arriva senza insegne, senza bandiere e senza appartenenze. Vedo famiglie coi bambini e tanti giovani, vedo striscioni e bandiere che richiamano altri drammi oltre quello dell’Ucraina. Le donne iraniane che vivono in Italia, i gruppi pro Palestina e poi le bandiere delle 600 (dico seicento) associazioni che hanno aderito. Un mosaico bellissimo animato dal desiderio della pace. Quando si dice che eravamo 100mila...
#06Novembre #Diritti #Giustizia #Guerre #Informazione #Politica #Società 
Dopo nove mesi di sostegno anche armato all’Ucraina appare chiaro a tutti che questa scelta politica non ha alimentato fino ad oggi nessuna apertura al dialogo e a un cessate il fuoco, ma ha anzi alimentato la morte in quel paese martoriato, la sua distruzione economica e sociale, e al tempo stesso sta provocando crisi alimentari insostenibili nei paesi più poveri e difficoltà economiche nei paesi occidentali soprattutto nelle classi meno abbienti. Appare chiaro a tutti che così non sconfiggeremo Putin e il suo sogno di ricostruire l’impero Russo, un sogno che per primi i popoli che lo costituivano, hanno...
#06Novembre #ATTUALITÀ #Catania #Dirittiumani #GovernoMeloni #Immigrazione #Inchieste #MatteoPiantedosi #ONG #Sicilia #Video 
La nave Humanity 1 non lascerà il porto di Catania con i 35 sopravvissuti. Ad affermarlo è la Ong Sos Humanity. «Oggi il nostro capitano Joachim Ebeling è stato contattato dalle autorità affinché lasci il porto. Il capitano ha risposto alla email e ha spiegato che non può farlo e che rimarremo qui assieme ai sopravvissuti finché non saranno sbarcati». Alla dichiarazione della Ong, gli fa eco quella dello stesso Ebeling che chiede di trovare al più presto una soluzione: «Non posso lasciare il porto di Catania, sarebbe contro le leggi andare via con i sopravvissuti, come mi ha...
#04Novembre #Associazioni #Brevi #Cultura #Diritti #Giovani #Guerre #Informazione #Internazionale #Mafie #Memoria #Politica #Società 
Bando 2023 XII Edizione Premio Roberto Morrione Giornalismo Investigativo Under 30 I progetti devono essere consegnati entro le ore 24 del 22 gennaio 2023. Intenti Il Premio, promosso dall’Associazione Amici di Roberto Morrione e dalla Rai, finanzia la realizzazione di progetti di inchiesta giornalistica su temi rilevanti per la vita politica, sociale, economica e culturale dell’Italia e dell’Europa quali: la tutela dell’ambiente, la legalità, i diritti umani e civili, lo sviluppo tecnologico, le attività economiche. A chi è rivolto Il Premio è aperto a tutti i cittadini maggiorenni nati dopo il 31.12.1992 senza alcuna distinzione di titolo di studio, di...
#02Novembre #Cultura #Diritti #Guerre #Informazione #Politica #Società 
Sabato prossimo, 5 novembre, migliaia di cittadini italiani daranno vita ad una grande manifestazione per la pace. Ci saranno persone e organizzazioni, gruppi e istituzioni molto diverse ma unite dalla volontà di fare l’impossibile per fermare la guerra. Chi darà conto del loro sforzo? Chi ascolterà le loro voci? Cosa racconteranno le televisioni? A chi daranno la parola? Cosa scriveranno i giornali? Come si comporterà il nostro servizio pubblico radiotelevisivo? La buona comunicazione, in una società democratica, vorrebbe che si ascoltassero le preoccupazioni e le proposte di questi cittadini che, con intelligenza e coraggio, mettono in gioco i propri corpi...
#02Novembre #Viaggi #Diritti #Interviste #Spagna #turismolgbt 
La Spagna è una delle mete turistiche LGBTQIA+ più gettonate, complice un forte impulso del turismo negli ultimi decenni, un numero sempre crescente di eventi per la comunità queer e l’essere uno dei Paesi dove la società è più accogliente e propensa ad accettare tuttə. Anche a livello legislativo la Spagna è all’avanguardia sui diritti LGBTQIA+, tra i primi Stati in Europa a riconoscere sia il matrimonio egualitario sia le adozioni per le coppie omogenitoriali. A Milano la Spagna ha presentato gli eventi in progetto per il 2023 nell’ambito della IGTLA, la più importante convention mondiale dedicata al turismo LGBTQIA+....
RSS - Mastodon