Parliamo di...

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

#04Marzo  #Tecnologia 

Contenuto originale di HDblog.it
Eccoci con un nuovo HDrewind , l'appuntamento in cui vi raccontiamo in chiave diversa le notizie più significative e le curiosità della settimana. Siamo alla nona settimana del 2023 . Nonostante si tratti di un riassunto, l'articolo che ne vien fuori spesso non è breve. Ecco quindi un indice per destreggiarsi comodamente fra i diversi argomenti.
URAGANO XIAOMI SI ABBATTE SUL MOBILE WORLD CONGRESS
Gli annunci dell'uragano Xiaomi non si sono esauriti a quelli del Mobile World Congress, perché se è vero che non si tratta dell'azienda più "ordinata" al mondo è concreto il suo impegno sul fronte di ricerca e sviluppo. Da anni Xiaomi è all'avanguardia sulla ricarica rapida, e questa settimana ha fatto un ulteriore passo avanti annunciando di aver in tasca la tecnologia a 300 watt per portare al 100% una batteria da 4.100 mAh in appena... 5 minuti. Esattamente, cinque, certificati da uno "spaventoso" video dimostrativo che trovate nell'articolo o più in basso. C'è poco da dire sui passi avanti della tecnologia in tal senso, di Xiaomi in questo caso ma si potrebbero anche citare Realme e altri.
CI RITROVEREMO CON UN VENTILATORE PER LO SMARTPHONE?
Il punto però a mio avviso non è questo, non è Xiaomi con i suoi 300 watt. Ci sarebbe da chiedersi quanto e se abbiamo bisogno di ricariche così rapide. Perché no, già obietta qualcuno. Beh la ragione è semplice: come ogni soluzione anche quella che appare migliore o persino perfetta, ha sempre dei pro e dei contro. È senza dubbio comodo passare dallo 0 al 100% in 5 minuti, ma lo è in un numero limitato di circostanze. Voglio dire, a gran parte della gente non capiterà spesso di dover ricaricare totalmente la batteria in 5 minuti, il più delle volte vanno benissimo anche 10, 20 o 30 minuti.
Xiaomi, Realme e compagnia potran dire ciò che vogliono - in questo caso specifico Xiaomi non ha detto - ma il nemico giurato delle attuali batterie, l'acceleratore numero uno dell'usura, era, rimane e rimarrà sempre il calore - ragione per cui ad esempio le auto elettriche che si ricaricano più rapidamente hanno un sistema di climatizzazione preposto a evitare al pacco batterie le temperature eccessive che altrimenti raggiungerebbero durante le violente imbarcate di corrente elettrica.


RSS - Mastodon