Parliamo di...

Due parole sui bestseller…

#23Marzo  #ArteeCultura  #Arbasino  #Bestseller  #Danbrown 
Alcuni anni fa il grande Arbasino sosteneva: “Per la letteratura nessuno fa ciò che si fa per i ristoranti, una classifica per livelli, si mette in classifica il McDonald’s. E certo che batte tutti sul fatturato.”E alcuni poi si sono chiesti perché fare per forza di cosa una classifica delle vendite. Ma per i libri si fa così, anche se qualcun altro obietta che i libri non sono prodotti commerciali come altri. Insomma perché guardare alla quantità e non alla qualità? E a chi critica la qualità dei bestseller alcuni rispondono piccati: perché non provi tu, caro intellettuale dei miei...

Dino Campana: il dissidio del male

#08Marzo  #ArteeCultura  #letteratura  #poesia  #Rimbaud 
Dino Campana fu l’unico ed inimitabile rappresentante, seppur con qualche anno di ritardo, del maledettismo poetico francese, per intenderci quello di Rimbaud e Baudelaire, in Italia. A partire dagli inizi del 1937, Campana è stato e lo è ancora più di prima, il poeta unico e straordinario, esempio inimitabile di pathos poetico mescolato ed inebriato di pazzia.Biografia di Dino CampanaCampana nacque a Marradi, un borgo della Romagna fiorentina, il 20 agosto del 1885, figlio di Giovanni Campana, insegnante di scuola elementare, poi direttore didattico, e di Francesca Luti, detta “Fanny'”, una donna severa e compulsiva, affetta da mania deambulatoria e...

Rimbaud: tra rivoluzione poetica e vagabondaggio

#05Marzo  #ArteeCultura  #letteratura  #poesia 
Jean Nicolas Arthur Rimbaud dal punto di vista biografico ha tutte le carte in regola per essere un poeta maledetto1. Fu educato in provincia, presso Charleville, nelle Ardenne, in una famiglia molto agiata, nel più rigido perbenismo e nell’osservanza religiosa. Conclusa l’adolescenza egli fuggì da tutto ciò e si diede all’alcol e alla vita sregolata, legandosi con Paul Verlaine2 in un rapporto amoroso omosessuale. Per sopravvivere, il ragazzo, fece i lavori più disparati, dal marinaio allo scaricatore, dal maestro al volontario nell’esercito olandese. Tra i 17 e i 20 anni scrive quasi tutti i suoi componimenti, che poi si riveleranno...

Allenando la speranza insieme a Levante, l’intervista

#01Marzo  #Culture  #Arte  #corpodelledonne  #Maternità 
0:00 Ascolta l'articoloLevante è ancora più libera di prima.Poco importa se arriva ultima a Sanremo o se le persone si lamentano dei suoi nuovi capelli platino, lei non ha più voglia di compiacere nessuno.Con il nuovo album Opera Futura, disponibile ovunque dallo scorso 17 Febbraio, conserva uno spirito ribelle che dice ancora: non mi avrete. Come quando nel 2014 debuttò sulla scena musicale con Manuale Distruzione e non sapeva ancora cosa sarebbe successo da lì in poi. C’era solo voglia di fare musica, com’è sempre stato da quando aveva tredici anni.Opera Futura è un ritorno a quello state of mind...

I sogni, le paure e la voglia di evasione dei ragazzi della “gioventù bruciata”

#28Febbraio  #ArteeCultura  #Beatgeneration  #capitalismo  #kerouac 
Kerouac e la Beat GenerationParlare di Kerouac significa parlare di un revival estetico, di un nuovo stile di vita, di un modello alternativo agli standard della vita sedentaria, quasi un ritorno al nomadismo1. Però se si parla di Kerouac e della Beat Generation, non si può escludere dalla dissertazione la città di San Francisco e il ruolo che essa assunse in questo revival culturale2. San Francisco3 negli anni Sessanta e Settanta del Novecento divenne la nuova capitale letteraria d’America: dopo essere passata da Boston a Chicago e da Chicago a New York4. Quest’ultima che era stata bene ai Dadaisti e...

Per una poesia operaia: nota sulla poetica di Luigi Di Ruscio

#27Febbraio  #ArteeCultura 
Luigi Di Ruscio attualmente può essere considerato il più grande poeta che il fermano abbia avuto e sul panorama nazionale, sicuramente uno dei più grandi del Novecento.Biografia di Luigi Di RuscioLuigi Di Ruscio nacque a Fermo il 27 gennaio 1930. Di origini umilissime, autodidatta, conseguì infatti soltanto la licenza di quinta elementare, svolse diversi mestieri, e studiò da solo classici americani, francesi e russi, la filosofia greca, saghe della mitologia nordica e tutta l’opera di Benedetto Croce. Nel 1953 una giuria presieduta da Salvatore Quasimodo gli assegnò il premio Unità. Nel 1957 si trasferì in Norvegia, dove lavorò per quarant’anni...


Artena – Stato di agitazione dei dipendenti: la CGIL annuncia lo sciopero per i mancati accordi contrattuali

#09Febbraio  #Artena  #Sociale  #artena  #cgil 
Artena – Stato di agitazione dei dipendenti: la CGIL annuncia lo sciopero per i mancati accordi contrattualiArtena – Dopo la dichiarazione dello stato di agitazione dei lavoratori del Comune di Artena e dopo un sit-in in mezzo ai cittadini del 1 febbraio si è tenuto oggi l’incontro in Prefettura per tentare di ricomporre la vertenza in merito alla contrattazione integrativa degli ultimi 4 anni.I due funzionari che sono stati delegati dall’Amministrazione a presenziare la riunione hanno manifestato una netta chiusura di fronte all’ipotesi di arrivare alla ricomposizione del conflitto e non hanno lasciato alla Prefettura che prendere atto della impossibilità...

Versi occasionali...

#05Febbraio  #ArteeCultura  #Componimentopoetico  #Impoesia  #Riflessione 
Prima del prima e dopo del doponoi ci ritroviamo e ci ritroveremo qui;in nessun luogo e in nessun tempoci riscatteremo perché il riscattoe la rivalsa implicano la bieca accettazionedel perbenismo, del conformismo,dell’arrivismo, etc etc. Non dimenticartelo mai.Lasciamo che il nostro essere o presunto talesi dispieghi in qualche sguardo alle passanti.Il sale della vita sta anche in certi sguardi.Noi conosciamo bene queste strade,ma anche queste strade conoscono benenoi. Questa cittadina ha occhi e orecchie sa tutto di noi, anche se terrà tutto per sé.Se mi sento solo, talvolta il cieloviene in soccorso o almeno così sentodi primo acchito (forse è solo...

Edoardo Chiossone: l’italiano che disegnò le banconote giapponesi

#03Febbraio  #ArteeDesign 
E se vi dicessi che le prime banconote giapponesi sono state disegnate da un italiano, ci credereste?Se la risposta è no, invece dovreste credermi, perché quella che vi sto per raccontare è la storia di Edoardo Chiossone, l’uomo che disegnò la prima banconota giapponese.Nacque nel 1833 ad Arenzano in provincia di Genova, inseguendo le orme del padre stampatore, studiò incisione e pittura all’Accademia di belle arti di Genova. Finiti gli studi, divenne professore di disegno e incisione nel 1855.Nel 1867 si recò a Firenze dove lavorò presso la banca nazionale del regno d’Italia. Dopo questa esperienza, si trasferì all’estero, ovvero...



Giovanni Pascoli anarchico, rivoluzionario ed internazionalista

#28Gennaio  #ArteeCultura  #Recensionilibri  #anarchia  #anarchismo 
di Massimo Ortalli, Commissione Archivio Storico Federazione Anarchica ItalianaSiamo ai primi di settembre del 1879. Al passaggio degli Internazionalisti imolesi ammanettati, che vengono portati nelle carceri bolognesi di San Giovanni in Monte, si levano dalla strada grida di saluto e di solidarietà con gli arrestati: «Viva l’Internazionale, viva la Rivoluzione sociale, viva i Malfattori moderni». Inneggiando ai “malfattori” c’è il preciso intento di far propria l’accusa puntualmente rivolta alle associazioni sovversive, quella di non essere legittime associazioni dai fini politici e sociali ma volgari associazioni di “malfattori”, in poche parole, di delinquenti comuni. Di questo non c’è da meravigliarsi, perché...

Gli studenti dell’Artistico Bellisario che lavorano al monumento sui 33 Martiri di Capistrello incontrano giornalisti, Anpi e Amministrazione comunale

#27Gennaio  #Arte  #Marsica 
AVEZZANO – Stamattina, in occasione della Giornata della Memoria, Augusto Di Bastiano dell’Anpi Marsica e gli Assessori comunali Patrizia Gallese e Roberto Verdecchia, insieme ad Armando Floris e Roberta Maiolini, sono andati a incontrare gli alunni e le alunne del Liceo Artistico Bellisario di Avezzano che stanno realizzando il monumento ai 33 martiri di Capistrello.Dopo gli interventi degli assessori Gallese e Verdecchia, che hanno ricordato la Giornata della Shoah, la Maiolini e Floris hanno intervistato i giovani artisti della classe V B e Stefania Ferella, la docente di Design dei Metalli che li guida.Insieme all’ex-alunno Lorenzo Piccone, che lo scorso...

ChatGPT può automatizzare la disinformazione? Abbiamo provato

#26Gennaio  #ArteeIntrattenimento 
Negli scorsi mesi ci siamo accorti di quanto si siano raffinati i sistemi di intelligenza artificiale generativa. Una tecnologia finora lontana dai riflettori, che operava in silenzio nei filtri antispam e poco più, adesso promette di rivoluzionare la creazione di contenuti, la ricerca accademica, il mondo del lavoro.È indicativa l’attenzione riservata a ChatGPT, il chatbot di OpenAI, azienda in cui Microsoft ha appena deciso di investire circa dieci miliardi di dollari allo scopo di innervare l’IA nei propri prodotti. Nelle scorse settimane ChatGPT è stato bandito da diversi atenei perché in grado di creare, in pochi secondi, un tema qualitativamente...

Crolla la pesante stella di Natale dell’Arena di Verona, danneggiati i gradoni

#24Gennaio  #ArteeCultura  #architettura  #incidenti  #telegram 
Tragedia sfiorata a Verona: ieri è crollato un pezzo della gigantesca stella di Natale in acciaio - considerata l'archiscultura più grande al mondo - danneggiando in modo irreversibile i gradoni dello storico anfiteatroLa splendida arena di Verona, simbolo della città veneta risalente al I secolo d.C., è stata danneggiata da un incidente che avrebbe potuto anche trasformarsi in tragedia. Ieri mattina, durante le fasi di smontaggio degli addobbi natalizi, è crollata un parte dell’enorme stella cometa di Natale, che viene allestita dagli anni ’80. Per fortuna nesssuno si è fatto male, ma a causa del crollo le gradinate dall’anfiteatro romano...

Intelligenza artificiale, come riconoscere le opere d'arte create dall'Ai

#23Gennaio  #Gadget  #Intelligenzaartificiale  #Arte  #AIgenerativa 
È possibile che un numero maggiore di persone sia costretta ad affidarsi a questi indizi per identificare l'arte Ai. John Ramsey, un artista che crea illustrazioni spiritose che ritraggono animali, sottolinea la mancanza di intenzionalità nelle immagini dell'intelligenza artificiale. “L'Ai non ha alcuna esperienza che le consenta di capire cosa sono le persone, gli alberi o le mani”, afferma Ramsey.Ma cosa c "individuare le differenze" quando un artista decide di affidarsi alle stranezza dell'Ai? Pritts descrive il suo lavoro, esposto a San Francisco, come “arte Ai collaborativa”. Le sue opere combinano immagini e audio generati dall'Ai e sono realizzate modificando...

Come negli Stati Uniti, l’artista Andrea Spinelli dipinge i processi in Tribunale

#23Gennaio  #NewsLavoro  #Arte 
Nelle serie tv e nei film statunitensi che prevedono qualche scena ambientata in Tribunale il courtroom sketch artist non manca quasi mai. È il disegnatore delle aule dei Tribunali, letteralmente, ma in italiano potremmo forse chiamarlo «illustratore giudiziario»: il suo lavoro consiste in buona sostanza nel ritrarre dal vivo ciò che accade di rilevante in un processo.Negli Stati Uniti è una tradizione di vecchia data, risalente al diciannovesimo secolo e ancora in auge soprattutto quando fotografi e cameraman non sono ammessi in aula. A portare per la prima volta in Italia questa forma di reportage artistico e giornalistico è stato...

Il grande reset nella nuova docuserie di Ennio Trinelli

#19Gennaio  #ArteeCultura  #cinema  #economia  #femminismo 
Ennio Trinelli è un uomo dai mille talenti, drammaturgo e scrittore (Vie di Scampo, El fluir del Agua), attore, cantante e regista teatrale, organizzatore di eventi storici come La Manica Tagliata (due candidature ai premi UBU)in cui letteratura, cinema e teatro sono stati portati con successo in giro per tutta la penisola a cavallo tra gli anni ‘90 e inizio 2000 lasciando un segno indelebile su chi ha vissuto quel periodo. Attualmente è creatore e promotore delle manifestazioni Weekendletterari Fest, Gaiaitaliapuntocom Film Fest, Urla dal Silenzio ed è fondatore di Gaiaitaliapuntocom Edizioni, piccola casa editrice indipendente.Trinelli ha debuttato da poco...

Dante fondatore del pensiero di destra? Quante fondonie

#19Gennaio  #Arte  #Cultura  #Inevidenza 
Secondo la vulgata di governo esisterebbe un'identità italiana, mono-linguistica e cristiana che si ritroverebbe in Dante. Ma oltre al dubbio che la lingua di Dante sia “autenticamente” italiana è importante ricordare quanto ibrido e poliglotta sia in realtà il poema che ha scrittoIl ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano ha detto di recente che Dante è «il fondatore del pensiero di destra nel nostro Paese». Non sorprende, dato che spesso la politica prende la via della polemica, che questa affermazione, nata per polemizzare, sia finita al centro di un dibattito che si è sforzato di verificare o falsificare se davvero «quella...

Human Playground: un mondo di sport

#14Gennaio  #Artedivincere  #humanplayground  #netflix  #recensione 
Le origini e l’evoluzione dello sport nelle culture e nelle comunità del mondo vengono raccontati dal regista Tomas Kaan nei sei episodi (di circa 40 minuti ciascuno) di ‘Human Playground: un mondo di sport’. La Terra è stata battuta centimetro per centimetro per poter scoprire da dove nascono le basi della connessione viscerale tra gli uomini e i giochi che più li appassionano.Prodotta e narrata da Idris Elba per la piattaforma streaming Netflix, è interamente in inglese con la sola possibilità di mettere i sottotitoli in italiano. Tuttavia, a mio avviso, la calda e coinvolgente voce dell’attore e produttore cinematografico...

Su Epicuro, Packard e il sesso…

#14Gennaio  #ArteeCultura  #Edonismo  #Epicureismo  #Epicuro 
L’equivoco di fondo sull’epicureismoHo comprato alcuni libri usati per pochi spiccioli. Tra questi ho acquistato le opere complete di Epicuro, che non sono una concione ma sono contenute in un libro smilzo di circa 160 pagine, compresa la sua biografia, scritta da Diogene Laerzio. Già questo storico descrisse le calunnie che aveva dovuto subire Epicuro in vita dagli altri intellettuali. Alcuni criticavano negativamente la qualità della scrittura di Epicuro, che è stato rivalutato soltanto recentemente sotto questo aspetto. A onor del vero ho saltato le pagine in cui espone il suo atomismo perché non mi interessavano. Ebbene leggendo le Massime...

Dobbiamo preoccuparci per il fatto che TikTok monitori i dati personali dei giornalisti?

#13Gennaio  #ArteeIntrattenimento 
Nella fattispecie, quello che è accaduto a Emily Baker-White e a Cristina Criddle rappresenta una questione aperta. Anche perché non è vero che TikTok si è scusataIl fatto che TikTok abbia ammesso, a fine dicembre, che alcuni suoi dipendenti abbiano messo nel mirino alcuni cittadini, tra cui due giornalisti americani, non significa che la piattaforma abbia presentato le sue scuse. È stato, quest’ultimo, un messaggio sbagliato, derivante probabilmente dalla scorretta interpretazione dell’articolo del New York Times con cui si raccoglievano le dichiarazioni dei vertici di ByteDance, dopo le accuse di aver avuto accesso ai dati personali delle giornaliste Emily Baker-White,...

Celebration Picasso: ecco le mostre del cinquantenario

#13Gennaio  #Arte  #Cultura  #CelebrationPicasso  #Cinquantenario 
Il 2023 sarà l’anno di Pablo Picasso, protagonista di 50 mostre dall’Europa agli Stati Uniti nel cinquantenario della scomparsa di un artista la cui eredità si fa sentire visto il decisivo peso delle sue opere nell’evoluzione della pittura e dell’immaginario visivo del XX e XXI secolo.Cuore pulsante delle iniziative del 2023 sarà il Musée National Picasso di Parigi, promotore delle celebrazioni insieme a Bernard Ruiz-Picasso, nipote dell’artista, presidente della Fundación Almine e Bernard Ruiz-Picasso para el Arte, e a José Guirao, ex ministro della Cultura spagnolo. Il museo francese sarà anche la sede del nuovo Centro Studi Picasso negli spazi...

Pensiero, essere, azione

#11Gennaio  #ArteeCultura  #Autoattribuzione  #Azione  #Bakunin 
Per Bakunin, Moravia, i moderni life coach “si è ciò che si fa”…Lo aveva già scritto Bakunin che si è ciò che si fa, riferito all’agire politico per realizzare l’anarchia, dato che con la sola teoria non si potevano fare grandi passi avanti, anche se essa era necessaria e veniva prima di tutto. Moravia ne “La romana” scriveva che si è quello che si fa. Eppure Bakunin è stato un geniale filosofo anarchico e Moravia è stato un grande scrittore comunista. Quindi nessuno può tacciarli di essere dei capitalisti calvinisti o degli yes men arrivisti e senza scrupoli, che per...

Google chiama Parma

#07Gennaio  #[Descartes]  #[Rooms]  #Arte  #Cultura 
Secondo i dati di Google Trend, nell’anno 2022 Parma è stata la sesta città più cercata dagli utenti italiani di Google. Questo dato si è tradotto in oltre 2 milioni di visitatori effettivi che nell’anno appena trascorso hanno scelto la città ducale come destinazione turistico-culturale.Questo successo rappresenta una ragione in più per vivere una delle esperienze proposte da Orienteering Parma City Tour!Nel frattempo potete divertirvi a fare un giro turistico del centro città sfruttando i percorsi che trovate sul book: I Luoghi della Musica.Buon 2023 a tutti!Il primo book “I luoghi della musica”è disponibile su AmazonLibro #01I luoghi della Musica...

Simonetta Vespucci e Giuliano de Medici: Amore e Arte nella Firenze Rinascimentale

#05Gennaio  #ArteeDesign 
Brillante alla luce del sole, chiara sotto i raggi della luna: Firenze splende agli occhi di chi la guarda. Patria di scienziati, artisti e letterati, centro di progresso economico e politico, tra il tredicesimo e il quattordicesimo secolo diviene caposaldo del “nuovo orientamento” che investe successivamente l’intera Europa: il Rinascimento.Città forgiata da menti acute, costruita da capaci artigiani e omaggiata da grandi artisti: tutto questo non sarebbe stato possibile senza il contributo essenziale della famiglia Medici, la cui discendenza ha dominato Firenze di generazione in generazione.I Medici non sono una famiglia dalle nobili origini, non abitano in palazzi sontuosi e...

30 foto dimostrano che l’immaginazione può dare vita a qualsiasi oggetto

#03Gennaio  #Arte  #streetart  #streetartinterattiva 
Segui Keblog su Facebook:Anche se qualcuno considera i murales semplici atti di vandalismo, la street art, con le sue idee geniali, il suo umorismo e la capacità di farci riflettere, illumina e rende uniche le strade delle città di tutto il mondo. Artisti come Tom Bob, David Zinn e OakOak trasformano con colorate opere d’arte l’aspetto di edifici, marciapiedi e arredi urbani, creando simpatici e stravaganti disegni che interagiscono con l’ambiente circostante. Davanti agli occhi stupiti dei passanti, tombini, tubature, crepe nei muri e cestini dei rifiuti “prendono vita”, riempendo di colore e magia l’ambiente circostante.Se ti piacciono i nostri...

I 15 articoli di Astrospace più letti nel 2022

#29Dicembre  #AgenzieSpaziali  #Esplorazionespaziale  #News  #Artemis 
Il 2022 è stato senza dubbio un anno d’oro per l’esplorazione spaziale e il settore della new space economy. Lo è stato per molti motivi, la maggior parte dei quali dovuti a quello che si è preparato (e rinviato) negli scorsi anni, ma questa è una condizione strutturale del settore, la novità è che forse nei prossimi anni lo sarà sempre meno.Nel 2022 siamo tornati finalmente sulla Luna con la prima missione del Programma Artemis, ma non solo. L’esplorazione del nostro satellite è stata un argomento centrale di quest’anno, forse secondo solo al lancio di James Webb, e alle tematiche...

Arte liberata 1937-1947: i capolavori salvati dalla guerra alle Scuderie del Quirinale

#28Dicembre  #Arte  #Cultura  #Arteliberata1937-1947  #capolavori 
La mostra in corso alle Scuderie del Quirinale fino al 10 aprile dal titolo ARTE LIBERATA 1937-1947. Capolavori salvati dalla guerra, è una nuova grande esposizione curata da Luigi Gallo e Raffaella Morselli ed organizzata dalle stesse Scuderie in collaborazione con la Galleria Nazionale delle Marche, l’ICCD – Istituto Centrale per il catalogo e la Documentazione e l’Archivio Luce – Cinecittà.Una selezione di oltre cento capolavori salvati durante il conflitto oltre che un ampio panorama documentario, fotografico e sonoro, riuniti grazie alla collaborazione di quaranta tra musei e Istituti. Un racconto avvincente ed emozionante di un momento drammatico per il...

L’imposizione della carnalità e l’alternativa della spiritualità

#26Dicembre  #ArteeCultura  #Carnalità  #CimiterodelleFontanelle  #Mementomori 
Il bivio, la scelta tra carnalità e spiritualitàQui in Occidente siamo così materialisti, edonisti, superficiali, consumisti, vuoti, nichilisti che il memento mori (ricordati che devi morire) non funziona più per spiritualizzarsi ma per peccare di più e di nuovo. E io non ne sono esente, non ne sono escluso. Si arriva alla cinquantina, si è dei babbioni maturi e ci si trova di fronte a un bivio: 1) si farà presto sera, è poco il tempo che resta, perciò devo divertirmi e realizzare le fantasie erotiche che non ho mai avuto il coraggio di realizzare. Sono i miei ultimi scampoli...

Il sistema che scrive articoli "dal nulla". È il futuro del giornalismo? - Giuseppe De Lorenzo

#17Dicembre  #ArteeIntrattenimento 
Dimensioni testo PiccoloNormaleGrande: - :Inutile nasconderlo: l’effetto che fa è un misto di ammirazione e paura. Lode senza fine per la capacità dell’Intelligenza Artificiale di produrre in breve tempo, e senza errori, un testo comprensibile in italiano e dai ragionamenti logici più che apprezzabili. Timore, un tantino referenziale, per le applicazioni che ChatGPT può avere in ogni campo, compreso quello giornalistico.Si fa fatica a descriverlo, dunque a voi commensali lo mostreremo così come è: abbiamo chiesto all’Intelligenza di scrivere “un articolo sarcastico e caustico sugli anziani che usano il Pos per i pagamenti” e il tutto “facendolo nello stile di...

Luna, i crateri visti da Orione

#12Dicembre  #Artemis 
Spettacolari cartoline lunari firmate Orion. La sonda della Nasa, ora sulla strada del suo ritorno verso Terra, ha immortalato il nostro satellite durante il suo secondo e ultimo sorvolo ravvicinato della Luna, avvenuto lo scorso 5 dicembre.L’agenzia statunitense ha condiviso uno dei momenti più suggestivi del flyby in un video su Twitter, dove si possono identificare chiaramente alcuni crateri lunari.Ed è qui che si è scatenato il web. Durante la sua live del flyby la Nasa non ha identificato i crateri immortalati da Orion, ma le immagini sono state condivise da migliaia di utenti. Tra questi, anche il giornalista francese...

IRAE – Ultimate Landscapes: il ‘grido’ dei ghiacciai nel primo smart wall sonoro d’Italia

#12Dicembre  #Arte  #Cultura  #AlessioMosti  #ClaudioOrlandi. 
Le nuove tecnologie e i linguaggi contemporanei dell’arte incontrano il patrimonio UNESCO di Noto (SR) per parlare di scioglimento dei ghiacciai e cambiamento climatico.Succede con IRAE – Ultimate Landscapes, il primo green smart wall sonoro d’Italia: un mosaico digitale in bioresina, che – promosso dalla no profit italiana Yourban2030 in occasione della prima edizione di Vision2030 – arriva sui muri della stazione della capitale del barocco per raccontare una storia, quella dello scioglimento dei ghiacciai, attraverso i suoni di Alessio Mosti e le immagini di Claudio Orlandi.Un vero e proprio muro multimediale e sostenibile, una tela digitale che attraverso la...

Due parole su poesia, poet* tra vanagloria, difficoltà e forza di andare avanti. Vale veramente la pena di farsi il culo per la poesia?

#04Dicembre  #ArteeCultura  #Autoperfezionamento  #Autoreferenzialità  #Credulità 
Ho sognato città invisibili,dove risiedevano solo artisti.C’erano saltimbanchi, poeti, attori,pittori, acrobati, contorsionisti, trampolieri,mimi, ormai prossimi a firmare l’armistiziocon la realtà. E quando la loro pennastava scrivendo ho sentito i singhiozzidel cielo. Ho visto stelle cadere. Fermarsicomete. Le maree ribellarsi alla luna.Le strade senza nome battezzarsi l’un l’altra.Ma avevano avuto fortuna. L’inchiostro erasimpatico. Si rinfrancarono gli artisti.E renfranco alla luna.(Davide Morelli -1994)Sulla credulità personale e gli autoinganniNon si dovrebbe abusare della credulità popolare ma nemmeno della propria credulità personale. Va bene credere in sé stessi, avere una sufficiente autostima; va bene credere in quello che si fa, ma non bisognerebbe mai...

ArgoMoon: ecco gli scatti della Terra e della Luna

#20Novembre  #Artemis 
Eccole, le prime, straordinarie immagini scattate da ArgoMoon, satellite dell’Agenzia Spaziale Italiana, sviluppato e gestito da Argotec, a bordo della missione Artemis 1 della Nasa, decollata dal Kennedy Space Center della Nasa il 16 novembre 2022 alle 7:47 italiane.ArgoMoon è stato rilasciato dal secondo stadio di Sls, l’Icps (Interim Criogenic Propulsion Stage) alle 11:34. Gli ingegneri di Argotec hanno catturato il segnale pochi minuti dopo, assumendo il controllo della comunicazione con il satellite. Il Flight Control Team ha richiesto più tempo per finalizzare la prima fase delle operazioni della missione a causa delle complesse manovre successive al dispiegamento.Nella tarda serata...

Le prime foto della Terra e Luna dal satellite italiano ArgoMoon

#19Novembre  #AgenzieSpaziali  #Esplorazionespaziale  #Luna  #NASA  #News  #SpazioItaliano  #Argomoon  #Argotec  #Artemis  #Artemis1  #Asi  #Nasa 
A bordo del razzo SLS, sotto la capsula Orion, erano disposti 10 cubesat. Fra questi, l’unico Europeo era ArgoMoon, un satellite dell’ASI (Agenzia Spaziale Italiana), sviluppato e gestito da Argotec. Pochi minuti fa (19 novembre) sono state rese pubbliche le prime foto realizzate da questo cubesat, una alla Terra, scattata a 125 mila km di distanza e una alla Luna, a 278 mila e 500 km di distanza dal satellite.ArgoMoon è stato rilasciato dal secondo stadio di SLS (ICPS, Interim Criogenic Propulsion Stage) alle 11:34 italiane. La sua missione era proprio quella di separarsi per primo (fra i 10 cubesat)...

50 persone che hanno deciso di coprire le loro cicatrici con un tatuaggio (nuove foto)

#17Novembre  #Arte  #Benessere  #bodyart  #bodyartdonne  #cicatrici  #cicatricimastectomia  #fotocicatrici  #fotopersoneconcicatrici  #NgocLikeTattoo  #tatuaggi  #tatuaggicicatrici  #tatuaggicicatriciaddome  #tatuaggicicatricibraccio  #tatuaggicicatriciginocchio  #tatuaggicicatriciipertrofiche  #tatuaggicicatricimastectomia  #tatuaggicicatricipancia  #tatuaggicicatriciseno  #tatuaggipercoprirecicatrici  #tatuaggipercoprirecicatricipancia  #tatuaggipercoprirecicatricischiena  #tatuaggipercoprirecicatriciseno  #tatuaggisucicatrici  #tatuaggisucicatricibraccio  #tatuaggisucicatricicheloidee  #tatuaggisucicatricidaustione  #tatuaggio  #tatuaggiocicatrice  #tatuaggiosucicatrice  #tatuaggiosucicatricecesareo  #tatuarecicatrici  #tatuatoriespertisucicatrici 
Per alcuni versi, le cicatrici sono come i tatuaggi. Sono segni permanenti sul corpo nati in un certo momento e luogo della propria vita. In alcuni casi, le cicatrici, come i tatuaggi, possono portare con sé dei ricordi positivi. Ma in altri casi no. Alcune persone portano le loro cicatrici con orgoglio, mentre altre scelgono di nasconderle. Entrambe le scelte sono perfettamente legittime e totalmente individuali.Una persona potrebbe scegliere di coprire una cicatrice o una smagliatura con un tatuaggio per una serie di motivi, di solito perché non è soddisfatta del suo aspetto. Quasi tutte le persone hanno una o...

Al Museo di Capodimonte a Napoli apertura serale a 2 euro con tanti eventi

#16Novembre  #Arte  #Cultura  #Eventi  #VisiteGuidateaNapoli  #museodicapodimonte 
Il Museo e Real Bosco di Capodimonte a Napoli si appresta ad accogliere un nuovo evento, ovvero l’apertura straordinaria serale di venerdì 18 Novembre 2022, dalle ore 19:30 alle ore 22:00 con ultimo ingresso alle ore 21:30.Sarà uno speciale appuntamento, grazie al quale potrete visitare le meravigliose collezioni, gli Appartamenti Reali e le tre mostre in corso al Museo, il tutto con un biglietto speciale al costo di soli 2 euro.Inoltre, potrete partecipare alla visita guidata organizzata dall’Associazione Culturale Le Nuvole, sarà un percorso che vi porterà a scoprire quali sono le tecniche e i materiali che ispirano gli artisti...

Tonia

#15Novembre  #Artedivincere  #recensioni  #tonya 
«Mi dispiace, ma non sei l’immagine che vogliamo dare al nostro Paese».Frasi come questa possono stroncare la vita di qualunque atleta, soprattutto se sa di essere un vero talento per il suo sport.Sono idee da condannare fermamente al giorno d’oggi e per cui scoppierebbe una vera guerra mediatica, ma purtroppo la carriera sportiva di Tonya Harding ha attraversato l’epoca sbagliata.Tonya è la protagonista dell’omonimo film, “I, Tonya” in lingua originale, uscito al cinema nel 2017. Si tratta di un “biopic”: un genere cinematografico basato sulla ricostruzione della biografia di un personaggio realmente esistito, in questo caso la pattinatrice statunitense.Non si...

Guarda la NASA lanciare il razzo più potente di sempre dopo una serie di ritardi

#15Novembre  #Space  #nasa  #Artemis 
Dopo aver sopportato mesi di ritardi dovuti a malfunzionamenti e uragani, la NASA spera di lanciare finalmente la sua prima missione Artemis sulla Luna sul razzo più potente mai costruito, noto come Space Launch System (SLS), nelle prime ore di mercoledì.La missione, chiamata Artemis I, è un test drive che non trasporterà alcun astronauta nel suo viaggio verso l'orbita lunare, anche se la NASA prevede di inviare un equipaggio al prossimo giro intorno alla Luna tra qualche anno.AnnuncioSe tutto va secondo i piani, l'SLS decollerà da Cape Canaveral, in Florida, tra l'1:04 e le 3:04, ora di New York, il...

Pubblicità e giornalismo

#15Novembre  #ArteeIntrattenimento 
La pubblicità invade il giornalismo, ma senza dichiarazioni di guerra. S’insinua con discrezione nelle didascalie, negli articoli, nelle pagine. Pubblicità mascherata da notizie. Venti anni fa sarebbe sembrato improponibile (anche se negli USA già cominciavano i primi segnali). Oggi è uno degli aspetti più gravi della crisi dell’editoria. Le redazioni, spaventate, non riescono a considerarlo un problema. «La pubblicità porta soldi, bene così», dicono molti. Molti direttori sono abituati a piegarsi ai desideri delle aziende e degli uffici marketing. Le aziende, che vedono calare gli introiti pubblicitari, sono messe all’angolo dalle grandi piattaforme (Google, Facebook, Amazon) e prendono quello che...

Quando può partire Artemis 1?

#09Novembre  #AgenzieSpaziali  #Luna  #NASA  #News  #Artemis  #Artemis1  #Nasa  #SLS 
Il 14 novembre la NASA prevede di effettuare il prossimo tentativo di lancio di Artemis 1. La finestra di lancio dura 69 minuti e si apre alle 06:07 italiane. Se per qualche motivo non si riuscisse a lanciare in questo giorno, la NASA ha già preparato tre diverse date di backup per i giorni successivi. Il giorno di partenza di Artemis 1 non è però così facile da scegliere, dato che dipende da diversi fattori, sia orbitali, legati alla posizione relativa di Terra e Luna, sia logistici sulla Terra. In questo articolo li vediamo nel dettaglio. Prima di tutto va...

The Video is The Massage: Palazzo Pretorio presenta la mostra del duo Basmati Video

#04Novembre  #Arte  #Cultura  #BasmatiVideo  #mostra  #PalazzoPretorio  #TheVideoisTheMassag 
Palazzo Pretorio a Cittadella in provincia di Padova presenta la mostra The Video is The Massage del duo Basmati Video formato da Audrey Coïaniz e Saul Saguatti, artisti impegnati da oltre vent’anni in progetti di ricerca multimediali incentrati su un inedito cortocircuito tra la cultura digitale e tecniche più “tradizionali” (disegni, pittura, fotografia). L’esposizione si avvale della curatela di Giuseppe Virelli. Il titolo dell’esposizione che si terrà dal 12 novembre 2022 al 19 febbraio 2023 riprende il saggio di Marshall McLuhan The Medium is the Massage (1967), in cui il famoso culturologo canadese rileva come i mezzi di comunicazione influenzino il...


RSS - Mastodon