Gasolio agricolo, prezzo, a chi spetta
#11Marzo #GUIDECONSIGLIAUTO #Notizieauto #Carburante #Diesel
Contenuto originale di newsauto.it
Il gasolio agricolo è destinato all’agricoltura e alla pesca e si acquista ad un prezzo agevolato. Questo tipo di carburante viene utilizzato da agricoltori e pescatori, utenti di mezzi agricoli, per far camminare e lavorare trattori o barche.
Prezzo gasolio agricolo quanto costa oggi con l’agevolazione
Gli agricoltori regolarmente iscritti come imprenditori agricoli hanno diritto ad un prezzo agevolato per il carburante che si utilizza nelle macchine agricole per la lavorazione dei campi.
Prezzo gasolio agricolo aggiornato 2023
Andamento del prezzo del gasolio agricolo negli ultimi anni dal 2014 al 2023
Come funziona? Come viene distribuito il gasolio agricolo a prezzo agevolato? Attraverso un libretto di controllo che permette agli agricoltori di acquistare il gasolio ad un prezzo scontato per soli fini agricoli. L’assegnazione della quantità di combustibile avviene tramite i centri di assistenza agricola (CAA) e dipende dalla quantità di terreno e dalle colture in esso coltivate e dalle macchine in possesso.
Dove si compra il gasolio agricolo?
Dove si compra? L’agricoltore con le carte in regola per acquistare il gasolio agricolo può recarsi presso un distributore autorizzato per prelevare il combustibile assegnato. Solitamente la vendita viene effettuata da un consorzio agrario.
Non ci sono particolari differenze tra il diesel agricolo ed il gasolio utilizzato normalmente sulle auto e sui camion. I due carburanti hanno solo colori differenti per essere facilmente riconoscibili. Infatti nel gasolio agricolo viene aggiunto un colorante per farlo apparire di colore verde.
Il gasolio agricolo per essere facilmente riconoscibile è di colore verde
Gasolio agricolo a chi spetta
Un trattore all’opera alimentato da gasolio agricolo
Utenti di motori agricoli:
esercenti attività agricola iscritti nel registro imprese Camera commercio, aziende agricole di istituzioni pubbliche,
Consorzi di bonifica ed irrigazione che intendono acquistare benzina, petrolio, gasolio da impiegare nei motori delle macchine agricole o destinate a “generare, mediante impianti fissi, energia elettrica per gli usi delle aziende agricole”
Rifornimento dalla cisterna del gasolio agricolo
Tra gli utenti di motori agricoli sono comprese le seguenti attività agevolate per l’acquisto di diesel agricolo (gasolio):
allevamento bestiame, compreso pollame, attuato con o senza terreno agrario;
essiccatoi agricoli;
sgusciamento frutta secca (castagne, mandorle, pinoli..), separazione vinaccioli, segatura legname
trivellazione pozzi a scopi irriguo; costruzione, manutenzione e pulizia serbatoi idrici e canali di irrigazione e di scolo, smaltimento relativi materiali di rifiuto;
sollevamento acqua per irrigazione anche fuori azienda;
manutenzione strade poderali ed interpoderali e di altre opere al servizio azienda;
riscaldamento serre, uso mezzi di difesa contro gelo e brina, bruciatori di sterpaglia;
spremitura olive aziendali, anche se effettuata in frantoi esterni;
sfruttamento agricolo campi di aviazione e sportivi;
distillazione della mentha piperita
macchine agricole, isolate o con rimorchio o “per il traino di macchine ed attrezzature agricole nonché per il trasporto di macchine, utensili ed attrezzature agricole, di accessori funzionali per lavorazioni meccanico-agrarie, di prodotti agricoli e sostanze di uso agrario”, purché trasporto di tali mezzi e prodotti avvenga: da azienda ad altra azienda agricola o stazione ferroviaria, o mercato, o luogo di consumo, o magazzino di raccolta, vendita o smistamento”; da aziende agricole ad industria trasformazione e viceversa; da casa colonica ad azienda agricola o da podere a podere e viceversa; da un centro macchine conto terzi ad azienda agricola; da azienda agricola ad officina riparazione o prove e verifiche Ufficio motorizzazione; trasporto bestiame al pascolo stagionale, fiere, mercati, stazioni di riproduzione; trasporto di materiali per manutenzione strade poderali, casa colonica, stalle, fienile; trasporto masserizie lavoratori agricoli che si trasferiscono da aziende agricole ed altre; liquame da distribuire su terreni agricoli; acque destinate esclusivamente ad azienda agricola; prodotti dell’azienda agricola da essiccare in impianti esterni ad azienda; lavori di bonifica e manutenzione eseguiti da Consorzi di bonifica; lavori eseguiti da “imprese agro-meccaniche a favore di impresa agricola iscritta nel registro, prestazioni risultanti da documentazione attestante lavorazioni eseguite, pubblicate dalla stessa impresa agricola”.
Nel caso di motori benzina, le macchine debbono avere potenza inferiore a 40 CV e non essere impiegate per conto terzi, ad eccezione delle mietitrebbiatrici.
Non rientrano tra le macchine agricole: ciclomotori, motoveicoli e autoveicoli.
Potrebbero interessarti anche questi contenuti
👉 Cosa ne pensi? Fai un salto sul FORUM e Google News tutte le notizie dell’auto
Lascia questo campo vuoto ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER per ricevere aggiornamenti da Newsauto.it Seleziona lista (o più di una): Giornaliera Settimanale Informativa sulla privacy Indirizzo email * Nome * Cognome
COMMENTA CON FACEBOOK