Parliamo di...

Auto elettriche, quanto costa ricaricare in Italia? Le principali tariffe a confronto

#14Marzo  #Auto 

Contenuto originale di HDmotori.it
Quando si parla di auto elettriche, tra le domande che spesso i curiosi sono soliti fare, ci sono quelle relative alla ricarica. Quesiti che non riguardano solo l'infrastruttura e i tempi dei rifornimenti di energia ma pure i costi. E proprio sul tema dei costi c'è spesso molta confusione in quanto i prezzi delle ricariche, oltre ad essere diversi a seconda dell'azienda che fornisce il servizio, variano pure in base alla potenza della colonnina. Dunque, proviamo a fare un po' di ordine (visti anche i rincari degli ultimi tempi), e vediamo tariffe e abbonamenti che propongono alcune delle principali aziende italiane che offrono servizi di ricarica. Accanto ad Enel X Way e a Be Charge che sono le realtà che dispongono delle due più grandi reti di ricarica in Italia, scegliamo di confrontare le tariffe anche di A2A, Acea, Duferco Energia, IONITY e Tesla. (i costi indicati sono quelli rilevati al momento della stesura dell'articolo) TARIFFE A CONFRONTO A2A
QUELLO
DUFERCO ENERGIA
ENEL X MODO
IONITÀ
SOVRALIMENTATORE TESLA
A2A
Partiamo da A2A che offre non solo la classifica tariffa a consumo "pay per use" ma anche alcuni abbonamenti che permettono di acquistare un certo quantitativo di kWh al mese ad un prezzo agevolato. Entriamo nei dettagli dei diversi profili tariffari che offre A2A per la ricarica presso la sua rete. Per colonnine Isole Digitali e Quick: Per prese di Tipo 2A: 0,56 euro a kWh
Per prese di Tipo 3A: 0,56 euro a kWh Per colonnine Fast: Per prese di Tipo 2A: 0,56 euro a kWh
E-Moving Medium: 80 kWh a 29 euro al mese
E-Moving Large: 180 kWh a 60 euro al mese
QUELLO
Per quanto riguarda il servizio di ricarica di ACEA, sono previste solamente tariffe pay per use in base alla potenza della colonnina. Colonnine Quick: 0,58 euro a kWh
Colonnine Fast: 0,68 euro a kWh Il costo per la prenotazione della colonnina è di 0,50 euro. Niente abbonamenti come dicevamo in precedenza. Come extra, ACEA offre solo a 16 euro la tessera (Acea e-mobility card) da usare in alternativa all'applicazione.
SII CARICO
Be Charge offre non solo le classiche tariffe a consumo ma pure abbonamenti e pacchetti prepagati. Un'offerta completa per accontentare le diverse necessità degli utenti elettrici. Dunque, partiamo dalle tariffe a consumo che variano a seconda della potenza erogata dalla colonnina. Quick fino a 22 kW: 0,60 euro a kWh
Fast fino e 99 kW: 0,85 euro al kWh
Fast+ fino e 149 kW: 0,90 euro al kWh
Ultrafast a partire da 150 kW: 0,95 euro a kWh Passiamo, adesso, agli abbonamenti che permettono di disporre di un certo quantitativo di kWh al mese ad un prezzo agevolato. Be Light 50: 50 kWh a 20 euro al mese
Be Regular 100: 100 kWh a 38 euro al mese
Be Large 250: 250 kWh a 90 euro al mese
Be Electric 500: 500 kWh a 175 euro al mese Infine, Be Charge offre dei pacchetti prepagati che devono essere utilizzati entro 6 mesi dall'acquisto. Be Card 50: 53 euro di credito prepagato al prezzo di 50 euro
Be Card 100: 110 euro di credito prepagato a 100 euro
Be Card 150: 170 euro di credito prepagato a 150 euro
DUFERCO ENERGIA
150 kWh e 95 euro
400 kWh e 249 euro
ENEL X MODO
L'offerta di Enel X Way è molto strutturata come quella di Be Charge con soluzioni pay per use e diversi abbonamenti. Partiamo dalle tariffe a consumo che variano a seconda della potenza erogata dalla colonnina e che sono state di recente modificate a causa dei crescenti costi dell'energia elettrica. Pay Per Use AC: 0,69 euro a kWh (dal 27 marzo 2023)
Pay Per Use DC fino a 150 kW: 0,89 euro a kWh
Pay Per Use HPC oltre 150 kW: 0,99 euro a kWh Abbiamo poi alcuni abbonamenti che permettono di acquistare un certo quantitativo di kWh al mese ad un prezzo agevolato (nuove offerte dal 27 marzo 2023). City: 80 kWh a 39 euro al mese (fino al primo agosto, poi 49 euro)
Travel: 160 kWh a 69 euro al mese (fino al primo agosto, poi 79 euro)
Travel Plus: 320 kWh a 99 euro al mese (fino al primo agosto, poi 129 euro - tessera Enel X Way dal costo di 16 euro in omaggio) Infine, abbiamo i particolari piani OpenCharge che permettono ricariche illimitate a casa e fino a 2 pieni di energia presso le colonnine pubbliche. Ogni piano è tarato in base alla dimensione della batteria della propria auto elettrica. OpenCharge 20: (batterie fino a 20 kWh) - 50 euro al mese
OpenCharge 50: (batterie da 21 a 50 kWh) - 80 euro al mese
OpenCharge 75: (batterie da 51 a 75 kWh) - 120 euro al mese
IONITÀ
IONITY offre solamente una tariffa a consumo e un abbonamento. La tariffa pay per use IONITY DIRECT prevede un costo di 0,79 euro a kWh. C'è poi l'abbonamento IONITY PASSPORT che a fronte di un costo di 17,99 euro al mese permette di ricaricare a 0,35 euro a kWh. Vale la pena di notare che i partner di IONITY (come BMW, Mercedes ed altri costruttori) possono offrire ai loro clienti specifici abbonamenti che permettono costi agevolati per ricaricare presso queste stazioni ad alta potenza.
SOVRALIMENTATORE TESLA
Tesla permette anche ai possessori di altre auto elettriche di poter ricaricare presso alcuni dei suoi Supercharger. I possessori di un'auto elettrica dell'azienda americana avranno comunque accesso a tariffe agevolate. Come sappiamo, i prezzi possono leggermente variare da stazione a stazione. Inoltre, cambiano anche in base a fasce orarie definite “on-peak” e “off-peak”. Per le auto non Tesla, ricaricare può costare, nella fascia oraria "on-peak" (16-20) attorno ai 0,78 euro a kWh, mentre nel resto della giornata (off-peak) il costo si aggira attorno a 0,71 euro a kWh. Per i possessori di una Tesla, invece, i costi sono, rispettivamente, di circa 0,69 euro a kWh e 0,61 euro a kWh. Scegliendo l'abbonamento dal costo di 12,99 euro al mese, gli utenti in possesso di un'elettrica non Tesla avranno accesso ad una tariffa agevolata per arrivare a pagare la ricarica più o meno quanto i possessori di un'elettrica dell'azienda di Elon Musk.


RSS - Mastodon