Parliamo di...

La tristezza di andare in tv ammettendo di essere borseggiatrici (e senza rischiare nulla)

#24Marzo  #Approfondimenti  #Cronaca 
Roma, 24 mar – La tv ospita le borseggiatrici. E fin qui, diciamo, “nulla di male”. Il virgolettato non è casuale, visto che il tema è ovviamente delicato. Ma diciamo che il mestiere del giornalista si declina anche in questo, ovvero intervistare chiunque, nelle carceri come in sedi terze, ed include ovviamente anche i criminali. Fa parte del lavoro, e lo sappiamo bene. Forse, più opportunamente, non sarebbe stato il caso di ospitarle in studio, le borseggiatrici, ma il discorso è troppo lungo e ci allontanerebbe dal tema, che è invece molto più “popolare”.La tv ospita le borseggiatriciAccade durante la...

Da Elly Schelin a Ilaria Cucchi, la sinistra fa quadrato sul caso Cospito

#03Febbraio  #Approfondimenti  #Politica 
Roma, 3 feb – Il caso Cospito è sempre più terreno di scontro politico. In particolare dopo le parole del deputato di Fdi Donzelli, la sinistra si è stretta intorno all’anarchico detenuto al 41 bis, vedendo in ciò una opportunità di mettere in crisi il governo.Schlein: “Metodi squadristi”Elly Schlein ha incolpato l’esecutivo di usare “metodi squadristi”. Insomma, se sentivate la mancanza nel dibattito pubblico della sempiterna accusa di fascismo, eccovi finalmente accontentati. La deputata e candidata alla segreteria del Pd ha parlato ai microfoni di Radio Immagine, spiegando la propria opinione: “Quello che accade è di una gravità istituzionale inaudita,...

Ancora vivo, Walter Hill su Bruce Willis: “Non eravamo molto vicini quando abbiamo girato il film, ma Bruce ha dato un’ottima interpretazione”

#29Gennaio  #Approfondimenti  #Cinema  #Retrò 
Il filmAncora vivo – Last Man Standing è un film d’azione del 1996, scritto e diretto da Walter Hill, remake autorizzato di La sfida del samurai (1961) di Akira Kurosawa, film dal quale aveva attinto anche Sergio Leone per il suo Per un pugno di dollari (1964). Quella di Walter Hill è una versione gangster ambientata negli anni del proibizionismo che vede protagonisti grandi attori del calibro di Bruce Willis, Karina Lombard, Bruce Dern, William Sanderson, Christopher Walken e Leslie Mann.ComplottoJericho, stato del Texas, 1931. Una città di frontiera con una popolazione in rapido declino. Gli ultimi cowboys hanno lasciato...

La natura selvaggia dei parchi nazionali nel Western Australia

#24Gennaio  #Approfondimenti  #Luoghidavisitare  #Australia  #viaggi 
La natura selvaggia dei parchi nazionali nel Western AustraliaLe mete da non perdere se vuoi vivere il lato selvaggio dell’Australia: dal Karijini National Park al Cape Range National Park.Tra i sogni nel cassetto di chi ama la natura e i paesaggi maestosi non può mancare il Western Australia, territorio straordinariamente vasto con scenari mozzafiato. Vere e proprie perle del continente sono i Parchi Nazionali che regalano ambienti con scenografie imperdibili. Dalle millenarie rocce di arenaria dell’estremo nord fino alle bianchissime spiagge della costa meridionale. Passando attraverso la regione costiera a ovest e una distesa desertica nei pressi di Perth. Ecco...

Supercoppa, è l’asse italiano che ha trascinato l’Inter

#19Gennaio  #Approfondimenti  #Calcio  #IlPrimatoCalcistico  #Sport 
Milan-Inter, le formazioniScendono in campo due squadre che – nonostante i successi della scorsa annata – presentano evidenti problemi. Il Milan sembra essersi smarrito: il finale contro la Roma, l’eliminazione in Coppa Italia, il primo tempo da incubo di Lecce. Non arrivano meglio i cugini che, archiviato l’importante successo sul Napoli, hanno dimostrato una preoccupante involuzione sul piano del gioco. Distratti a Monza, insufficienti con il Parma, sofferenti al cospetto del non irresistibile Hellas.Soliti schieramenti: 4-2-3-1 per il Diavolo, 3-5-2 la Beneamata. Pioli con il danese Kjaer al fianco di Tomori, Bennacer vicino a Tonali e Messias preferito a Saelemaekers....

Giuseppe Ottina, l’italiano che ha scoperto Pelé

#15Gennaio  #Approfondimenti  #Calcio  #IlPrimatoCalcistico  #Sport 
Roma, 15 gen – Sono passate poco più di due settimane da quando il mondo del pallone ha salutato a malincuore Pelé, uno dei maggiori protagonisti della sua secolare storia. Si è sempre parlato poco del rapporto tra il brasiliano tre volte campione del mondo e il nostro paese. Forse perché nelle occasioni in cui O Rey ha incrociato i tacchetti con le maglie azzurre, per noi sono stati dolori. Come nella finale di Messico 70, finita 4-1 per i verdeoro. Il numero dieci per antonomasia fece sembrare piccolo piccolo lo specialista della marcatura a uomo Tarcisio Burgnich, roccia di...

Ricky e Barabba, De Sica: «Mi feci crescere un’unghia lunga dopo aver visto un uomo per strada che mi disse: “Con questa ci faccio quello che mi pare!”»

#15Gennaio  #Approfondimenti  #Cinema  #rickyebarabba 
Ricky & Barabba è un film comico del 1992, diretto da Christian De Sica con Renato Pozzetto e Christian De Sica. Buona parte delle scene vennero girate fra Roma e l’hinterland romano: il porto di Civitavecchia, Ladispoli e Marina di San Nicola, Villa Appia a Marino, l’ospedale San Giuseppe ad Albano Laziale. La pellicola ha compiuto 30 anni a fine dicembre 2022.COMPLOTTORiccardo Morandi, detto Ricky, è un miliardario proprietario della FinMor, azienda sull’orlo del fallimento a causa della rivalità con l’avvocato Bonetti che riesce sempre a soffiargli gli affari migliori. Inoltre, l’ultimo buon affare dell’azienda, la produzione di una speciale...

Un sacro punto di riferimento: il Tricolore “applicato” al calcio

#07Gennaio  #Approfondimenti  #Calcio  #IlPrimatoCalcistico  #Sport 
Roma, 7 gen – Alla bandiera nazionale ci siamo in qualche modo “aggrappati” – esponendola dai balconi – quando la prima ondata di Covid-19 ci colse impreparati. Ma allo stesso tempo abbiamo colorato le strade nazionali di verde, bianco e rosso nel momento in cui gli azzurri, nel luglio 2021, ci hanno portato sul tetto d’Europa. Il calcio è infatti uno dei pochi contesti in cui (quasi) tutti si riscoprono orgogliosi della propria appartenenza.Lunga storia quella del tricolore. Il primo Stato ad averlo adottato ufficialmente fu, il 7 gennaio 1797, la Repubblica Cispadana. Anche se convenzionalmente porta sulle spalle il...

10 canzoni classiche “uccise” dagli spot [ASCOLTA]

#05Gennaio  #Musica  #Approfondimenti 
MusicaApprofondimenti 10 canzoni classiche “uccise” dagli spot [ASCOLTA] Di Andrea Campana -Condividi l'articolo Dieci brani bellissimi che sono stati sfruttati così tanto dagli spot da essere diventati ormai, purtroppo, inascoltabili Ah, gli spot pubblicitari: cosa faremmo senza? Di certo, sappiamo che s’è infilata ormai in ogni anfratto delle nostre vite e per quanto possiamo cercare di evitarli, quando si tratta di fastidiosi ad pop-up che ci tormentano online o dei promo che interrompono i video di YouTube (e dei quali non importa nulla a nessuno), non li si può ignorare per sempre. Questo era certamente più vero ai tempi della...

Incendi e auto in fiamme. Il capodanno romano non delude mai

#01Gennaio  #Approfondimenti  #Cronaca 
Roma, 1 gennaio – C’era l’ordinanza anti botti di Gualtieri, ma non è bastata ad impedire a torme di romani di riversarsi in strada per festeggiare il capodanno come si deve. Sono stati cecine gli interventi dei vigili del fuoco, moltissime le auto danneggiate a causa dell’esplosione di petardi e fuochi d’artificio.Capodanno romanoAnche quest’anno, l’ordinanza del sindaco Roberto Gualtieri contro i botti ha fatto ben poco contro petardi e fuochi d’artificio esplosi da una parte all’altra di Roma per dire addio al 2022 e salutare il 2023. Moltissimi gli interventi dei vigili del fuoco per domare incendi provocati proprio da...

Il ritorno del Monnezza, Vanzina: “Per i fan fu intollerabile in partenza. Eravamo già condannati a priori”

#01Gennaio  #Approfondimenti  #amendola  #IlritornodelMonnezza  #vanzina 
Il filmIl ritorno del Monnezza è un film del 2005, diretto da Carlo Vanzina, scritto da Carlo Vanzina, Enrico Vanzina e Claudio Amendola. La pellicola si ispira ad una serie di film appartenenti al genere poliziottesco interpretati negli anni settanta e ottanta dall’attore cubano Tomas Milian.La tramaRocky Giraldi è il figlio del mitico poliziotto degli anni ottanta Nico Giraldi ed è agente nei reparti operativi di polizia. Proprio come il padre, ha molti amici nel giro dei piccoli reati e soprattutto i figli degli stessi amici del padre, figli d’arte. Un giorno Rocky interviene per una chiamata di emergenza e...

Le 100 canzoni migliori del 2022 secondo La Scimmia [ASCOLTA]

#31Dicembre  #Musica  #Approfondimenti 
MusicaApprofondimenti Le 100 canzoni migliori del 2022 secondo La Scimmia [ASCOLTA] Di Andrea Campana -Troviamo anche due figlie d’arte molto amate, Willow Smith (che fa emo punk) e Maya Hawke (anche lei in Stranger Things e che qui fa indie folk). Vediamo anche i due grandi gruppi del ritorno del grunge nel 2022, le Wet Leg e le Momma, che se vivessimo in un’epoca con maggiore interesse per la musica a quest’ora sarebbero rivali con le rispettive tifoserie che si scontrano online.Non storcete poi il naso di fronte a nomi come Harry Styles, Taylor Swift o Post Malone: abbiamo selezionato...

Il Ciclone, Natalia Estrada: “L’ho visto una sola volta al cinema, poi basta. A volte mi capita di rivedere delle scene”

#20Dicembre  #Approfondimenti  #Cinema 
Era il 20 dicembre del 1996, esattamente 25 anni fa, quando usciva nelle sale cinematografiche italiane Il ciclone. Il film diretto da Leonardo Pieraccioni rimane tutt’oggi uno dei più amati: fu un grandissimo successo, incassò circa 75 miliardi di lire e ottenne anche importanti riconoscimenti a livello di critica, tra cui tre David di Donatello, due Ciak d’Oro, due Nastri d’argento e un Globo d’oro.La trama, scritta da Pieraccioni insieme a Giovanni Veronesi, racconta la storia di Levante, giovane ragioniere toscano che vive la sua quotidiana routine di provincia insieme alla sua famiglia in un casolare di campagna. Le loro...

“Il sangue non diventa acqua, fratelli italiani”: storia del Cruzeiro, ovvero l’altra Palestra Italia

#18Dicembre  #Approfondimenti  #Calcio  #Sport 
Roma, 18 dic – “Onorando le nostre origini e tradizioni, salutiamo i fratelli italiani. Il sangue non diventa acqua. Viva l’Italia!” Con queste parole – e un lunghissimo striscione tricolore in bella vista sulle vetrate della sede – il Cruzeiro ha ricordato due anni e mezzo fa la propria genesi nel giorno in cui a Roma si omaggia il Milite Ignoto mentre le Frecce Tricolori decorano sopra al Vittoriano il cielo della città eterna.Oltre un secolo di storiaIl perché dell’energico ossequio è presto detto, lo ritroviamo all’inizio dei (quasi) centodue anni di storia della società di Belo Horizonte. Il due...

Usa, lezioni con dildo e plug anali ai minori: l’educazione sessuale secondo gli Lgbt (Video)

#11Dicembre  #Approfondimenti 
Roma, 10 dic — Un servizio di Project Veritas, nota realtà giornalistica senza scopo di lucro, sul tanto discusso indottrinamento LGBT nelle scuole sta generando polemiche a non finire negli Usa. Joseph Bruno preside della Francis W. Parker School, istituto d’élite di Chicago, dove la retta annuale si aggira intorno ai 40.000 dollari, è stato filmato in un video mentre discuteva apertamente di come a studenti di appena 14 anni venissero dati dildo e tappi anali, i cosiddetti butt plug – durante le lezioni di educazione sessuale.Gli insegnanti Lgbt alle prese con dildo e tappi analiRiportiamo di seguito la conversazione...

L’allenatore nel pallone, Banfi: “Gigi e Andrea mi buttavano le battute improvvisate come quella dei “fratelli di Lecce” per vedere se riuscivo a seguirli”

#02Dicembre  #Approfondimenti  #allenatorenelpallonegigiAndreabanfi 
L’allenatore nel palloneè un film commedia italiano del 1984 diretto da Sergio Martino e ambientato nel mondo del calcio italiano degli anni ottanta. Nel cast troviamo Lino Banfi, che interpreta l’allenatore di calcio Oronzo Canà, Camillo Milli scomparso da poco e il duo comico Gigi e Andrea.Il film è diventato un cult italiano e per gli appassionati di calcio, grazie anche alle numerose comparse di reali protagonisti del campionato italiano di calcio degli anni ottanta, come giocatori, allenatori, commentatori e giornalisti sportivi.COMPLOTTOOronzo Canà è un mediocre allenatore di calcio pugliese, con diverse esperienze in società di Serie B come Cavese,...

Pompieri, il regista su Moana Pozzi: “Rimasero tutti incantati dalla sua bellezza, nessuno osò farsi avanti”

#19Novembre  #Approfondimenti  #Cinema  #moanapozzi 
I pompieri è un film del 1985 di Neri Parenti. Ha avuto un sequel, Missione eroica – I pompieri 2. La pelliola è stata girato a Roma, con riprese esterne nei quartieri Tuscolano — dov’è presente la reale location della caserma dei pompieri — e Don Bosco. Nel cast troviamo Paolo Villaggio, Lino Banfi, Ricky Tognazzi, Gigi Sammarchi, Andrea Roncato.COMPLOTTONella caserma dei vigili del fuoco “Settecamini” di Roma, la scalcinata Squadra 17 affronta le missioni con insuccessi clamorosi, attendendo invano un’occasione di riscatto. Caposquadra è Armando Bigotti, affetto da sonnambulismo e con evidenti problemi di approccio con le donne. Questi...

Ecco perché le Ong sono responsabili di gran parte degli sbarchi, anche quelli fantasma

#17Novembre  #Approfondimenti  #Politica 
Roma, 17 nov – Le Ong trasportano solo il 12% dei clandestini, come riporta tutta la stampa mainstream ivi inclusa – manco a dirlo – Repubblica? Vero. Ma ciò che è avvenuto con il “caso di Gela”, però, ci dimostra per l’ennesima volta quanto le cosiddette “organizzazioni umanitarie” in realtà influiscano su tutta la tratta di esseri umani nel Mediterraneo, o quasi.“Se ci sono problemi buttateli in mare”Cosa potrà aver mai motivato l’affermazione intercettata “se ci sono problemi, buttateli in mare?”. Soprattutto, quante altre volte una frase del genere sarà stata pronunciata? Se andiamo a vedere i dati, una risposta...

Alla scoperta di ‘The Dog & Ball’, il miglior pub fai da te della Gran Bretagna

#14Novembre  #Approfondimenti  #Luoghidavisitare  #Pub 
Si chiama The Dog & Ball, sorge a Horndean nell’Hampshire e ha appena vinto il riconoscimento come Britain’s best Pub Shed of the Year. In pratica, è il pub fai da te migliore della Gran Bretagna. Dietro il bancone c’è John Simmons, cinquantenne consulente per la gestione della sicurezza con un passato di dipendente nella Royal Navy. L’idea era coltivata da qualche tempo, complice la pandemia, ma solo il coinvolgimento della moglie ha reso davvero realizzabile il progetto.“Desideravo avere un rifugio in casa, per potermi godere la famiglia, gli amici e dare sfogo alla mia passione per il riciclo e...

Scuola, ad Aosta stop agli smartphone in classe. Bene, ma serve molto altro

#10Novembre  #Approfondimenti  #Cronaca 
Roma, 10 nov – A scuola niente smatphone. Avviene ad Aosta, dove il provvedimento si dovrebbe interessare di contrastare bullismo e baby gang. Aosta, la scuola vieta gli smartphone Il questore di Aosta, come riporta l’Ansa, sta studiando un provvedimento per vietare a scuola gli smartphone. L’obiettivo sarebbe quello di combattere bulli e vandali, e quindi di contrastare i fenomeni di disagio giovanile. Secondo il questore i ragazzi, spesso inconsapevoli, fanno un uso spropositato di alcol e altri mezzi illeciti allo scopo “di divertirsi”, spesso traendo spunto da quello che vedono sui social. Da qui l’esigenza di  “porre in essere...

Willy – il Principe di Bel Air: quando nell’ultima puntata si incontrò con Arnold

#04Novembre  #Approfondimenti  #arnold  #willyprincipe 
Il film Parliamo della sitcom statunitense del 1990, creata da Andy e Susan Borowitz.
Nota per aver lanciato l’attore Will Smith nella sua carriera televisiva e in seguito in quella cinematografica, la serie è stata un grande successo sulla sua rete originale. La serie è stata trasmessa per la prima volta negli Stati Uniti su NBC dal 10 settembre 1990 al 20 maggio 1996, per un totale di 148 episodi ripartiti su sei stagioni. In Italia è stata trasmessa su Italia 1 dal 20 settembre 1993 al 3 dicembre 1996. Successivamente la sitcom è stata replicata anche su Super! e Spike. La...

Una petizione online ucraina chiede di fermare artisti e spettacoli russi alla Scala di Milano

#03Novembre  #Approfondimenti  #cultura  #Guerra  #lascalamilano  #propaganda  #putin  #Russia  #sanzioni  #sindacomilano  #Ucraina 
Incredibile ma assolutamente vero. Le sanzioni alla Russia, e non è la prima volta, passano anche attraverso la cultura. Di recente su change.org è stata lanciata una petizione da parte di una ventina di associazioni ucraine, come l’associazione cristiana degli ucraini in Italia, l’associazione culturale europea Italia Ucraina Maidan e così via. La petizione si rivolge al sindaco di Milano e alla Fondazione del Teatro alla Scala affinché enti e istituzioni, si legge, non supportino la propaganda putiniana. Ma in che modo starebbero operando costoro, per essere accusati di promuovere la propaganda del Cremlino? Semplicemente facendo il loro lavoro, ovvero...

Conte e l’ossessione di paragonare i rave ai raduni di Predappio

#02Novembre  #Approfondimenti  #Politica 
Roma, 2 nov – Giuseppe Conte da due giorni paragona i rave party ai raduni di Predappio. Il motivo razionale è sconosciuto, fatto sta che l’ex-premier è anche passato dal sì striminzito alla stretta sui Rave allo “Stato di polizia” del commento sul decreto appena emanato dal governo. Senza contare come Giuseppi si confermi una contraddizione vivente, deliziandoci in sole 24 ore con una delle sue giravolte da record. Conte sui rave, la confusione fatta politica Come riporta Tgcom24, su Facebook riguardo i rave Conte aveva scritto solo il 31 ottobre: “Leggiamo da indiscrezioni che il ministro Piantedosi dovrebbe...


RSS - Mastodon