Isee corrente dopo termine Naspi, quanto bisogna attendere?
#06Marzo #Consulenzafiscale #ISEE
Contenuto originale di Orizzonte Scuola Notizie
Isee corrente dopo termine Naspi, quanto bisogna attendere? Di
Non sempre fare subito l’Isee corrente è la scelta migliore. Cerchiamo di capire perchè dopo la fine della Naspi conviene attendere.
L’Isee corrente permette di avere una situazione economica del nucleo familiare più recente rispetto all’Isee ordinario. Ma quando termina la Naspi non è consigliabile richiedere subito l’Isee corrente, vediamo perchè rispondendo a un nostro lettore:
Salve,volevo chiedere un informazione per capire se il mio consulente ha ragione .A gennaio ho fatto isee ordinario, la mia situazione economica è cambiata a ottobre 2022 non percepisco più la naspi,abbiamo solo un reddito,ho chiesto di fare un isee corrente e lui mi consiglia di aspettare perché la naspi risulta ancora,ma è possibile?
Il mio isee mi si abbasserebbe da 9500 a 8000 circa e lui m ha detto di aspettare ,io vorrei chiedere il reddito cittadinanza
Isee corrente dopo Naspi
Premettiamo subito che per chiedere il reddito di cittadinanza è necessario avere un ISEE inferiore ai 6.000 euro. Purtroppo anche se si smette di percepire la Naspi questa continua a d incidere nell’Isee per diversi mesi..
Questo perchè l’Isee corrente restituisce la situazione economica degli ultimi 12 mesi e negli ultimi 12 mesi nella sua situazione economica influisce pesantemente ancora la Naspi che ha percepito fino ad ottobre. Avendo già un reddito, infatti, anche la Naspi vi fa salite l’indicatore economico, molto probabilmente, non permettendovi di rientrare nel diritto a richiedere il reddito di cittadinanza.
Darei retta, quindi, al suo consulente ed attenderei qualche mese prima di fare Isee corrente, per poter rientrare nel diritto al sussidio.