Parliamo di...

25 marzo, l’Annunciazione: cosa significa e perché si festeggia oggi

#23Marzo  #Cultura  #Annunciazione 
Annunciazione. Oggi 25 marzo si ricorda l’Annunciazione del Signore, il momento in cui nella città di Nazareth l’angelo del Signore diede l’annuncio a Maria.«Ecco, concepirai un figlio, lo darai alla luce e verrà chiamato Figlio dell’Altissimo», e Maria rispose: «Ecco la serva del Signore; avvenga per me secondo la tua parola». E “per noi uomini e per la nostra salvezza si incarnò nel seno di Maria Vergine per opera dello Spirito Santo e si è fatto uomo”, come si recita nel Credo.Annunciazione, perché si chiama cosìIl nome è legato all’annunzio dell’angelo Gabriele a Maria circa la nascita del Messia, secondo...

Guerre & Pace FilmFest 2023: al via il bando gratuito per cortometraggi

#23Marzo  #Cinema  #Cultura  #BANDOGRATUITO  #cortometraggi 
In partenza la terza edizione del bando per cortometraggi sul tema della guerra e della pace indetto dal Guerre & Pace FilmFest, la cui XXI edizione si terrà a Nettuno (Roma) dal 24 al 31 luglio 2023 – a ingresso gratuito fino a esaurimento posti.L’organizzazione si impegna a comunicare ai partecipanti le decisioni del comitato di selezione, tramite una comunicazione ufficiale sul sito www.guerreepacefilmfest.it e sulla pagina facebook guerreepacefilmfest, entro il 23 giugno 2023. Tutti i cortometraggi inviati saranno visionati dalla Direzione del festival, che selezionerà 7 cortometraggi, poi presentati e proiettati durante le sette serate del festival.A sottolineare l’originalità...

Fenomeni paranormali: 15 sceneggiati storici e serie tv sul mistero

#12Marzo  #Cultura  #cult  #Cinema  #Serietv 
I fenomeni paranormali sono un tema molto ambito dalla televisione. Soprattutto negli anni ‘70 c’è stato un enorme interesse per tutto ciò che riguarda fatti che non possono essere spiegati con la ragione, e sceneggiati e originali televisivi si sono popolati di medium, veggenti, paragnosti. Da allora un alone di mistero ha avvolto molte produzioni tv, intrigando il pubblico con personaggi in grado di predire eventi del futuro e di risolvere enigmi del passato. E tra sedute spiritiche, spettri e biopic si sono affermate opere sui fenomeni paranormali che hanno lasciato un segno indelebile nella storia del piccolo schermo e...

Elogio dell’uomo forte

#09Marzo  #Cultura  #Opinione  #Società  #attualità 
di Roberto Giacomelli per IdeeazioneLa società nutritiva, dove il cibo è un feticcio erotico e viene fotografato con cupidigia come un oggetto sessuale e gli acquisti di oggetti riempiono il vuoto dell’anima, esalta l’aspetto femmineo e materno dei maschi e condanna quello virile.Gli uomini deboli delle nuove generazioni, orfani della figura paterna archetipo di virilità, cresciuti da madri iperprotettive, hanno perso le caratteristiche maschili che da sempre contraddistinguono la loro funzione sociale e spirituale. Le società organiche del passato, dove i principi del mondo della Tradizione erano ancora vivi, prevedevano per i giovani riti di passaggio all’età adulta, prove di...

Un’AI etica è responsabilità di tutti: le basi per realizzarla

#09Marzo  #Culturaesocietàdigitali  #datipersonali  #IntelligenzaArtificiale  #MachineLearning 
L’intelligenza artificiale (AI) offre moltissime opportunità per migliorare la nostra vita. Ormai tutte le aziende riconoscono la sua capacità di ottimizzare le loro operazioni e di creare nuovi servizi che prima non esistevano. L’AI è anche usata per accelerare le scoperte scientifiche e capire come combattere il cambiamento climatico. Supporta anche molte nostre attività, sia online che offline. Ad esempio, viene usata nel riconoscimento di email spam e di transazioni fraudolente delle carte di credito, nei sistemi di guida assistita, nei suggerimenti online di libri, film o contatti sui social e nella interpretazione dei comandi vocali.La pandemia, e il conseguente...

Marciapiedi a Milano, calvari orizzontali e sotto boschi verticali: indovinate grazie a chi

#08Marzo  #Cultura  #Istituzioni  #Lombardia  #Mafie 
La prova dell’esistenza di Dio è la bellezza del creato.In filosofia è la classica tesi cosmologica, quella dell’orologio e dell’orologiaio. Se l’orologio esiste, qualcuno l’ha fatto. E qui l’orologio-cosmo è particolarmente bello, prodotto di una superlativa ingegneria, mosso da meccanismi perfetti. Raffinato, resistente. Già, il creato. Le stelle, i pianeti che girano, la natura degli esseri viventi. Questo la tigre ce l’ha perché le serve per…E il calabrone quest’altro ce l’ha per…Affascina l’idea che qualcuno possa essere l’artefice di questa ingegneria e architettura infinita e meravigliosa. Ci penso anche quando vedo il verde che nasce sui terrazzi trenta metri sopra...

Mappe del nuovo mondo: Caryl Churchill e Jon Fosse

#07Marzo  #Cultura 
Caryl Churchill, Teatro (Settimo cielo – Top girls), trad. di R. Duranti e M. Rose, Milano, Costlan editori, 2005Jon Fosse, Teatro, trad. di G. Perin e F. Ferrari, Spoleto (PG), Editoria & Spettacolo, 2006Qui tutte le puntate di Mappa del nuovo mondoTi è piaciuto questo articolo?Per continuare a offrirti contenuti di qualità MicroMega ha bisogno del tuo sostegno: DONA ORA....

Quanto ci costa la virilità?

#07Marzo  #CulturaeSocietà  #Salute  #dirittidelledonne  #donne 
Partiamo dalla risposta: sono 98,78 i miliardi di euro che l’Italia risparmierebbe se gli uomini smettessero di comportarsi da uomini. Già la vedo la levata di scudi di quelli che si sentono minacciati nella loro mascolinità. Proprio per questo, andiamo avanti. Sono uomini l’85,1% delle persone condannate dalla giustizia, il 92% degli imputati per omicidio, il 98,7% degli autori di stupri, l’83,1% degli autori di incidenti stradali mortali, l’87,5% degli imputati per rissa, il 91,7% degli evasori fiscali, il 93,4% degli spacciatori e il 95,7% della popolazione carceraria (dati Istat).“Comportati da uomo”“Comportati da uomo” è una di quelle frasi che...

Lino Guanciale: moglie, figli e fiction del Commissario Ricciardi

#06Marzo  #CulturaeSpettacolo 
Lino Guanciale è nato il 22 maggio 1979 in Abruzzo ad Avezzano. Dopo aver iniziato a recitare quasi per caso durante gli anni del liceo, quando si iscrive ad un corso di teatro nella scuola frequentata dal suo migliore amico, oggi ha all’attivo ruoli e parti in film e fiction di successo.Chi è Lino GuancialeDopo il diploma, in un primo momento pensa di iscriversi a Medicina, passando anche l’esame di ammissione, ma poi opta per Lettere e filosofia all’Università La Sapienza di Roma. Dopo alcuni trascorsi rugbistici, si iscrive all’Accademia d’arte drammatica Silvio d’Amico e decide di lasciare l’università. Nel...

Stranger Things: ecco quando inizieranno le riprese della quinta stagione

#06Marzo  #Cultura  #StrangerThings  #Serietv  #Netflix 
Attenzione: spoiler sulle stagioni precedenti di** Stranger Things**Il finale di Stranger Things si sta avvicinando, ma ancora non è nota la data in cui i nuovi episodi della quinta e ultima stagione arriveranno su Netflix. Nelle ultime ore, però, abbiamo qualche riferimento temporale in più. Tutto merito di David Harbour, l'interprete dello sceriffo Jim Hopper, che mentre si trovava ad Abu Dhabi per partecipare al Middle East Film & Comic Con ha parlato dei mesi che lo aspettano: “Stiamo lavorando alla stagione cinque. Ho un paio di mesi per allenarmi”, ha rivelato l'attore, aggiungendo: “Iniziamo però le riprese in giugno,...

Ghostare: da fenomeno social a parola italiana per l’Accademia della Crusca

#01Marzo  #Cultura 
L’Accademia della Crusca, ancora una volta, dimostra di essere al passo con i tempi, perché è anche questo che fa la lingua: si evolve, importa, fa suoi dei termini che prima, una generazione, due generazioni fa non si sapeva neanche che esistessero. Gli accademici, ora, hanno deciso di italianizzare il termine “ghosting” in ghostare, molto utilizzato sui social per indicare una persona che, banalmente, non ci si fila più.Ed è proprio questa la definizione che danno di ghostare, ovvero: “Porre fine a una relazione con una persona cessando improvvisamente ogni forma di comunicazione con quest’ultima” oppure “ignorare un messaggio, una...

Inail: “Così il nostro centro protesi è diventato un’eccellenza”

#28Febbraio  #Culturaesocietàdigitali  #TuttosuInail 
Il Centro Protesi Inail, nell’ambito del proprio mandato istituzionale, svolge una significativa attività di ricerca scientifica, di sviluppo tecnologico e di sperimentazione clinica nel campo della protesica e della riabilitazione, nonché un importante ruolo nell’ambito dell’applicazione e dell’addestramento all’uso di protesi e di presidi ortopedici, non solo per gli invalidi del lavoro ma anche per gli invalidi assistiti dalle unità sanitarie locali.Vediamo come il centro è arrivato a essere quello che è oggi e quali sono le principali linee di ricerca.La nascita dell’officina ortopedica InailL’Officina ortopedica dell’INAIL – Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro – inaugurata ufficialmente...

I Simboli della Processione del Venerdì Santo  a Chieti. Iconografia e significato: il 2 marzo conferenza su una delle manifestazioni più antiche d’Italia

#26Febbraio  #Abruzzo  #Cultura 
CHIETI – Giovedì 2 marzo alle ore 18,30 nella Chiesa della Ss. Trinità di Chieti si terrà la conferenza: I Simboli della Processione del Venerdì Santo a Chieti. Iconografia e significato a cura della prof.ssa Angela Rossi.Introduce il Parroco Don Claudio Pellegrini.L’incontro culturale rientra nel calendario delle attività parrocchiali, programmate per il periodo quaresimaleLa partecipazione è gratuitaI simboli o Trofei della Processione del Venerdì Santo a Chieti, realizzati dal maestro pittore, scenografo e illustratore Raffaele Del Ponte, rappresentano i momenti cruciali della Passione vissuta dal Cristo.Sono sette: l’Angelo alato, le Lance, la Colonna, il Gallo, il Sasso, il Volto Santo,...

Quel giorno che hackerarono la pagina Facebook di Papa Francesco

#25Febbraio  #Culturaesocietàdigitali  #Sicurezzadigitale  #facebook 
Domenica 6 luglio 2014, Monfalcone. L’intera regione sembra essersi fermata al passaggio del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, intervenuto alla Mostra sulla Grande Guerra.Le finestre delle case aperte per sfiatare la calura estiva propagano suoni confusi, di uno zapping preparatorio all’evento degli eventi: la Messa del Requiem di Verdi diretto da Muti a Redipuglia, al cospetto delle più alte cariche di buona parte della Mitteleuropa.Giunge l’eco di qualche commento sportivo, rigurgito di un mondiale lontanissimo, docufiction sull’esistenza di universi paralleli e mondi alternativi, dei quali non facciamo parte.In uno dei rari momenti di quiete cerco di studiare un articolo sull’identità...

Non aspettarti un labrador, se è sempre stato salamandra

#19Febbraio  #Cultura 
Cara Giulia,San Valentino è appena passato e ora, seduta nel buio della mia stanza, non posso fare a meno di essere triste. Il ragazzo con cui esco se n’è completamente dimenticato! Anzi, ancora peggio. Quando gliel’ho fatto presente io, ha alzato le spalle come per dire che non gliene fregava niente e non ha aggiunto altro. È una cosa stupida, me ne rendo conto, non c’è bisogno di una festa comandata per amarsi, però mi è dispiaciuto vederlo così indifferente. Ci conosciamo da poco e ci stiamo ancora scoprendo, ma a volte ho l’impressione che a lui non interessi davvero...

Siria: i suq, le moschee e la millenaria cittadella di Aleppo devastati dal terremoto

#14Febbraio  #Cultura  #PrimoPiano  #Sulletraccedegliavi 
Roma,13 feb – La scorsa settimana vi abbiamo scritto dei danni provocati al millenario Castello di Gaziantep dal terremoto abbattutosi al confine turco-sirino. Oggi, mentre un 12enne di nome Kaan è stato salvato dopo essere rimasto per 182 ore sepolto sotto le macerie di un edificio crollato ad Antiochia, e il disastroso numero delle vittime è ormai salito a quasi a quota 41.000, dobbiamo parlarvi anche di altri siti di interesse storico e architettonico devastati dalla furia del sisma. Si intenda però prima che, quanto riportiamo, non è assolutamente paragonabile con l’immane tragedia umana che ha strappato la vita a...

ChatGpt e Bing, perché la ricerca web cambia per sempre

#12Febbraio  #Culturaesocietàdigitali  #Documentidigitali 
Microsoft ha finalmente annunciato l’integrazione della tecnologia di OpenAI alla base di ChatGPT nel proprio motore di ricerca Bing e nel Web browser Edge, primo tra i browser a ricevere funzioni orientate all’interazione in linguaggio naturale. L’annuncio ha interessato i mercati, soprattutto in seguito alla tiepida ricezione del corrispondente annuncio di Google il cui assistente Bard ha mostrato qualche limite nelle risposte fornendo informazioni non corrette. Ci si può però chiedere come mai un errore fatto da un’intelligenza artificiale da Google abbia penalizzato la casa Alphabet portandola a perdere fino al 9% di capitalizzazione, mentre l’impiego della stessa tecnologia di...

La maestra Fiorentina che voleva vendicare gli infoibati

#11Febbraio  #Cultura  #FIRENZE  #FOIBE  #FoibeedEsodo.LatragediadelnostroConfineorientale 
La maestra Fiorentina che voleva vendicare gli infoibati.Parlare di Foibe in Italia per tanti anni è stato un vero e proprio tabù. Sicuramente c’era una cattiva coscienza dell’allora Partito Comunista a riguardo. Che pur non avendo responsabilità dirette, temeva sicuramente da una parte di compromettere nell’immaginario collettivo l’idea che l’opinione pubblica potesse avere dei comunisti ( anche se si trattava di jugoslavi). E d’altra parte la paura che avevano anche altri esponenti politici per evitare di compromettere i rapporti con il regime di Tito.I massacri vengono celati per molto tempo all’opinione pubblica. Tito riuscirà a far filtrare all’estero un’immagine di...

Anche al Festival di Sanremo si può parlare di salute

#09Febbraio  #CulturaeSocietà  #Salute  #comunicazione  #depressione 
Il Festival di Sanremo è ogni anno un appuntamento fisso per milioni di telespettatori italiani, che nel mese di febbraio possono contare per cinque giorni sulla prima (ma anche seconda, terza e quarta) serata di Rai 1, con il Teatro Ariston della deliziosa cittadina ligure che ospita la più famosa manifestazione canora del Belpaese, con alcuni tra i migliori cantanti di cui disponiamo tra vecchie glorie, star affermate e giovani promesse.Ultimamente il Festival di Sanremo sta provando a “darsi una svecchiata”, non tanto per quanto riguarda gli artisti in gara ma nel format e in una direzione artistica che prova...

La La Land diventerà un musical a teatro

#08Febbraio  #CulturaeSocietà  #News  #lalaland  #musical 
Il film vincitore dell’Oscar La La Land sta per essere trasformato in un musical di Broadway. Secondo Entertainment Weekly, il film di Damien Chazelle del 2016 è stato adattato in un musical da Lionsgate e Marc Platt. Il musical sarà diretto da Bartlett Sher su un libro scritto dai drammaturghi Ayad Akhtar e Matthew Decker. L’adattamento conterrà musiche di Justin Hurwitz e testi di Benji Pasek e Justin Paul, che hanno anche realizzato la musica per il film. Il cast del musical non è stato ancora annunciato. Anche il teatro e le date non sono stati ancora annunciati.Le parole di...

Salmo al Ferrara Summer Festival: quando e dove

#08Febbraio  #Culturaespettacoli 
Il rapper SalmoFerrara, 08 febbraio 2023 - Continua ad arricchirsi di personaggi il calendario del Ferrara Summer Festival che animerà l’estate estense, con grandi concerti in Piazza Trento Trieste. Il sesto big annunciato, dunque, è Salmo, rapper di successo seguito da oltre 2,5 milioni di follower e attualmente protagonista delle serate di Sanremo esibendosi in collegamento sul palco di una nave da crociera, posizionata proprio di fronte a Sanremo.Prima esibizione, tra l’altro, che ha fatto già parlare per essere finito in piscina con il microfono e ironicamente redarguito da Fiorello. Il rapper, amatissimo dalla giovane generazione, ha scalato le classifiche...

Ultimo da Nettuno a Sanremo, il video di Alba registrato al Bosco di Foglino

#08Febbraio  #Home  #AnzioNettuno  #Cultura  #nettuno 
Il video della canzone di Ultimo, presentata ieri sera a Sanremo 2023, è stato registrato per la gran parte al Bosco di Foglino a Nettuno.La canzone è stata registrata all’alba appunto, nella zona del Vallone cupo e la regia esalta al massimo la bellezza dell’area vere di Nettuno. A poche ore dalla pubblicazione il video ha avuto già 140mila visualizzazioni.Il video nasce dalla produzione Maestro e Think Cattleya. Da un’idea di Niccolò Moriconi e Antonio Giampaolo DOP: Cristiano Di Nicola Regia: Antonio Usbergo, Daniele Barbiero e Antonio Giampaolo Produttori esecutivi. Nella descrizione del video dedicato uno Special Thanks proprio al...

A Sanremo va di moda la pelle nera di Marco Mengoni e Piero Pelù

#07Febbraio  #Cultura 
Una scelta in comune. Ma per uno dei due è quella più naturale: la pelle che fa da seconda pelle. E che indica una storia che si perde nel tempoPerché tutti guardiamo il festival di Sanremo? Per vedere come sono vestiti i cantanti, le canzoni sono la colonna sonora che accompagna il performare del corpo con l’abito.Marco Mengoni ha scelto in questa prima serata di divertirsi in pelle nera Versace. Forse per rimandare a quell’immagine rock a cui siamo tutti affezionati. Pantaloni, camicia con bottoni dorati e cintura borchiata. Però in ecopelle per essere sostenibili come bisogna essere adesso.Peccato che...

Stessa spiaggia, stesso mare: Ercolano riscopre le sue origini pre-eruzione

#06Febbraio  #Cultura  #PrimoPiano  #Sulletraccedegliavi 
Roma, 6 feb – L’Italia è un Paese unico al mondo per la sua storia e le sue bellezze di ogni epoca, custodite in luoghi appartati e silenziosi, come anche immersi nella frenesia dell’urbanizzazione moderna. Tra le mete da sempre più visitate, e che da secoli stimolano la fantasia di artisti e scrittori giunti qui da tutto il mondo, dobbiamo senz’ombra di dubbio mettere Pompei ed Ercolano. Proprio la seconda delle due antiche città campane, sepolte e preservate dalla lava del Vesuvio, si candida oggi ad ottenere un primato mondiale legato proprio alla sua storia.Ripristinando l’antica spiaggia di ErcolanoGli addetti...

Sanremo prima di Sanremo: l’eterno ritorno dell’identico

#05Febbraio  #CulturaeSpettacolo  #Sanremo2023 
Com’è Sanremo prima di Sanremo? Partiamo da qui. Anzi, no, partiamo dal fatto che Sanremo si scrive esattamente così, Sanremo, non San Remo, né, tantomeno, S.Remo. Certo, si farà riferimento al santo in questione, ma il nome della ridente cittadina ligure a poche decine di chilometri dal confine francese si scrive tutto unito, Sanremo. A sbagliarlo, in genere, è chi dice di non volerlo guardare, di non volerne parlare – quest’anno, complice Amadeus e la sua scelta di invitare Zelensky –, di volerlo boicottare, chi tira in ballo i troppi soldi spesi e chi, in fondo, non ha ancora capito...

Le tipiche scatole del cibo cinese non sono cinesi

#03Febbraio  #Cultura  #cibo  #cina  #cucina 
I tipici contenitori di cartone usati comunemente per il cibo cinese da asporto sono uno dei simboli della cucina locale un po’ dappertutto, eppure non sono stati inventati in Cina. Con una forma che ricorda vagamente quella di un secchiello e scritte o disegni che rimandano al cibo che contengono, sono diffusissimi soprattutto negli Stati Uniti, dove si usano quasi sempre per mangiarci direttamente con bacchette o forchette. Sono così parte della cultura popolare statunitense da comparire in decine di film e serie tv, dal Padrino a Friends, e sono anche stati inclusi tra gli oggetti più rappresentativi legati al...

Una gran voglia di vivere con Fabio Volo e Vittoria Puccini in arrivo su Prime Video (Trailer)

#03Febbraio  #Cinema  #Cultura  #Trailer  #FabioVolo 
Sarà disponibile dal 5 febbraio su Prime Video, Una gran voglia di vivere, il nuovo film diretto da Michela Andreozzi, liberamente tratto dall’omonimo romanzo, edito in Italia da Mondadori, scritto da Fabio Volo, che ne è anche protagonista insieme a Vittoria Puccini. Al centro della storia una coppia, quella formata da Anna e Marco, apparentemente arrivata al capolinea, che intraprende un viaggio con il figlio Tommaso in cerca di un ultimo tentativo di riavvicinamento. La sceneggiatura è firmata dalla stessa Andreozzi insieme a Volo e a Filippo Bologna (premio David di Donatello per Perfetti sconosciuti). Nel cast Paola Tiziana Cruciani,...

Arte Fiera 2023 a Bologna: le 10 opere da non perdere

#03Febbraio  #Culturaespettacoli 
Bologna, 2 febbraio 2023 – Sarà, come ha detto il manager Enea Righi, che davvero si senta un "mood molto positivo" in Arte Fiera? Forse le suggestioni impresse dal rilancio della kermesse influenzano il modo in cui si torna a girare nei ‘vecchi ma nuovi’ padiglioni, ma l’impressione è che sia tutto nuovo, inedito, anche le facce dei galleristi. 1) E quindi partiamo, nella ricerca di 10 opere da non perdere, da una new entry: Alessandra Carini di Magazzeno Gallery di Ravenna, che debutta al padiglione 25, stand B20 nella sezione Multipli. Propone Joseph Beyus con vari lavori tra i...

Che c’è di là? Boh: anche Enzo Bianchi ha i suoi dubbi

#03Febbraio  #Cultura 
Che cosa c’è di là: ecco un titolo che dovrebbe indurre chiunque a correre a comprare questo libro (è di Enzo Bianchi, l’ex-priore di Bose, ed è appena uscito dal Mulino).Chi, infatti, non desidererebbe avere notizie da quello che Amleto, nel suo monologo più famoso, chiamava «il paese giammai scoperto, dai cui confini nessun viaggiatore ritorna»? Sapere se ci attende un’altra vita, e come sarà?E chi, se non un credente, un cristiano, per il quale la resurrezione (di Cristo, ma anche la propria), dovrebbe esser una certezza, potrebbe darci una risposta?Il pensiero della sopravvivenza dopo la morte è comunque un...

LensaAI per la didattica: problemi e potenzialità

#02Febbraio  #Culturaesocietàdigitali  #Scuoladigitale  #IntelligenzaArtificiale  #TikTok 
Ne hanno già scritto in molti e sono davvero tanti quelli che da uno qualunque dei social hanno potuto scoprire in queste settimane la sua comparsa nel web: stiamo parlando di Lensa AI e della più recente funzione “magic avatar”.Ma come si utilizza Lensa? E come entra nella comunicazione e nella messaggistica? E, inoltre, potrebbe Lensa diventare una risorsa nel campo dell’istruzione?Vediamo intanto come funziona.Cos’è Lensa AIWHITEPAPER Ottenere valore tangibile dal Metaverso: ecco come fare Intelligenza Artificiale Realtà virtualeAll’inizio, fino al 2018, funzionava come un’app di fotoritocco e filtri con la capacità di trasformare le immagini in opere d’arte. Nel...

Rimborso biglietti Ozzy Osbourne Bologna, ecco come fare

#01Febbraio  #Culturaespettacoli 
Ozzy OusborneBologna, 1 febbraio 2023 – Le richieste di rimborso dei biglietti dovranno essere inoltrate entro e non oltre il 30 aprile al sistema di biglietteria da cui si è effettuato l’acquisto (Ticketone o Ticketmaster), seguendo le modalità riportate sui rispettivi siti internet.Unipol Arena spiega come ottenere il rimborso per il concerto di Ozzy Osbourne, previsto inizialmente per il 12 maggio, e cancellato dallo stesso artista per motivi di salute."Sono davvero commosso da come avete pazientemente atteso con i biglietti comprati già da tempo – ha spiegato lo stesso Ozzy, addoloratissimo, sui suoi social -, ma non sono fisicamente in...

“Mi limitavo ad amare te”. Oltre la guerra e le lacerazioni, vince l’umanità

#01Febbraio  #Blog  #Cultura 
Il libro di Postorino prende spunto da storie vere, quelle dei bambini profughi dalla guerra bosniaca. Questa è una vicenda toccante ed edificante, che ci ricorda quanto la sottrazione faccia parte della vita e soprattutto ci disvela l’umanità più sincera, la solidarietà, la cura che possono sbocciare oltre la ferocia imposta.“Mi limitavo ad amare te”, uscito per Feltrinelli come il precedente “Le assaggiatrici” (vincitore del Premio Campiello, tra le altre cose, e tradotto in 50 paesi) è l’ultimo romanzo dell’autrice di origine calabrese Rosella Postorino. L’opera prende spunto da storie vere, quelle dei bambini profughi dalla guerra bosniaca, che la...

Un antidoto all’indecisione da streaming. Cosa c’è di nuovo da guardare

#31Gennaio  #Cultura 
Abbiamo scelto 11 nuove serie tv (e un film) di vari generi, da guardare su Netflix, Disney+, Amazon Prime Video, Now Tv o AppleTv+. Una piccola guida su quello che sta uscendo, per passare una bella serata senza uscire di casaTi immaginiamo lì seduto con il telecomando in mano, una coperta e una tazza di tè per superare il freddo dei giorni della merla. Se sei fra coloro che non sanno mai cosa scegliere, ecco una guida (più o meno ragionata e assolutamente senza spoiler) alle nuove uscite da non perdere su Netflix, Disney+, Amazon Prime Video, NowTv e Apple...

Forlì 31 gennaio, “Contro tutte le mafie: la forza della comunicazione”

#31Gennaio  #Brevi  #Cultura  #Diritti  #Emilia-Romagna 
Forlì 31 gennaio 2023 – ore 10.30Piazza Melozzo degli Ambrogi, 7 (Sala Melozzo)Fondazione Roberto Ruffilliin collaborazione con Associazione LiberaLiceo Artistico e Musicale Antonio Canovacon la partecipazione di Liceo G.B. Morgagni, Istituto Professionale Ruffilli, Liceo Scientifico Fulcieri Paulucci Di Calboli#CITIZENKIT 8 – SENTIAMOCI (DEMOCRATICAMENTE) LIBERI“Contro tutte le mafie: la forza della comunicazione”conLorenzo Frigerio e CiscoCome un tumore, le mafie si espandono e penetrano anche nelle Regioni a maggiore “coesione” e “tenuta” civica, spesso a partire dall’infiltrazioni economica e finanziaria.Tale capacità di diffusione sconvolge anche i territori considerati “virtuosi” per l’immaginario comune, alimentata soprattutto dall’ancora troppo limitata consapevolezza rispetto ad una minaccia...

Firenze, venduta la villa del primo incontro tra Dante e Beatrice

#30Gennaio  #Cultura  #Curiosità  #Dante  #Firenze 
La villa in cui, secondo alcuni storici, Dante Alighieri e Beatrice Portinari si sarebbero visti per la prima volta quando erano bambini, è stata venduta. Si tratta di una villa vicino Fiesole, circondata da 1,2 ettari di verde, con un parco di 5.000 metri quadri.Firenze, venduta la villa del primo incontro tra Dante e BeatriceLo storico Alessandro Barbero, specializzato in storia del Medioevo, nel suo libro Dante ha scritto: “Dante aveva posseduto un podere alla Radere, nel popolo di San Miniato a Pagnolle, sulle colline di Fiesole (oggi in località le Radole o la Radola), con case da ‘signore’, cortile,...

Visite guidate alle Terme Romane di Agnano a Napoli alla scoperta del bellissimo sito archeologico

#29Gennaio  #Cultura  #Eventi  #VisiteGuidateaNapoli  #TermediAgnano 
Anche per quest’anno presso il meraviglioso sito archeologico delle Terme Romane di Agnano, a Napoli, si rinnovano gli speciali appuntamenti con le visite guidate. In particolare, per questo mese le date da segnare saranno sabato 28 e domenica 29 Gennaio 2023.Questo speciale tour, organizzato dal GAN, ovvero il Gruppo Archeologico Napoletano, vi permetteranno di conoscere questo luogo ricco di storia e di tantissime curiosità. Per la visita vi consigliamo di indossare un abbigliamento comodo con pantaloni lunghi e scarpe da ginnastica.Il Complesso di AgnanoIl Complesso Termale di Agnano si trova a pochi chilometri dal centro cittadino, in particolare è situato...

Quel silenzio assordante nella casa di Anna Frank

#29Gennaio  #Cultura  #Diritti  #Inevidenza  #Politica 
Giornata della memoria: viaggio ad Amsterdam sulle tracce delle vittime dell'OlocaustoAd Amsterdam il numero 263 di Prinsengracht (Prinsen, principe, gracht, canale d’acqua in città, strade e case da entrambi i lati) è l’indirizzo dell’alloggio segreto dove Anna Frank ha abitato con la madre Edith e il padre Otto, la sorella Margot, la famiglia van Pels, Hermann, Auguste, il figlio Peter e Fritz Pfeffer dal 6 luglio 1942 al 4 agosto 1944 quando vennero tutti arrestati ed inviati in differenti campi di concentramento. Tutti morirono tranne Otto che riuscì a tornare alla fine della guerra.Otto recupererà il diario di Anna da...

Il Giorno della memoria della Shoah: silenzi rivelatori

#29Gennaio  #Cultura  #Diritti  #Giovani  #Giustizia 
La legge 20 luglio 2000, n. 211 che istituisce il Giorno della memoria fu approvata all’unanimità, pochissimi gli astenuti.L’art.1 ne definisce la data il 26 gennaio, giorno «dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz». E nei due articoli che la compongono ricorrono le parole «persecuzione», «nazisti» «ebrei», ma è inutile cercare fascismo o fascisti in quelle righe.La legge dichiara come suo scopo quello di preservare « la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia nel nostro Paese e in Europa», ma evita di alludere alle idee dei persecutori fascisti, al processo che portò dal regime alla Repubblica Sociale Italiana rinsaldando...

Premio per l’abruzzese Carlo Maria Marchi alla II edizione del Concorso Nazionale “Siamo uguali nella diversità” di Salerno

#28Gennaio  #Abruzzo  #Cultura 
Il penitenziarista e docente universitario Carlo Maria Marchi vince, con il racconto “JAMILA E IL SUO VIAGGIO”, il premio della II edizione del Concorso Nazionale di Racconto breve e poesia “Siamo uguali nella diversità”, che il Centro studi di Ricerche Economiche e Sociali Mondi sostenibili ha promosso e organizzato tenendo ben presenti il tema e l’ Obiettivo 10 dei Agenda 2030 dedicato alle diversità e al modo di vivere le emozioni che suscitano, quali paure, insicurezza, la fatica nell’accettazione di sé, la voglia di farcela, la capacità di sorridere, il desiderio di amare.La sezione di interesse del Nostro è quella...

Anzio ricorda il partigiano Mario Battistini, a 10 anni dalla scomparsa

#28Gennaio  #Home  #AnzioNettuno  #Cultura  #MarioBattistini 
Il Comune di Anzio e la Commissione straordinaria ricordano il partigiano di Anzio Mario Battistini nel decennale della scomparsa 27 gennaio 2023, Giorno della Memoria, la responsabilità di ricordare per sempre. Mario Battistini, partigiano della memoria storica, deportato ed internato nei lager nazisti che per decenni ha presenziato alle celebrazioni dello Sbarco e alle ricorrenze della Repubblica, manifestando con grande forza le sue idee affinché il passato che aveva vissuto non potesse tornare mai più. “La mia matricola in Marina è 186339, dopo essere stati catturati da una pattuglia di tedeschi il 18 settembre1943, a Venezia, ci hanno chiuso in...

Pamela Prati salverà il pop italiano?

#27Gennaio  #Cultura  #Musica  #Lol  #LOL 
Può Pamela Prati salvare il pop italiano? Se lo chiedono in… insomma, qualcuno se lo chiede. Madonna sta per tornare con un mastodontico tour celebrativo, Lady Gaga e Rihanna sono nominate agli Oscar, Shakira e Miley Cyrus lavano i panni sporchi in pubblico tramite le loro canzoni e via dicendo: il mondo del pop internazionale ci regala sempre moltissime emozioni, ma spesso siamo troppo abbagliati dai successi mondiali da non accorgerci delle perle rare che abbiamo nella discografia di casa. Discografia che, non dimentichiamocelo, è spesso alimentata dalle celebrità più inaspettate, perché il nostro paese è pieno di talenti decisamente...

"Leningradskaia" e il 27 gennaio 1944: La fine dell'assedio di Leningrado e il trionfo dello spirito

#26Gennaio  #CulturaeResistenza 
I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!Nora Hoppe - Il SakerLa Settima Sinfonia di Shostakovich fu scritta nel 1941, principalmente durante l'Assedio di Leningrado da parte delle forze naziste. Quando fu eseguita per la prima volta nella città devastata dalla guerra, il 9 agosto 1942 – dagli emaciati musicisti superstiti dell'Orchestra della Radio di Leningrado, integrati da esecutori militari, davanti a un pubblico affamato ma euforico – fu salutata come un faro universale di resistenza alla barbarie.Il direttore d'orchestra, Karl Eliasberg, concluse che "in quel momento,...

Beckham, la lasagna vegana del figlio scatena le critiche sui social

#26Gennaio  #CulturaeSpettacolo 
Brooklyn Beckham, il figlio di David e Victoria, ha pubblicato l’ultima ricetta su Instagram, da lui inventata. Si tratta della lasagna vegana ma gli utenti bocciano completamente il piatto e alcuni hanno dichiarato: «Qui abbiamo un serio problema con gli ingredienti».La ricetta della lasagna vegana del figlio di BeckhamIl giovane Brooklyn Beckham, figlio del noto calciatore David e Victoria, per ottenere notorietà sui social ha deciso di intraprendere il nuovo ruolo di chef casalingo. L’erede dello Spice Boy ha deciso di iniziare un nuovo percorso culinario e sta pubblicando sui suoi profili social i suoi progressi. In particolar modo, Brooklyn...

Con la destra al potere può tornare anche la violenza alla base del fascismo?

#26Gennaio  #Cultura 
Un altro libro sul fascismo? Sì, ma è un libro diverso da tutti gli altri. Perché lo racconta da un punto di vista spesso tralasciato dalla storiografia: quello delle microstorie. Che in Gli anni neri. Ascesa e caduta del fascismo (Editori Laterza) rivelano quello che secondo l’autore, lo storico britannico John Foot, è il tratto costitutivo essenziale del fascismo: la violenza.Una violenza espressa attraverso lo squadrismo, analizzato capillarmente nel suo svolgersi, in particolare durante il biennio 1921-22, fino alle deportazioni e alle carneficine della Repubblica sociale.Docente di Storia moderna e contemporanea italiana all’Università di Bristol, Foot è l’ultimo frutto di...

L’intelligenza artificiale scrive di scienza

#25Gennaio  #CulturaeSocietà  #Salute  #intelligenzaartificiale  #letteratura 
Che diamine è un chatbot? Proviamo: un’applicazione software costruita per portare avanti delle conversazioni di tipo testuale o vocale – sempre a partire da testi – che possano simulare e sostituire le normali relazioni interpersonali. Una spiegazione più completa la offre l’Accademia della crusca, che precisa anche che si tratta di un sostantivo maschile e, quindi, il correttore automatico di Google dovrebbe studiare di più. Comunque, la domanda sul chatbot è più che giustificata, perché nelle ultime settimane si parla molto di una roba che si chiama ChatGPT (Chat Generative Pre-trained Transformer), chatbot presentato dalla società OpenAI nel novembre 2022....

Enrico Mattei ed il giardino mediterraneo

#25Gennaio  #Cultura  #Politica  #ENERGIA  #INEVIDENZA 
Enrico Mattei ed il giardino mediterraneo. La lunga maratona che il governo in carica si accinge a “correre” presenta tra i numeri passaggi fondamentali quello energetico. Sarebbe un errore però confinarlo nel solo ambito economico. La giusta collocazione di questa priorità si situa nel contesto più generale della politica estera.Bene ha fatto il Presidente Meloni, in sincronia con il Ministro degli esteri Tajani, a rilanciare la vocazione mediterranea dell’Italia. Di notevole acume strategico anche il richiamo ad Enrico Mattei ed al suo antico disegno, purtroppo interrotto da una prematura morte sospetta, di fare del nostro Paese il garante di una...

Gina Lollobrigida, aperto il testamento: metà patrimonio al figlio e l’altra metà a Piazzolla

#24Gennaio  #CulturaeSpettacolo 
A 8 giorni dalla sua scomparsa all’età di 95 anni, la notaia Barbara Franceschini ha aperto il testamento di Gina Lollobrigida. A riportarlo è stato il Corriere della Sera, che ha spiegato come siano state comunicate le volontà dell’attrice, morta il 16 gennaio scorso, ad eredi e legatari. C’era grande attesa intorno alle ultime volontà dell’artista e alla gestione futura del suo patrimonio, soprattutto visto il rapporto tra il figlio Andrea Milko Skofic e il figlioccio, l’assistente personale della diva, Andrea Piazzolla. E l’eredità sarà divisa proprio in due parti, con la prima metà a Skofic e la seconda a...

Il Cimitero americano di Nettuno oggi ricorda lo Sbarco: il programma

#24Gennaio  #Home  #AnzioNettuno  #Cultura  #sbarco 
Il cimitero monumentale americano di Nettuno ospiterà, oggi martedì 24 gennaio, una giornata di commemorazione con gli studenti delle scuole del territorio, in ricordo del 79° anniversario dello sbarco alleato ad Anzio e Nettuno.La giornata inizierà alle 11 con una cerimonia, guidata dai bambini dell’Istituto comprensivo Scuola Media Nettuno III che comprenderà il racconto delle storie dei militari che hanno partecipato allo sbarco e sono sepolti nel cimitero. Nel corso della cerimonia i ragazzi della Scuola Ennio Visca deporranno 300 rose rosse accanto alle croci di altrettanti soldati- dono della famiglia del reduce e partigiano Antonio Taurelli– che ha voluto...

Roman Polanski e Ryszard Horowitz: la Shoah raccontata da due bambini di Cracovia

#24Gennaio  #Cultura 
Due sopravvissuti eccellenti della Shoah vagabondano per le strade e le piazze di Cracovia, la città che li ha visti bambini, amici d’infanzia e perseguitati insieme alle loro famiglie. Uno dei due è Ryszard Horowitz, 83 anni, fotografo celebre e pioniere, negli Stati Uniti, delle tecniche digitali. È uno dei più giovani sopravvissuti all’inferno di Auschwitz. Deve la vita (e quella dei suoi congiunti) alla famosa list di Oscar Schindler.L’altro è Roman Polanski, 89 anni, padre deportato a Mauthausen ma sopravvissuto, madre morta nelle camere a gas di Auschwitz. Preparate i fazzoletti, verrebbe da dire davanti a un titolo come...

Vent’anni senza l’Avvocato d’Italia

#24Gennaio  #Attualità  #Cultura  #ATLANTISMO  #FIAT 
Vent’anni senza l’Avvocato d’Italia.A me l’avvocato manca. Non soltanto perché l’apice della sua grandezza corrisponde ai miei vent’anni. Ma anche perché in un certo senso rappresenta il meglio dell’Italia.criticaCapisco quello che voleva dire Veneziani quando afferma di Agnelli che era una :”Testuggine antica, dell’era rettiliana. Che guardava con sprezzo elegante l’umanità, di cui avvertiva la profonda estraneità e l’irrimediabile subalternità.” Sì probabilmente questo appariva. Ma bisogna considerare che Gianni Agnelli era un uomo profondamente elegante, estremamente colto, che non solo per mezzi economici ma anche per capacità ed intelletto si trovava a ricoprire una condizione al di sopra della media...

Accadde oggi, 23 gennaio 1950: Gerusalemme capitale

#23Gennaio  #Cultura 
Segui Tag24 anche sui socialAccadde oggi, 23 gennaio 1950: Gerusalemme capitale. Il 23 gennaio del 1950 infatti la Knesset, il parlamento monocamerale di Israele, approvò una risoluzione che dichiarava Gerusalemme capitale dello Stato ebraico nato due anni prima. Gerusalemme è definita “La Città Santa”; capitale giudaica tra il X e il VI secolo A.C, è storicamente la capitale contesa di Israele: città santa nell’Ebraismo, nel Cristianesimo e nell’Islam.Accadde oggi, 23 gennaio 1950: Gerusalemme capitaleGerusalemme dal punto di vista geografico si trova sull’altopiano che separa la costa orientale del Mar Mediterraneo dal Mar Morto; a est di Tel Aviv, a sud...

Macron in Spagna cerca alleati (in Europa) per reagire alla crisi europea indotta dalle decisioni USA

#20Gennaio  #CulturaeSocietà  #Politica  #FRANCIA  #Macron 
“Una delle letture più chiare del vertice franco-spagnolo tenutosi questo giovedì a Barcellona è la volontà sia di Pedro Sánchez che di Emmanuel Macron di trasformare l’ asse Madrid – Parigi in un attore chiave dell’Unione europea. E, infatti, la firma del Trattato di amicizia e cooperazione -o Trattato di Barcellona- tra i due Stati può essere considerata come il momento fondante di questo asse. L’accordo deve tradursi in uno stretto coordinamento per riformare -e “rafforzare”- l’organizzazione comunitaria e, allo stesso tempo, definire e guidare le sue “priorità strategiche“, scrive Pubblico.esInteressante ciò che Macron ha detto alla Conferenza stampa tenuta...

Mašen’ka, il romanzo acerbo e più intimo di Nabokov

#19Gennaio  #Cultura  #Libri  #notizie 
Mentre aspetta in un’ansia crescente l’arrivo di Mašen’ka, la donna che è stata il suo primo amore e che oggi è la moglie di un altro, Ganin rivive la stagione trascorsa con lei, da adolescenteNel 1926, a Berlino, un ventisettenne Nabokov, dopo aver pubblicato un buon numero di racconti e raccolte poetiche, dà alle stampe Mašen’ka, il suo romanzo d’esordio. Dopo cinquant’anni esatti dalla prima traduzione italiana con titolo Maria, per i tipi di Mondadori, ripescato dal dimenticatoio dove era rimasto relegato a lungo, quel romanzo torna in libreria grazie alla nuova traduzione di Franca Pece, per Adelphi.Il romanzo ha...

Dante fondatore del pensiero di destra? Quante fondonie

#19Gennaio  #Arte  #Cultura  #Inevidenza 
Secondo la vulgata di governo esisterebbe un'identità italiana, mono-linguistica e cristiana che si ritroverebbe in Dante. Ma oltre al dubbio che la lingua di Dante sia “autenticamente” italiana è importante ricordare quanto ibrido e poliglotta sia in realtà il poema che ha scrittoIl ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano ha detto di recente che Dante è «il fondatore del pensiero di destra nel nostro Paese». Non sorprende, dato che spesso la politica prende la via della polemica, che questa affermazione, nata per polemizzare, sia finita al centro di un dibattito che si è sforzato di verificare o falsificare se davvero «quella...

Palermo, un 16 gennaio di ombre e di luce…

#18Gennaio  #Cultura  #Diritti  #Mafie  #Memoria 
Lunedì 16 gennaio avrei voluto essere a Palermo, camminare lungo le strade di una città dove il bene e il male si sono alternati dandoci la dimensione di quello che si muove dentro la nostra umanità…Così in una stessa giornata si è passati dall’arresto, al mattino, di una delle persone più ricercate nel nostro paese, a una marcia silenziosa che accompagnava, alla sera, verso la cattedrale della città il feretro di una delle persone più amate, che ha dato la sua voce ai poveri e agli ultimi.Si è passati dalla ricchezza ostentata da Matteo Messina Denaro al momento della sua...

Ucraina – Rapporto sul fronte 15 gennaio

#16Gennaio  #CulturaeSocietà  #Ucraina 
Oleg Zarev, ex candidato pro russo alla presidenza dell’Ucraina, nella sua rubrica su Telegram ha riassunto così la situazione del fronte ucraino-russo:«Il fronte si sta spostando oltre Soledar. Secondo quanto riferito dal campo, la zona industriale vicino a Rudnik-7 alla periferia occidentale di Soledar è passata sotto il controllo del PMC “Wagner”, ci sono battaglie per la stazione ferroviaria Sol, Razdolovka e Blagodatnoye. Si prevede di prendere la Montagna Rossa da nord e da sud.Anche vicino ad Artemovsk il fronte è attivo. L’assalto a Kleshcheevka continua, anche se per ora le forze armate ucraine tengono la linea. Le forze russe...

#Cuorioltre – Suoni, Maestri Interiori, Wellness: parte domani il Festival olistico Pescara sotto la direzione artistica di Beniamino Cardines

#15Gennaio  #Abruzzo  #Cultura  #Salute 
Rimanendo fedele alla sua vocation e rinforzando il punto fermo di “Ci vuole un villaggio” come grande casa o meglio “villaggio” per accogliere e proporre discipline innovative e wellness, unite a cultura, arte contemporanea e letteratura, prende il via domenica 15 gennaio dalle ore 17 il FESTIVAL OLISTICO PESCARA “#CUORIOLTRE – SUONI, MAESTRI INTERIORI, WELLNESS”.Insieme a Ci vuole un villaggio aps, collaborano Bibliodrammatica aps e Eracle aps mentre il CSEN-Centro Sportivo Educativo Nazionale ha offerto il patrocinio morale;la direzione artistica è stata affidata all’eclettico Beniamino Cardines mentre i competenti Guia Marinelli e Carmen Padalino si occuperanno del coordinamentoGli incontri proseguiranno...

L’esperto di sicurezza informatica avverte che le Big Tech stanno eliminando i diritti umani e civili tramite delega

#13Gennaio  #CulturaeSocietà  #disinformazione 
Secondo l’esperto di sicurezza informatica Rex Lee, le grandi aziende tecnologiche sono diventate strumenti per la soppressione dei diritti umani e civili in tutto il mondo. “Ora stanno diventando un’arma delle [agenzie] governative, non diversamente dagli informatori che informano la polizia segreta sulle persone”, ha affermato Lee, consulente per la sicurezza presso My Smart Privacy, a ” China in Focus ” su NTD News.Lee ha citato la presunta ostruzione di Apple alla condivisione di contenuti da parte di cittadini cinesi prima delle proteste di massa contro le dure politiche anti-covid di Pechino. La politica di chiusura dell’app iPhone AirDrop di...

La Musica del Mondo Multipolare: Il Blues

#13Gennaio  #CulturaeResistenza 
Note e riflessioni di Nora HoppeIl Blues non è solo una forma musicale, un genere musicale... but it's a FEELING... and it's HEALING [ma è un feeling… e un balsamo che guarisce]…Il Blues trae le sue origini dai canti di lavoro, dai canti di grida dei campi, dai canti della "Ferrovia Sotterranea" e dagli spiritual degli schiavi neri importati negli Stati Uniti dall'Africa occidentale e sub-sahariana.I canti di lavoro venivano intonati dai mezzadri o dai prigionieri che svolgevano lavori massacranti dall'alba al tramonto per aiutarli a sincronizzare i movimenti, entrare in trance e provare meno dolore.I canti di grida dei...

Celebration Picasso: ecco le mostre del cinquantenario

#13Gennaio  #Arte  #Cultura  #CelebrationPicasso  #Cinquantenario 
Il 2023 sarà l’anno di Pablo Picasso, protagonista di 50 mostre dall’Europa agli Stati Uniti nel cinquantenario della scomparsa di un artista la cui eredità si fa sentire visto il decisivo peso delle sue opere nell’evoluzione della pittura e dell’immaginario visivo del XX e XXI secolo.Cuore pulsante delle iniziative del 2023 sarà il Musée National Picasso di Parigi, promotore delle celebrazioni insieme a Bernard Ruiz-Picasso, nipote dell’artista, presidente della Fundación Almine e Bernard Ruiz-Picasso para el Arte, e a José Guirao, ex ministro della Cultura spagnolo. Il museo francese sarà anche la sede del nuovo Centro Studi Picasso negli spazi...

Voci del popolo - Musica per un mondo multipolare: Il Blues

#13Gennaio  #CulturaeResistenza 
Note e riflessioni di Nora HoppeIl Blues non è solo una forma musicale, un genere musicale... but it's a FEELING... and it's HEALING [ma è un feeling… e un balsamo che guarisce]…Il Blues trae le sue origini dai canti di lavoro, dai canti di grida dei campi, dai canti della "Ferrovia Sotterranea" e dagli spiritual degli schiavi neri importati negli Stati Uniti dall'Africa occidentale e sub-sahariana.I canti di lavoro venivano intonati dai mezzadri o dai prigionieri che svolgevano lavori massacranti dall'alba al tramonto per aiutarli a sincronizzare i movimenti, entrare in trance e provare meno dolore.I canti di grida dei...

Grey's Anatomy, Meredith se ne va e noi ricordiamo gli altri addii clamorosi delle serie tv

#12Gennaio  #Cultura  #Serietv 
Essendo una serie molto longeva e con un cast numeroso, Grey's Anatomy ha visto parecchi personaggi uscire di scena nel corso degli anni. Ma di certo l'addio più scioccante è stato quello del dotto Derek Sheperd, avvenuto per via di un incidente stradale alla fine dell'undicesima stagione nel 2015. L'attore Patrick Dempsey disse di voler cercare nuove occasioni professionali e anzi di aver posticipato fin troppo il suo congedo, anche se è tornato poi come guest star nella stagione 17.Il duca di HastingsRick Grimes...

The White Lotus: la miserabile vita dei ricchi e di chi ai ricchi si vende

#11Gennaio  #Cultura 
The White Lotus: Sicilia, la seconda stagione della serie HBO ideata da Mike White – autore della commedia capolavoro School of Rock con Jack Black – e trasmessa in Italia da Sky, ha vinto il Golden Globe come miglior miniserie ieri sera a Los Angeles. Un premio è andato anche a una delle protagoniste, la caratterista Jennifer Coolidge, unico personaggio ricorrente in entrambe le stagioni della serie, la prima ambientata alle Hawaii e questa, che si svolge in gran parte a Taormina.The White Lotus – Sicilia non è solo una serie americana in Italia, è una serie americana in italiano...

Il 2023 dell’intelligenza artificiale: le sfide etiche, tecnologiche e normative

#10Gennaio  #Culturaesocietàdigitali  #Mercatidigitali  #Sanitàdigitale  #datipersonali 
L’anno che si è appena concluso ha visto un “impennarsi di creatività” nel settore dell’intelligenza artificiale. I modelli nati negli ultimi tempi, infatti, sono ora in grado di produrre testi, immagini e persino video straordinariamente convincenti, dietro semplice richiesta “umana”. Sono passati pochi mesi da quando l’azienda statunitense OpenAI ha varato il suo “DALL-E 2”, un modello di apprendimento profondo (deep learning) in grado di produrre immagini a partire da istruzioni testuali. E sono passate solo poche settimane da quando sempre OpenAI ha rilasciato ChatGPT, l’ultimo modello di linguaggio di grandi dimensioni che ha interessato il web con la sua...

Per The Telegraph l’unica opzione per l’occidente, è la resa incondizionata della Russia

#09Gennaio  #CulturaeSocietà  #Esteri  #Russia  #Ucraina 
“Non ci sono buone opzioni in Ucraina, ma la meno cattiva è ottenere la completa sconfitta di Putin”: The Telegraph scrive che l’unica condizione accettabile per l’Occidente per porre fine al conflitto in Ucraina è la resa della Russia.Ma non è tutto: “è necessario estradare i criminali che hanno avvelenato Litvinenko e Skripal”, nonché “la liberazione di altri territori annessi. Possiamo iniziare con l’Abkhazia, l’Ossezia del Sud e la Transnistria e lasciare la Carelia, Koenigsberg e le Isole Curili per i negoziati”. E solo dopo una “campagna nazionale di de-radicalizzazione una Russia sconfitta potrà essere riammessa nella comunità delle nazioni...

Oltre le flagship initiative. Capire quando e come investire in cultura crea cultura

#08Gennaio  #Cultura 
Una recente ricerca condotta in ambito scandinavo, ha esaminato gli effetti, in termini di spesa pubblica e occupazione, generati dalla creazione di “case della cultura”, vale a dire edifici, “spesso costruite secondo criteri architettonici spettacolari” (o spettacolistici?) all’interno di differenti contesti urbani.La ricerca evidenzia differenti implicazioni, tra le quali si ritiene due di esse meritino una specifica riflessione: la prima è l’incremento delle spese correnti per finanziare il funzionamento della “casa della cultura”, e la seconda è l’incremento di una professionalizzazione (numero di lavoratori, e di imprese collegate alle attività culturali).Centrale, nell’analisi, è altresì un’altra considerazione contenuta nell’articolo: secondo gli...

Google chiama Parma

#07Gennaio  #[Descartes]  #[Rooms]  #Arte  #Cultura 
Secondo i dati di Google Trend, nell’anno 2022 Parma è stata la sesta città più cercata dagli utenti italiani di Google. Questo dato si è tradotto in oltre 2 milioni di visitatori effettivi che nell’anno appena trascorso hanno scelto la città ducale come destinazione turistico-culturale.Questo successo rappresenta una ragione in più per vivere una delle esperienze proposte da Orienteering Parma City Tour!Nel frattempo potete divertirvi a fare un giro turistico del centro città sfruttando i percorsi che trovate sul book: I Luoghi della Musica.Buon 2023 a tutti!Il primo book “I luoghi della musica”è disponibile su AmazonLibro #01I luoghi della Musica...

Accadde oggi, 5 gennaio 1968: comincia la Primavera di Praga

#05Gennaio  #Cultura 
Segui Tag24 anche sui socialAccadde oggi, 5 gennaio 1968: comincia la Primavera di Praga. Quella che è passata alla storia come la Primavera di Praga, cominciò esattamente 55 anni fa con l’avvento al potere di Alexander Dubcek. Si trattò di un moto popolare che appoggiò il processo di democratizzazione e di riforme voluto proprio da Dubcek.Accadde oggi, 5 gennaio 1968: comincia la Primavera di PragaIl processo di destalinizzazione che si era sviluppato in Cecoslovacchia dall’inizio degli anni 60, venne accompagnato da crescenti pressioni in senso riformista (soprattutto tra intellettuali e studenti) e da una forte ripresa dell’autonomismo slovacco. Dubcek assunse...

Teatro, Tema Hesperia di Pomezia vince il Premio Colosseo

#04Gennaio  #ArdeaPomezia  #Cultura  #temahesperia  #colosseo 
Esiste un mondo in cui essere semplicemente se stessi non basta. Si tratta di un mondo in cui ci si sente immortali dacché ci si ritrova a vivere innumerevoli vite di distinti e variopinti personaggi. Un mondo in cui la purezza della finzione si mescola con la tenacia della realtà. È un intero mondo che si trova dietro a un sipario, illuminato da mille luci. Questo mondo è il teatro.L’ Associazione Culturale TEMA Hesperia APS di Pomezia ha cominciato il nuovo anno 2023 in bellezza: senza aspettativa alcuna ha presentato due spettacoli, quali “Pane Latte e Lacrime” di Veronica Liberale...

Formazione a distanza, quale soluzione scegliere: ecco i migliori LMS open source sul mercato

#04Gennaio  #competenzedigitali  #Culturaesocietàdigitali  #Documentidigitali  #cloud 
La formazione a distanza (FAD) esiste dai primi decenni del secolo XX, nata sfruttando dapprima i circuiti postali tradizionali per poi essere diffusa via radio, tv e vhs. L’era digitale ha permesso di migliorarne la portata e l’efficacia, per esempio riunendo in cd-rom contenuti multimediali che hanno dato smalto agli aspetti didattici.Internet ha reso la FAD più capillare e facile da divulgare, con la nascita di un mercato fatto di piattaforme e applicazioni per permettere a chiunque di creare corsi da erogare online. Queste piattaforme abilitanti, chiamate Learning management system (LMS), sono sia proprietarie sia Open source. Vediamo le principali...

Se la montagna t’incanta. La recensione di Ciccotti

#03Gennaio  #Cultura 
“Le otto montagne” (2022) di Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeeersch tratto dall’omonimo romanzo di Paolo Cognetti, ci parla della forte amicizia tra due bambini, di padri distratti, dell’amore adulto. Tutto accade alla presenza della montagna, discreta amica. La fusione tra documentario con echi alla Dovženko e alla Plicka, e fiction, seppur a volte meccanica, non pregiudica la poesia del filmSia i moviegoer che gli appassionati della montagna, a vari livelli (dagli accaniti dello sci alpino o di fondo, del trekking, del climbing e del bouldering, ai semplici amanti delle libere passeggiate), si sono ritrovati insieme, durante il periodo natalizio,...

Vent’anni senza Giorgio Gaber

#01Gennaio  #Cultura  #CULTURA  #DANTE  #INEVIDENZA 
Vent’anni senza Giorgio Gaber.Era proprio il Capodanno 2003, vent’anni esatti oggi, quando moriva nella sua casa di campagna a Montemagno di Camaiore, in provincia di Lucca.Una grande carrieraAvrebbe compiuto 64 anni il venticinque gennaio.Era infatti nato a Milano il 25 Gennaio 1939.Gaberščik, era il suo vero cognome. Figlio di una piccola famiglia medio borghese, lo aveva interessato il padre sin da bambino alla musica.Aveva iniziato la sua carriera intorno alla prima metà degli anni cinquanta, nei locali notturni milanesi. Divenne presto amico di Luigi Tenco, con il quale partecipò alla creazione di un nuovo complesso i Rocky Mountains Old Times...

Guarda che musica, Fred!

#01Gennaio  #Cultura  #Musica  #notizie  #Teatro 
Buscaglione aveva un genio per lo swing. E oggi Roy Paci lo fa rivivere in uno spettacolo travolgente con Matthias Martelli, diretti da Arturo BrachettiFred! è il nuovo affascinante testo teatrale di Matthias Martelli che lo interpreta condividendo appassionatamente il palco con Roy Paci. Insieme i due artisti evocano Fred Buscaglione con maestria. Arturo Brachetti è il regista e dirige uno spettacolo pieno di ritmo, coinvolgente e frizzante. Prodotto da Il Parioli e Enfi Teatro, Fred! è una biografia che si muove tra toni pop e atmosfere oniriche, evocate anche dal sapiente uso delle luci. Sonorità e canzoni vengono ricreate...

Fuochi d’artificio e botti. A Capadanno si sparano per scacciare spiriti e demoni

#01Gennaio  #Cultura  #BottidiCapodanno  #fuochidartificio 
Anno nuovo, vita nuova? Tutti ci sperano. È nella natura umana salutare la mezzanotte del 31 dicembre augurandosi che l’anno in arrivo possa regalarci più gioie e liberarci dai dolori, dagli affanni della vita quotidiana. Desideri conditi da rituali che nei secoli si sono rinnovati ma il significato è rimasto lo stesso. Come ad esempio quello di sparare i fuochi d’artificio. Sebbene negli ultimi anni tra botti illegali e legali si sta evidentemente abbassando la quantità di fuochi sparati, in tutto il mondo questa consuetudine. E c’è un motivo che affonda le sue radici nei tempi antichi quando al posto...

Per tanti popoli l’anno non comincia domani

#31Dicembre  #Cultura  #calendariogregoriano  #capodanno  #capodannocinese 
Che in un’estesa parte del mondo il primo gennaio sia il primo giorno dell’anno è una cosa ovvia da qualche secolo. Sebbene lo fosse anche secondo il calendario introdotto da Giulio Cesare nel 46 a.C., per un lungo periodo del Medioevo in alcuni paesi e città furono utilizzati come inizio dell’anno altri giorni considerati significativi per motivi religiosi, come il Natale o l’annunciazione (25 marzo). E in alcuni luoghi questa convenzione perdurò per oltre un secolo anche dopo il 1582, anno dell’introduzione del calendario gregoriano, uniformemente utilizzato ancora oggi nella maggior parte del mondo occidentale.Ma non tutti i paesi e...

Più competenze digitali grazie alle partnership pubblico-privato sociale: i progetti di formazione

#31Dicembre  #competenzedigitali  #Culturaesocietàdigitali  #formazione  #PNRR 
L’Italia, terza economia dell’Unione Europea per dimensioni, è uno dei Paesi chiave nella trasformazione digitale, principalmente nel perseguire gli obiettivi europei del decennio digitale verso il 2030. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) del nostro Paese – il più ampio d’Europa – ci offre i fondi necessari per accelerare la trasformazione digitale. La forte presenza di imprese e di una illuminata e attiva comunità di ricerca in settori chiave come l’intelligenza artificiale, il calcolo ad alte prestazioni e la quantistica, rappresentano punti di forza sui quali l’Italia può contare.Ma lo sviluppo del nostro Paese è frenato dalla grave...

Anni 90 è la commedia che ci fa capire cosa accadeva in Italia trent'anni fa

#30Dicembre  #Cultura  #Cinema  #Italia  #Nostalgia 
Gli anni ‘90 sono ormai da un decennio oggetto di culto irresistibile, tra serie tv, animazione e musica che hanno contribuito ad alimentare un’immagine positiva e quasi mitologica di una decade racchiusa da due eventi epocali quali la dissoluzione dell'Unione Sovietica e l'11 settembre. Se per gli Stati Uniti, centro indiscusso della cultura pop occidentale, fu una fase di forte ottimismo e prosperità economica, ben diversa era la situazione dall'altra parte dell'oceano, in particolare in un'Italia dove si cominciava a parlare proprio in quel periodo di stagnazione e crisi. Testimone insospettabile del momento in cui gli anni ‘90 italiani diventano...

Fracassi: La marcia su Roma non ci fu. Ma il fascismo diventò regime per vent’anni

#29Dicembre  #Cultura  #Inevidenza  #Libri  #Politica 
«Andando a cercare negli archivi quelli che nei giorni della marcia erano sempre con Mussolini si trovano i nomi Falk, Agnelli, Pirelli», racconta lo storico e giornalista. Il gruppo dirigente di Confindustria si schierò col duceCon una circolare datata 25 dicembre 1926 l’allora governo capeggiato da Mussolini fissò l’obbligo, a partire dal 29 ottobre dell’anno successivo di aggiungere, in numero romano, accanto a quello dell’era cristiana l’anno che indicava l’avvio dell’era fascista. L’inizio fu datato retroattivamente al 29 ottobre del 1922, giorno successivo a quello della Marcia su Roma, giorno in cui non ci si era proprio resi conto di...

Governance del digitale: le lezioni del caso Brasile

#29Dicembre  #Culturaesocietàdigitali  #Mercatidigitali  #Privacy  #Sicurezzadigitale 
Il periodo storico attuale, che parte dalla fine degli anni 80, si caratterizza, tra le tante cose, anche e soprattutto per la forte spinta alla digitalizzazione voluta a volte dalle istituzioni pubbliche, a volte dalla semplice innovazione tecnologica e dal mercato.Il caso particolare del BrasileInternet, in particolare, è stato uno dei motivi principali, non l’unico, di questa spinta verso la trasformazione digitale dei servizi e delle infrastrutture, rappresentando oggi un elemento imprescindibile per qualsiasi individuo e organizzazione.WHITEPAPER Certificazioni GDPR: tutti i vantaggi per le organizzazioni che vi aderiscono Legal PrivacyL’importanza del web, però, è stata contraddistinta, soprattutto nelle prime fasi,...

Arte liberata 1937-1947: i capolavori salvati dalla guerra alle Scuderie del Quirinale

#28Dicembre  #Arte  #Cultura  #Arteliberata1937-1947  #capolavori 
La mostra in corso alle Scuderie del Quirinale fino al 10 aprile dal titolo ARTE LIBERATA 1937-1947. Capolavori salvati dalla guerra, è una nuova grande esposizione curata da Luigi Gallo e Raffaella Morselli ed organizzata dalle stesse Scuderie in collaborazione con la Galleria Nazionale delle Marche, l’ICCD – Istituto Centrale per il catalogo e la Documentazione e l’Archivio Luce – Cinecittà.Una selezione di oltre cento capolavori salvati durante il conflitto oltre che un ampio panorama documentario, fotografico e sonoro, riuniti grazie alla collaborazione di quaranta tra musei e Istituti. Un racconto avvincente ed emozionante di un momento drammatico per il...

È febbre FantaSanremo, 85mila iscrizioni e c’è Madame: per Amadeus “a oggi è in gara”

#27Dicembre  #Cultura  #News  #Spettacoli  #amadeus 
A poche ore dall’apertura delle iscrizioni al FantaSanremo, il gioco che trae ispirazione dal più noto Fantacalcio ma dedicato alla kermesse musicale più nota e seguita d’Italia, sono già oltre quota 85mila le squadre registrate. È vera e propria febbre dopo l’esplosione del 2022, quando le iscrizioni furono 500mila mentre nel 2021 furono solo 50mila. E c’è anche Madame: a confermare che la cantante al centro del caso dei falsi vaccini a Vicenza è a oggi in gara è stato il conduttore e direttore artistico Amadeus.FantaSanremo era letteralmente esploso l’anno scorso, un boom che aveva coinvolto gli stessi cantanti in...

Ci sono brodi che non finiscono mai e vengono cotti per anni

#27Dicembre  #Cultura  #brodoperpetuo  #cucina  #ristoranti 
Nelle tradizioni culinarie di alcuni paesi esiste la pratica di conservare brodi per anni, decenni e in alcuni casi secoli. Questi “brodi perpetui” sono cotti ripetutamente aggiungendo ogni volta acqua e nuovi ingredienti, mantenendo così sapori per generazioni.Le radici di questa tecnica, conosciuta anche come pot-au-feu, oppure stufato perpetuo, brodo senza fine, zuppa “per sempre”, stufato del cacciatore e brodo madre, si ritrovano in Francia e in Cina. Oggi la tecnica è usata da cuochi in diversi continenti e i ristoranti che la propongono sono ricercati da clienti appassionati ed esperti, ma devono talvolta affrontare le resistenze di un pubblico...

Un Cioccolatino Storico. “Una gatta nella mangiatoia” storia di gattini, di arte e di fede

#26Dicembre  #Cultura  #Cioccolatinostorico  #Natale 
AVEZZANO- Buongiorno e Buon Natale carissimi lettori, ma soprattutto benvenuti al consueto appuntamento con i racconti del Cioccolatino Storico. In occasione del Santo Natale ci piacerebbe raccontarvi una storia che legata la dolcezza degli animali con la forza della fede. Insomma sarà una storia adatta anche ai più piccini.In foto: La Natività di Giotto (Padova, Cappella degli Scrovegli)Ma prima di addentrarci all’interno di questa storia, ci piacerebbe porvi questa domanda: “Avete presente i gatti soriani, quelli che noi chiamiamo comunemente i “gatti tigrati”? Scommettiamo di sì, sono bellissimi (come tutti i mici d’altronde). E qui scendiamo ulteriormente nel particolare, avete...

Chi era Santo Stefano

#26Dicembre  #Cultura  #reliquie  #santi  #SantoStefano 
Come accade per il Natale, anche nel giorno di Santo Stefano non si celebra l’anniversario di un evento storico: il 25 dicembre è una data scelta per ricordare la nascita di Gesù e cristianizzare le feste pagane che si celebravano nell’Impero Romano, mentre il 26 dicembre è il giorno di Santo Stefano perché è considerato il protomartire, cioè il primo martire cristiano. La sua storia fu in parte raccontata negli Atti degli Apostoli, un testo contenuto nel Nuovo Testamento.Stefano era un diacono cristiano che visse a Gerusalemme nel primo secolo d.C. e fu scelto dagli apostoli come primo dei sette...

La Cultura non è questione di Reddito

#25Dicembre  #[Descartes]  #[News]  #[Rooms]  #Cultura 
Il bonus da 500 Euro rilasciato attraverso 18 app non è un sussidio, su questo sono d’accordo con Matteo Renzi. L’obiettivo di questo bonus di benvenuto nell’età adulta è quello di avvicinare i giovani all’Arte ed alla Cultura, in tutte le loro forme. E non si tratta di una questione di reddito.Non è affatto scontato che un giovane che vive in una famiglia benestante, pur potendoselo permettere, acquisti libri, biglietti di accesso ai musei, ai siti archeologici oppure a spettacoli teatrali. Così come i giovani che già amano leggere frequentano le biblioteche, acquistano libri usati, sfruttano le riduzioni per accedere...

È morto a 65 anni Maxi Jazz, il cantante dei Faithless

#24Dicembre  #Bits  #Cultura  #faithless  #maxijazz 
È morto a 65 anni il cantante inglese Maxi Jazz, della band di musica elettronica dei Faithless, che si formò nel 1995 e di cui faceva parte insieme a Sister Bliss e Rollo. Il loro primo album, Reverence, del 1996, vendette più di un milione di copie e divenne disco d’oro o di platino in ogni paese europeo. Per tutta la loro attività i Faithless hanno continuato a vendere centinaia di migliaia di copie per ogni album pubblicato. Negli ultimi anni hanno collaborato con alcuni dei più noti deejay a livello internazionale, come Avicii, Tiësto e Armin van Buuren.Maxi Jazz,...

Valle del Sacco: una storia di fossi, interramenti e smaltimenti sospetti

#24Dicembre  #CulturaeSocietà  #Salute  #ambiente  #ecologia 
Qui è dove proviamo a raccontare di come Colleferro ha scoperto di avere un rapporto in crisi con madre fabbrica. Ma è anche la storia di come da questa ‘lotta interiore’ sia nato un livello profondo di consapevolezza, quella di avere un problema di inquinamento ambientale, di vedere la propria salute messa a rischio, ma di non sapere fino a che punto. Sono le storie di Fiorella, Francesco, Nello, Evaristo, Cristina e Aldo, è il racconto del loro impegno a fare di quella di Colleferro un’esperienza tutta particolare di mobilitazione ambientale e poi comunicazione del rischio in una situazione di...

Pensieri di Natale pensando a Giuda, Giovanni Battista e Gesù

#24Dicembre  #Chiesa  #Cultura  #Diritti  #Religione 
In queste settimane, grazie alla lettura di un libro di Amos Oz dal titolo “Gesù e Giuda” e alla lettura di alcuni articoli su Avvenire dedicati alla figura di Giovanni il Battista ho avuto modo di pensare a questi due uomini così importanti e così diversi tra di loro, tutti e due profondamente legati a Gesù.Possiamo dire che sia Giuda che Giovanni Battista amavano Gesù ed entrambi erano amati da lui.E come lui terminano così giovani la loro vita, in modo comunque violento.L’umanità di Giuda mi ha sempre affascinato, perché per me racchiude i dubbi, le speranze che una figura...

Il canto di Natale di Dickens, la favola contro il Potere di cui abbiamo ancora bisogno

#23Dicembre  #Cultura 
Il canto di Natale di Dickens, la favola contro il Potere di cui abbiamo ancora bisogno Tutti conoscono la storia del vecchio Scrooge e della sua redenzione ma non tutti sanno che il capolavoro di Charles DIckens era molto di più: una favola sociale di resistenza e cambiamento, fame e miseria, povertà e ingiustizia.A cura di Massimiliano LoizziDalla prima edizione di "Canto di Natale" del 1843Ero molto piccolo quando ho conosciuto per la prima volta “Il Canto di Natale”: era la versione Disney con Topolino e Zio Paperone nella parte di Scrooge e d’altronde chi meglio di lui avrebbe potuto,...

Accadde oggi, 22 dicembre 1947: approvata la Costituzione Italiana

#22Dicembre  #Cultura 
Segui Tag24 anche sui socialAccadde oggi, 22 dicembre 1947: approvata la Costituzione Italiana. La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale dello Stato italiano, che in quanto tale occupa il vertice della gerarchia delle fonti nell’ordinamento giuridico della Repubblica: considerata una costituzione scritta, rigida, lunga, votata, compromissoria, laica, democratica e tendenzialmente programmatica, la Costituzione italiana è formata da 139 articoli e 18 disposizioni transitorie e finali (nella foto, dicembre 1947: il Capo provvisiorio dello Stato Enrico De Nicola, alla presenza dell’allora premier Alcide de Gasperi e Umberto Terracini, firma il testo della Costituzione Italiana approvata con 453 voti a...

“Abracadabra, la notte dei miracoli” al Teatro Ghione

#22Dicembre  #Cultura  #Teatro  #"Abracadabra”  #LaNottedeiMiracoli 
Dopo il grande successo registrato nella sua tournée italiana torna a Roma il tradizionale appuntamento di Natale con la magia e lo show internazionale “Abracadabra, la notte dei miracoli” . A grande richiesta, in seguito al sold out dello scorso anno, l’amatissimo spettacolo torna con un cast stellare completamente rinnovato.Dal 26 Dicembre all’8 Gennaio al Teatro Ghione, in via delle Fornaci, in scena le meravigliose performance proposte dai 7 campioni internazionali di Magia che vi stupiranno con i loro prodigi per farvi sognare ad occhi aperti.Un’ora e trenta minuti di autentico stupore ed incanto formato famigliaPer la prima volta in...

Ilaria Cucchi

#22Dicembre  #Cultura  #Editoriali  #Politica  #Società 
Gentile Senatrice Ilaria Cucchi, buongiorno.Stefano Cucchi fu arrestato il 15 ottobre del 2009 perché in possesso di hashish. Morirà in caserma sette giorni dopo. Fu ucciso a botte dai carabinieri di quella caserma e dopo 7 processi, oltre 150 udienze e 13 anni, giustizia è stata fatta. Ricordo che nell’occasione della sentenza di Cassazione che stabilì la verità sulla sua morte, mi rimase impressa una frase che lei Sig.na Ilaria Cucchi, pronunciò: “Si scrive un pezzo di storia”. Quella frase mi è rimasta dentro perché vede, io sono uno che non dimentica. Uno che da un peso alla storia, uno...

Avatar 2 è condannato a superare le aspettative

#19Dicembre  #Cultura  #Cinema  #Fantascienza  #TheMonitor 
Nel momento in cui è stato scritto quest'articolo, secondo le previsioni Avatar - La via dell'acqua avrebbe dovuto incassare tra i 150 e i 175 milioni di dollari nel primo fine settimana di proiezione in Nord America [i dati del botteghino hanno poi rivelato un incasso di 134 milioni di dollari, ndr]. Parliamo di cifre enormi, che di solito sono un'esclusiva dei film Marvel o di Star Wars. Certo, il predecessore di Avatar 2 è il film che ha incassato di più in assoluto nella storia del cinema, con oltre 2,9 miliardi di dollari in tutto il mondo dalla sua...

La forza del potere

#18Dicembre  #Cultura  #DeepState  #Editoriali  #Politica 
Soltanto poche settimane fa, il 20 di novembre, Hebe De Bonafini se ne andava all’età di 93 anni. Dal 1977 non aveva mai smesso di lottare. Lottare per arrivare alla verità su migliaia di oppositori alla dittatura militare in Argentina, che sparirono tra il 1976 e il 1983. Hebe de Bonafini perse allora due figli. Hebe de Bonafini è stata la fondatrice dell’Associazione: “Madri di Plaza de Majo”. In Argentina hanno decretato tre giorni di lutto nazionale. Molti dei criminali che appoggiati dagli Americani e Francesi, hanno perpetrato le più orrende brutalità su migliaia degli oppositori al regime, se la...

Messi l’artista nel dipinto di Nicola Verlato: “È il Piero della Francesca del calcio, crea il sublime”

#18Dicembre  #Cultura  #Sport  #argentina  #arte 
Provate a prenderlo. Prova tu, se ci riesci: Sergio Ramos dei bei tempi, per alcuni il miglior difensore di tutti i tempi, soprattutto di questi tempi. Seminato come un bambino in una serpentina sul prato del Santiago Bernabeu. E provaci tu, Jerome Boateng, che ha vinto tutto, Bundes e Champions e Mondiale. Anche lui messo a sedere al Camp Nou come l’ultimo dei brocchi. E provateci voi, tocca a voi Bleues: domani in questa finale del Mondiale in Qatar del 2020, appuntamento col destino per Lionel Messi, la Pulga, la pulce, il talento di Rosario, un predestinato che con l’Albiceleste...

Tour della città di dicembre

#17Dicembre  #[Rooms]  #Cultura  #Eventi  #Passioni 
Un plauso ai dipendenti della Kelvion di Parma che ha deciso di far precedere la tradizionale cena aziendale di fine anno da un Orienteering City Tour tra i borghi e i vicoli del Centro. Suddivisi in quattro gruppi, in 20 hanno sfidato il freddo preserale per effettuare il percorso assegnato e rispondere a quiz ed indovinelli (alcuni molto insidiosi) sui luoghi raggiunti.L’attività è iniziata nel pomeriggio davanti ai Portici del Grano attraverso una “demo” di gruppo che ha consentito a tutti di apprendere le modalità di svolgimento, famigliarizzare con la mappa da Orienteering ed individuare i riferimenti per riconoscere le...

Qatargate, chi ha rubato la marmellata? Chi sarà? Il bassotto poliziotto scoprirà la verità…

#13Dicembre  #CulturaeSocietà  #Politica  #europa  #Qatargate 
Più di due anni dopo che la FIFA ha assegnato la Coppa del Mondo 2022 al Qatar, la controversia che circonda la decisione permane ancora.La rivista parigina France Football esamina il “Qatargate” e spiega che probabilmente lo scandalo non è casuale, perché in certi ambienti certe dinamiche sono note. Quindi è plausibile che servisse solo la volontà politica di scoperchiare il vaso di pandora, piuttosto che la difficoltà tecnica delle indagini.Sulla conoscenza di certi meccanismi, nell’ articolo di 15 pagine sullo scandalo la rivista parigina cita l’ex dirigente della FIFA Guido Tognoni, intervistato da France Football, che ha affermato che...

IRAE – Ultimate Landscapes: il ‘grido’ dei ghiacciai nel primo smart wall sonoro d’Italia

#12Dicembre  #Arte  #Cultura  #AlessioMosti  #ClaudioOrlandi. 
Le nuove tecnologie e i linguaggi contemporanei dell’arte incontrano il patrimonio UNESCO di Noto (SR) per parlare di scioglimento dei ghiacciai e cambiamento climatico.Succede con IRAE – Ultimate Landscapes, il primo green smart wall sonoro d’Italia: un mosaico digitale in bioresina, che – promosso dalla no profit italiana Yourban2030 in occasione della prima edizione di Vision2030 – arriva sui muri della stazione della capitale del barocco per raccontare una storia, quella dello scioglimento dei ghiacciai, attraverso i suoni di Alessio Mosti e le immagini di Claudio Orlandi.Un vero e proprio muro multimediale e sostenibile, una tela digitale che attraverso la...

Scoperta a Posillipo, emerge il salotto del feroce Pollione: un tappeto di mosaico a picco sul mare

#11Dicembre  #Cultura  #NotiziediNapoli  #mosaico  #Posillipo 
Emerge mosaico a Posillipo. Un bellissimo e preziosissimo tappeto di mosaico bianco con una doppia cornice nera per perimetrare un salotto affacciato a picco sul mare di Napoli.Posillipo, emerge mosaico nella villa di PollioneLa favolosa dimora passò poi nelle mani dell’imperatore Augusto ed ora il mosaico rispunta negli scavi della Villa imperiale di Pausilypon. Si tratta di un pavimento che potrebbe raccontare qualcosa del suo primo proprietario, il ricco e feroce cavaliere campano Publio Vedio Pollione. Era un ricco commerciante di vini e uomo politico di successo, vicino all’imperatore fino a quando non lo mise in imbarazzo al punto da...

Lady Gaga ha finalmente ricreato il balletto di Mercoledì

#11Dicembre  #CulturaeSocietà  #News  #jennaortega  #ladygaga 
L’icona pop Lady Gaga si è finalmente unita alla febbre di Mercoledì che ha attanagliato i fan di tutto il mondo. Uno dei momenti più amati dai fan della serie è stato Jenna Ortega che balla nell’episodio di Rave’N Ball sulla canzone del 1981 dei Cramps, “Goo Goo Muck”. Tuttavia, i fan hanno ricreato la sequenza di danza su TikTok, impostata su una versione accelerata di “Bloody Mary” di Gaga, dall’album del 2011 Born This Way. Ora, l’artista ha condiviso la sua clip ballando alla maniera del mercoledì.La clip in bianco e nero condivisa su Twitter dall’account ufficiale di Netflix...

Riot Games: da League of Legends ad Arcane, come si è evoluta la compagnia

#11Dicembre  #Gadget  #Cultura  #videogiochi  #videogame 
La storia di Riot Games è quella di un incredibile successo nel mondo videoludico. Partendo da un singolo, semplice gioco, quest’azienda americana ha costruito un impero oggi in grado di rivaleggiare con le più grandi compagnie del settore. Tutto è partito dall’idea di League of Legends nel 2006, quando Marc Merril e Brandon Beck fondarono la compagnia. Oggi League of Legends (abbreviato in LoL) è uno dei titoli multiplayer più giocati al mondo, con oltre 180 milioni di utenti attivi secondo le statistiche di settembre 2022, e indubbiamente è il re dei titoli dedicati agli eSports, le competizioni professionistiche tra...

K-Pop , su Pluto Tv è arrivato il canale gratuito per i fan della Korean pop music

#29Novembre  #Cultura  #Musica  #Streaming  #k-drama 
Blackpink YG EntertainmentK-pop è quindi il luogo ideale per soddisfare la passione dei fan italiani che fanno parte dei novanta milioni di seguaci del genere sparsi in centotredici diversi paesi (e che raccolgono sedici milioni gli ascoltatori mensili su Spotify) che adorano i Bts e non solo: dalle Blackpink a Exo, dagli Stray Kids alle Mamamoo, dai Seventeen alle Itzy. Passando per veri idoli come le meravigliose soliste superstar di Corea, dalla prorompente Jessi (Jessica Ho) alla divina IU. Pluto TV K-Pop trasmette 24 ore su 24, sette giorni su sette playlist con i migliori brani K-Pop a tema, video...

Manga vs Ai: le immagini generate automaticamente non piacciono ai fan

#21Novembre  #Cultura  #Intelligenzaartificiale  #Giappone  #Manga  #Anime  #Fumetti 
Lo sviluppo dell'intelligenza artificiale trova degli inaspettati antagonisti: i fan dei manga. Nelle ultime settimane, una serie di controversie sull'arte generata dalla tecnologia Ai ha aperto un acceso dibattito online in Giappone e in Corea del Sud. Artisti, lettori e aziende del settore di manga e anime sono al centro di uno scontro che riguarda gli albi a fumetti prodotti dai generatori di immagini automatici. I fan protestano contro i primi lavori realizzati in questo modo e il dibattito si è allargato alle questioni legali sui diritti delle opere create dai bot. Un problema destinato a interessare anche le altre...

Attivisti della distopia

#20Novembre  #CancelCulture  #Cultura  #Opinione 
È chiaro che al di là del vetro da cambiare ed il pavimento da pulire, del telaio danneggiato per sempre o della cornice da restaurare, i danni profondi di questa operazione internazionale sono subliminali e forse indelebili.Nonostante il fenomeno chieda palesemente risonanza, e quindi mai mi presterei a dargliela, mi sento in allarme e vorrei spendere una riflessione su questo fregio/sfregio dell’epoca che stiamo subendo, increduli: zuppa su Van Gogh e scarabocchi sulle zuppe di Warhol, il purè di patate sulla grazia di Monet, la torta di panna, la colla, la farina, di recente la vernice, ma anche il termometro...

Josè Martì ha ispirato la Rivoluzione Cubana e ora rappresenta l’ideale del bene

#19Novembre  #Cultura  #Cuba  #JosèMartì  #poesia  #rivoluzione 
Che Martí sia per i cubani “l’ideale del bene” è un dato di fatto essenziale per lo storico Eduardo Torres-Cuevas, direttore dell’Ufficio per il “Programma Martí”, che ha partecipato alla Sapienza di Roma ad un seminario sul grande patriota e poeta cubano promosso alla Facoltà di Lettere della Sapienza, nell’ambito delle lezioni di economia del prof. Luciano Vasapollo.“Tutti i cubani, da quando siamo nati, abbiamo visto l’immagine di Martí, che assumiamo come padre spirituale, come padre morale”, ha osservato Torres-Cuevas che è anche docente di Scienze Storiche presso l’Università dell’Avana.“Questa analogia tra Martí e il buono, difesa dal popolo cubano,...

Bellocchio ha difeso Moro, ma non le ragioni della Dc. Scrive D’Ubaldo

#18Novembre  #Cultura 
Tutta l’opera cinematografica – tre dense puntate televisive di “Esterno notte”- provoca sentimenti contraddittori. In parte è sempre così, inevitabilmente, se l’oggetto è dato da una vicenda storica che grava tuttora sulla coscienza collettiva del Paese. Nelle ultime sequenze fa capolino l’inveterato pregiudizio sulla inamovibilità della classe dirigente democristiana, fin quando ovviamente è esistita la Democrazia cristiana…Indubbio merito di Bellocchio è aver dato senso, a quasi mezzo secolo di distanza, al clima di cupezza che abbracciò i 55 giorni del sequestro e omicidio di Aldo Moro. Gli anni bui del terrorismo hanno il loro epicentro in questo episodio di eversione....

Una identità digitale sicura per le imprese: il valore del progetto IMPULSE

#17Novembre  #Anagrafeunica  #Cittadinanzadigitale  #Culturaesocietàdigitali  #Identitàdigitale  #Pagamentidigitali  #Privacy  #Sicurezzadigitale  #blockchain  #digitalizzazionepubblicaamministrazione  #eidas  #identitàdigitale  #impulse  #IntelligenzaArtificiale  #trasformazionedigitale  #TuttosuGDPR 
La profonda trasformazione digitale che stiamo vivendo fa affiorare un nuovo modello di fiducia che sempre più sarà alla base del nostro modo di interagire in tutte le dimensioni sociali.Nei rapporti verso le istituzioni come in quelli economici e fino alle relazioni personali, farsi riconoscere in modo certo e sicuro è sempre stato un requisito indispensabile per lo sviluppo sociale e, proprio per questo, l’avvento di una società digitale impone una sua declinazione attraverso modalità e strumenti nuovi, in linea con le esigenze di rapporti sempre più remotizzati, in un’ottica di sostenibilità.Guida definitiva alla gestione delle identità | Mühlbauer TIDIS®Guarda...

Al Museo di Capodimonte a Napoli apertura serale a 2 euro con tanti eventi

#16Novembre  #Arte  #Cultura  #Eventi  #VisiteGuidateaNapoli  #museodicapodimonte 
Il Museo e Real Bosco di Capodimonte a Napoli si appresta ad accogliere un nuovo evento, ovvero l’apertura straordinaria serale di venerdì 18 Novembre 2022, dalle ore 19:30 alle ore 22:00 con ultimo ingresso alle ore 21:30.Sarà uno speciale appuntamento, grazie al quale potrete visitare le meravigliose collezioni, gli Appartamenti Reali e le tre mostre in corso al Museo, il tutto con un biglietto speciale al costo di soli 2 euro.Inoltre, potrete partecipare alla visita guidata organizzata dall’Associazione Culturale Le Nuvole, sarà un percorso che vi porterà a scoprire quali sono le tecniche e i materiali che ispirano gli artisti...

La Resistenza tramite musica e parole di Giorgia Zangrossi

#14Novembre  #Cultura  #Musica  #GiorgiaZangrossi 
I valori della Resistenza, dell’antifascismo, dell’impegno a combattere per la libertà, sono la base della nostra storia: l’attualità del messaggio etico della Resistenza viene tradotto e trasmesso in musica in un evento singolare – uno spettacolo commemorativo e celebrativo della Resistenza – dal titolo Resistenza – ieri, oggi, sempre.L’appuntamento è per venerdì 25 novembre alle ore 21:30 a Roma presso l’Antica Stamperia Rubattino (Via Rubattino 1), dove la cantautrice Giorgia Zangrossi sarà in concerto con uno spettacolo creato ad hoc: la cantante torinese, tramite voce e chitarra, racconterà e canterà – con la passione per questi temi che la contraddistingue...

La Rai ha espulso Enrico Montesano da Ballando con le stelle per la maglietta della X Mas

#14Novembre  #Attualità  #Culturaescienze  #Ballandaoconlestelle  #enricomontesano  #featured  #main  #rai  #xmas 
Era nell’aria, ora è ufficiale. Enrico Montesano è stato espulso dal cast di Ballando con le stelle su decisione dei vertici Rai, che hanno definito il comportamento dell’attore “inaccettabile”, scusandosi con i telespettatori. Si chiude nell’unico modo possibile una vicenda dai contorni surreali, come surreale per molti è stata la chiamata stessa di un personaggio che negli ultimi due anni di pandemia si è distinto per svariati e continui atteggiamenti antiscientifici, posizioni no-vax e no-mask."“Quanto accaduto ieri sera a ‘Ballando con le stelle’, in onda su Rai1, e’ inaccettabile. Resta inammissibile che un concorrente di un programma televisivo del servizio...

Il supervisore di dinosauri di Jurassic Park non apprezza il meme

#12Novembre  #CulturaeSocietà  #News  #dinosauri  #jurassicpark  #meme 
Secondo un classico meme di Jurassic Park, Phil Tippett non è stato un ottimo Supervisore dei Dinosauri, ma non è divertito dalla battuta. Then, yes, someone asked Phil about dinosaur supervision… pic.twitter.com/gExE1rvuls— befores & afters magazine (@beforesmag) November 9, 2022 Phil Tippett è un maestro degli effetti visivi che ha lavorato con la sua magia dietro le quinte di proprietà leggendarie come RoboCop, Starship Troopers e Star Wars, ma è anche noto per un lavoro che Internet dice che non ha fatto. I fan di Jurassic Park potrebbero aver individuato un merito...

Daniel Craig balla in uno spot, diretto da Taika Waititi

#12Novembre  #CulturaeSocietà  #News  #danielcraig  #spot  #TaikaWaititi 
Durante la sua lunga carriera, Daniel Craig ha combattuto stoicamente (ed elegantemente) organizzazioni terroristiche, risolto omicidi complicati e persino affrontato esseri extraterrestri in Cowboys and Aliens. Basti dire che è diventato uno dei volti duraturi del genere d’azione. Ma nel suo ultimo lavoro, uno spot per Belvedere Vodka, non troverai nulla di tutto ciò. Invece, vedrai un uomo che si alza in piedi, pronto a scatenarsi. Il marchio ha debuttato in un nuovo spot interpretato da Daniel Craig e diretto da Taika Waititi. Cosa vediamo nello spot All’inizio...

Black Panther: Wakanda Forever ci insegna come dire davvero addio a un supereroe

#12Novembre  #Cultura  #MarvelComics  #Fumetti  #Supereroi  #Cinema 
C'è una battuta in un numero del 1991 della serie a fumetti Marvel X-Factor in cui il Professor Xavier prende in giro l'incapacità degli X-Men di morire in modo definitivo: "A volte sembra che nel paradiso dei mutanti non ci siano cancelli perlati, bensì porte girevoli", osservava rivolto a Jean Grey, un personaggio che annovera un numero spettacolare di morti e rinascite, un trend che sarebbe stato esasperato negli anni successivi.Tendenza trita e ritritaUna scena del funerale di Martian Manhunter in Crisi finale del 2008 mostra Superman che termina il suo elogio funebre dicendo: “Mancherà a tutti. Preghiamo per la...

Alla Cittadella di Assisi la sessione autunnale di “Altro da te. PasolinAssisi”

#11Novembre  #Brevi  #Chiesa  #Cultura  #Diritti  #Informazione  #Politica  #Umbria 
Il ciclo di incontri organizzati dalla Pro Civitate Christiana in collaborazione con il Comune di Assisi.  “Altro da te – PasolinAssisi” riprendono l’11 e il 12 novembre ad Assisi partendo dal pensiero pedagogico di Pasolini. Si inizia venerdì 11 alle ore 16 con Franco Lorenzoni, maestro elementare in Umbria, dove ha fondato un centro di sperimentazione educativa, la Casa-laboratorio di Cenci, che aprirà con una riflessione sul pensiero pedagogico di Pasolini. Seguirà poi l’intervento “Controllo, condanna e censura di un artista” con Giorgia Bruni, che a Pasolini e alla censura di tutta la sua opera ha dedicato il suo...

Amici e Lettori di Database Italia, Abbiamo Bisogno del Vostro Sostegno

#09Novembre  #Ambiente  #AnalisiGeo-Politichenonconvenzionali  #BersaglioMobile  #Cultura  #DeepState  #Diritto  #Economia  #Editoriali  #EightO’ClockintheMorning  #Intel 
Cari amici e lettori, a breve arriveranno incombenze fiscali e pagamenti (Server, Abbonamenti, domini) che con le nostre sole forze non riusciremo a sostenere. Questo mese solo a causa dei numerosi attacchi DDos abbiamo dovuto affidarci alle mani sapienti e onerose di programmatori esperti. Database Italia è un’iniziativa autofinanziata.  Abbiamo bisogno del vostro supporto per continuare a fare … Amici e Lettori di Database Italia, Abbiamo Bisogno del Vostro Sostegno proviene da Database Italia....

Napoletano mangiamaccheroni come napoletano terrone: la storia dell’offesa

#09Novembre  #Cultura  #fascismo  #luoghicomuni  #maccheroni  #Napoletani  #verdura 
[caption id="attachment_446219" align="aligncenter" width="600"] Napoletano mangiamaccheroni. Museo S. Marco B. Angelico[/caption] Napoletano mangiamaccheroni. Era l'appellativo riferito al popolo napoletano che nel corso del '700 è' 800 consumava pasta in grande quantità. Un modo di indicare il napoletano che assunse un significato dispregiativo al pari dell'odierno terrone. Napoletano Mangiamaccheroni. Prima ancora mangiafoglia Prima dell'avvento della pasta, il popolo napoletano nei secoli precedenti, intorno al '600, per alimentarsi in periodi di grande povertà mangiava soprattutto verdure, la verdumma come si diceva in dialetto. Popolo affamato che volente o nolente era costretto a cibarsi di quello che passava il convento. E fino...

Minacce via web a Paolo Berizzi: non serve una condanna esemplare, ma una giusta condanna

#09Novembre  #Criminalità  #Cultura  #Diritti  #Giustizia  #Informazione  #Lombardia  #Società  #evidenza1 
Diffamare e minacciare un giornalista è un fatto grave oppure si può derubricare adducendo qualche scusa raffazzonata fino ad arrivare a sostenere che il fatto non sussiste? Si potrebbero sintetizzare così le posizioni della pubblica accusa e della difesa emerse ieri a Bergamo, nel corso dell’ultima udienza del processo nei confronti di un cosiddetto “leone da tastiera”, che nel 2019 aveva scritto due post ostili su Facebook contro il giornalista Paolo Berizzi firma de “La Repubblica”. Paolo Berizzi è l’unico giornalista finito sotto la protezione delle forze dell’ordine per le minacce provenienti dell’estremismo di destra e da segmenti nazifascisti e,...

La metamorfosi della manifestazione “Europe for peace” sui giornali

#08Novembre  #Cultura  #Diritti  #Guerre  #Internazionale  #Lanalisi  #Politica  #Società 
È tutto così surreale! Aderisco e partecipo alla manifestazione per la pace di sabato 5 novembre. So bene che a convocarla è un soggetto ben preciso che si chiama “Europe for peace” e vedo tanta gente che arriva senza insegne, senza bandiere e senza appartenenze. Vedo famiglie coi bambini e tanti giovani, vedo striscioni e bandiere che richiamano altri drammi oltre quello dell’Ucraina. Le donne iraniane che vivono in Italia, i gruppi pro Palestina e poi le bandiere delle 600 (dico seicento) associazioni che hanno aderito. Un mosaico bellissimo animato dal desiderio della pace. Quando si dice che eravamo 100mila...

Frascati, Poesia: Da domani, la 62a edizione del Premio Nazionale Frascati Poesia Antonio Seccareccia

#07Novembre  #Cultura  #Frascati  #frascati  #poesia  #premionazionalefrascatipoesiaantonioseccareccia 
Frascati, Poesia – Il Premio Nazionale Frascati Poesia Antonio Seccareccia, giunto quest’anno alla sua 62a edizione, continua il suo attivo rapporto con le scuole di tutti gli ordini. La poesia resta un linguaggio essenziale che mette in rapporto coscienza, individui e collettività. Il Premio, oggi continua ad essere il cuore di un territorio italiano che si sente leader, per la sua grande storia e il suo sguardo culturale di prospettiva internazionale. Nel mese di novembre, come da consuetudine, si svolgeranno iniziative dedicate alla Poesia....

Accadde oggi, 7 novembre 1917: Russia, la rivoluzione di Lenin

#07Novembre  #Cultura 
Accadde oggi, 7 novembre 1917: Russia, la rivoluzione di Lenin. Il 1917 fu l’anno più rivoluzionario nella storia della Russia. A febbraio andò in scena la “rivoluzione di febbraio”, detta anche “rivoluzione bianca” o “rivoluzione socialdemocratica” che portò alla caduta dell’ultimo Zar Nicola II, accusato tra l’altro di aver portato la Russia nel dramma della ... Leggi tutto The post Accadde oggi, 7 novembre 1917: Russia, la rivoluzione di Lenin appeared first on TAG24....

Pietra stele dei Pitti rivela la transizione dal politeismo al Cristianesimo in Scozia

#06Novembre  #Cultura  #Esteri  #Sulletraccedegliavi 
Roma, 6 nov – Un’antica pietra, molto rara, scolpita circa 1.500 anni fa, è stata scoperta in un cimitero scozzese. Sulla pietra stele sono raffigurati un toro, dei pellicani e un’antica scrittura di un alfabeto arcaico. A rendere ancora più sorprendente questa scoperta, è che la stele incrociata è stata scolpita dall’antico “popolo dipinto” della Scozia. I Pitti erano gli antenati degli scozzesi, chiamati per la prima volta con questo appellativo da Giulio Cesare nel suo De Bello Gallico. La lastra a forma di croce è stata portata alla luce il mese scorso nel cimitero di Old Kilmadock vicino a Doune, in Scozia. L’ archeologo dello...

Accadde oggi, 6 novembre 1917: finisce la 3° battaglia di Ypres

#06Novembre  #Cultura 
Accadde oggi, 6 novembre 1917: finisce la 3° battaglia di Ypres. La terza battaglia di Ypres o battaglia di Passchendaele, fu combattuta durante la Prima guerra mondiale, dai britannici e i loro alleati contro l’Impero tedesco. Cominciò sul fronte occidentale il 31 luglio 1917. Obiettivo delle parti in campo: prendere possesso dei crinali meridionali e ... Leggi tutto The post Accadde oggi, 6 novembre 1917: finisce la 3° battaglia di Ypres appeared first on TAG24....

XII Edizione Premio Roberto Morrione, ecco il bando 2023

#04Novembre  #Associazioni  #Brevi  #Cultura  #Diritti  #Giovani  #Guerre  #Informazione  #Internazionale  #Mafie  #Memoria  #Politica  #Società 
Bando 2023 XII Edizione Premio Roberto Morrione Giornalismo Investigativo Under 30 I progetti devono essere consegnati entro le ore 24 del 22 gennaio 2023. Intenti Il Premio, promosso dall’Associazione Amici di Roberto Morrione e dalla Rai, finanzia la realizzazione di progetti di inchiesta giornalistica su temi rilevanti per la vita politica, sociale, economica e culturale dell’Italia e dell’Europa quali: la tutela dell’ambiente, la legalità, i diritti umani e civili, lo sviluppo tecnologico, le attività economiche. A chi è rivolto Il Premio è aperto a tutti i cittadini maggiorenni nati dopo il 31.12.1992 senza alcuna distinzione di titolo di studio, di...

The Video is The Massage: Palazzo Pretorio presenta la mostra del duo Basmati Video

#04Novembre  #Arte  #Cultura  #BasmatiVideo  #mostra  #PalazzoPretorio  #TheVideoisTheMassag 
Palazzo Pretorio a Cittadella in provincia di Padova presenta la mostra The Video is The Massage del duo Basmati Video formato da Audrey Coïaniz e Saul Saguatti, artisti impegnati da oltre vent’anni in progetti di ricerca multimediali incentrati su un inedito cortocircuito tra la cultura digitale e tecniche più “tradizionali” (disegni, pittura, fotografia). L’esposizione si avvale della curatela di Giuseppe Virelli. Il titolo dell’esposizione che si terrà dal 12 novembre 2022 al 19 febbraio 2023 riprende il saggio di Marshall McLuhan The Medium is the Massage (1967), in cui il famoso culturologo canadese rileva come i mezzi di comunicazione influenzino il...


Il 5 novembre e i giornalisti

#02Novembre  #Cultura  #Diritti  #Guerre  #Informazione  #Politica  #Società 
Sabato prossimo, 5 novembre, migliaia di cittadini italiani daranno vita ad una grande manifestazione per la pace. Ci saranno persone e organizzazioni, gruppi e istituzioni molto diverse ma unite dalla volontà di fare l’impossibile per fermare la guerra. Chi darà conto del loro sforzo? Chi ascolterà le loro voci? Cosa racconteranno le televisioni? A chi daranno la parola? Cosa scriveranno i giornali? Come si comporterà il nostro servizio pubblico radiotelevisivo? La buona comunicazione, in una società democratica, vorrebbe che si ascoltassero le preoccupazioni e le proposte di questi cittadini che, con intelligenza e coraggio, mettono in gioco i propri corpi...

Quando Luigi Pirandello andò a scuola di teatro. Ciccotti racconta “La stranezza”

#02Novembre  #Cultura 
All’indomani della Grande Guerra, una tragedia mondiale che le nazioni in Europa non conoscevano dalla guerra dei Cento Anni, ma ancora più tragica, la vita riprende. Così l’arte, che del resto mai si era fermata: pensate al montaggio di opere materiche (i “merz”) e fotografiche (fotomontaggi) inventate dagli artisti (soprattutto i russi) a corto di materie prime, durante il conflitto. Nel 1920, uno scrittore e drammaturgo italiano, conosciuto ma non famoso, Luigi Pirandello, che dal 1891 vive a Roma, come docente al Magistero, si reca in Sicilia per leggere il noto discorso per gli ottanta anni di Giovanni Verga. Questo...

“MAN A LAVA”: in arrivo il nuovo singolo del rapper Dha Lavalizer

#02Novembre  #Cultura  #Musica  #“MANALAVA”  #DhaLavalizer  #rapper  #singolo 
Sarà in rotazione radiofonica, e disponibile su tutte le piattaforme digitali, da venerdì 11 novembre “MAN A LAVA” (Prod. Ego Produzione) il singolo del rapper gambiano Dha Lavalizer. Videoclip disponibile da giovedì 17 novembre 2022 su YouTube. Dha Lavalizer artista e cantautore di un vasto panorama rap e non solo, lancia il nuovo singolo “Man a Lava” un prodotto dalle tinte e dai contenuti davvero infuocati come la lava di un vulcano che attraverso la musica e il videoclip esprime concetti forti e comuni quasi palpabili, valori in cui molti possono ritrovarsi. Il Videoclip, girato e diretto da Eva Berretta,...


RSS - Mastodon