I cani di Chernobyl possono insegnarci nuovi trucchi per sopravvivere?
#04Marzo #survival #radiation #chernobyl
Contenuto originale di Yahoo News - Latest News & HeadlinesPiù di 35 anni dopo il peggior incidente nucleare del mondo, i cani di Chernobyl vagano tra edifici in rovina e abbandonati all'interno e intorno all'impianto chiuso, in qualche modo ancora in grado di trovare cibo, riprodursi e sopravvivere.
Gli scienziati sperano che lo studio di questi cani possa insegnare agli umani nuovi trucchi su come vivere anche negli ambienti più difficili e degradati.
Venerdì hanno pubblicato il primo di quelli che sperano saranno molti studi genetici sulla rivista Science Advances, concentrandosi su 302 cani in libertà che vivono in una "zona di esclusione" ufficialmente designata intorno al luogo del disastro. Hanno identificato popolazioni i cui diversi livelli di esposizione alle radiazioni potrebbero averli resi geneticamente distinti l'uno dall'altro e dagli altri cani in tutto il mondo.
“Abbiamo avuto questa occasione d'oro” per gettare le basi per rispondere a una domanda cruciale: “Come sopravvivi in un ambiente ostile come questo per 15 generazioni?” ha detto la genetista Elaine Ostrander del National Human Genome Research Institute, uno dei tanti autori dello studio.
Il collega autore Tim Mousseau, professore di scienze biologiche presso l'Università della Carolina del Sud, ha affermato che i cani "forniscono uno strumento incredibile per esaminare gli impatti di questo tipo di ambiente" sui mammiferi in generale.
L'ambiente di Chernobyl è singolarmente brutale. Il 26 aprile 1986, un'esplosione e un incendio nella centrale elettrica ucraina provocarono la fuoriuscita di ricadute radioattive nell'atmosfera. Trenta lavoratori sono stati uccisi subito dopo, mentre si stima che il bilancio delle vittime a lungo termine per avvelenamento da radiazioni alla fine ammonti a migliaia.
I ricercatori affermano che la maggior parte dei cani che stanno studiando sembrano discendere da animali domestici che i residenti sono stati costretti a lasciare quando hanno evacuato l'area.
Mousseau lavora nella regione di Chernobyl dalla fine degli anni '90 e ha iniziato a raccogliere sangue dai cani intorno al 2017. Alcuni dei cani vivono nella centrale elettrica, un ambiente industriale distopico. Altri sono a circa 9 miglia (15 chilometri) o 28 miglia (45 chilometri) di distanza.
La storia continua
All'inizio, ha detto Ostrander, pensavano che i cani potessero essersi mescolati così tanto nel tempo che sarebbero stati più o meno gli stessi. Ma attraverso il DNA, potrebbero facilmente identificare i cani che vivono in aree ad alto, basso e medio livello di esposizione alle radiazioni.
"È stata una pietra miliare enorme per noi", ha detto Ostrander. "E ciò che sorprende è che possiamo persino identificare le famiglie" - circa 15 diverse.
Ora i ricercatori possono iniziare a cercare alterazioni nel DNA.
"Possiamo confrontarli e possiamo dire: OK, cosa è diverso, cosa è cambiato, cosa è mutato, cosa si è evoluto, cosa ti aiuta, cosa ti ferisce a livello di DNA?" disse Ostrander. Ciò comporterà la separazione dei cambiamenti del DNA non consequenziali da quelli intenzionali.
Gli scienziati hanno affermato che la ricerca potrebbe avere ampie applicazioni, fornendo approfondimenti su come gli animali e gli esseri umani possono vivere ora e in futuro nelle regioni del mondo sotto "continui attacchi ambientali" e nell'ambiente ad alta radiazione dello spazio.
La dottoressa Kari Ekenstedt, veterinaria che insegna alla Purdue University e non è stata coinvolta nello studio, ha affermato che si tratta di un primo passo per rispondere a domande importanti su come l'esposizione costante a livelli più elevati di radiazioni influisca sui grandi mammiferi. Ad esempio, ha detto: "Cambierà i loro genomi a un ritmo rapido?"
I ricercatori hanno già iniziato la ricerca di follow-up, che significherà più tempo con i cani nel sito a circa 60 miglia (100 chilometri) da Kiev. Mousseau ha detto che lui e i suoi colleghi sono stati lì più di recente lo scorso ottobre e non hanno visto alcuna attività legata alla guerra. Mousseau ha detto che la squadra si è avvicinata ad alcuni cani, nominando un Prancer perché saltella eccitata quando vede le persone.
"Anche se sono selvaggi, apprezzano ancora molto l'interazione umana", ha detto, "Soprattutto quando c'è di mezzo il cibo". ___
L'Associated Press Health and Science Department riceve supporto dal Science and Educational Media Group dell'Howard Hughes Medical Institute. L'AP è l'unico responsabile per tutti i contenuti.