Recensione AMD Radeon RX 7900 XTX: "quasi" alla pari con GeForce RTX 4080
#03Marzo #Recensione #AMD
Contenuto originale di HDblog.itOggi metteremo sotto torchio la Radeon RX 7900 XTX, l'ultima ammiraglia AMD che, grazie all'implementazione dell'architettura RDNA3, promette di dare battaglia a NVIDIA e alle GeForce RTX 40 top di gamma. In realtà l'azienda di Sunnyvale ha chiaramente ammesso che il target delle Radeon RX 7900 è la GeForce RTX 4080 (qui la recensione), una scelta a nostro avviso vincente dal punto di vista del marketing ma che, in sostanza, lascia ad NVIDIA il gradino più alto del podio con l'ormai ultra nota GeForce RTX 4090, al momento ancora la scheda grafica da battere in termini di prestazioni assolute. Detto questo, AMD offre due soluzioni di alto profilo - Radeon RX 7900 XT ed RX 7900 XTX - che, oltre a garantire solide prestazioni in raster, guardano anche ad altri aspetti come il prezzo, i consumi (con qualche distinguo che vedremo dopo) e, al pari del competitor, altre ottimizzazioni e funzionalità proprietarie che mirano a rendere il tutto più appetibile per l'utente finale, gamer in primis. Anche l'approccio al ray-tracing è nettamente migliorato rispetto alle Radeon RX 6000, tuttavia possiamo già anticipare che il competitor NVIDIA rimane ancora davanti - lo vedremo nei test - e proprio per questo motivo trovate quel "quasi" nel titolo. Per riuscire nel suo intento AMD punta non solo su RDNA3, ma anche su un nuovo approccio che abbandona il design monolitico - vedi NVIDIA ADA Lovelace - in favore di una soluzione Multi Chip Module (MCM) - o chiplet se preferite - cercando così di ottimizzare prestazioni ed efficienza, ma anche i costi finali legati al processo produttivo. Il prezzo di listino delle Radeon RX 7000 si può definire senza dubbio aggressivo: 899 dollari per la Radeon RX 7900 XT e 999 dollari per la top di gamma Radeon RX 7900 XTX, cifre decisamente allettanti che, allo stesso tempo, non si discostano molto dalla realtà visto che una Radeon RX 7900 XTX si può trovare anche a 1.100 euro. Per le considerazioni sui prezzi vi rimandiamo però alle conclusioni, ora invece vediamo "cosa ha messo" AMD nelle sue nuove schede grafiche e le prestazioni a confronto con la concorrenza. RADEON RX 7000 - LE NOVITA' DI RDNA3 E NAVI 31
PIATTAFORMA DI TEST
TEMPERATURE - RUMOROSITA' - CONSUMI E OVERCLOCK
PRESTAZIONI GAMING E PRODUTTIVITA'
CONSIDERAZIONI
RADEON RX 7000 - LE NOVITA' DI RDNA3 E NAVI 31
Come anticipato sopra, la serie Radeon RX 7900 si basa sull'architettura RDNA3 e utilizza un design chiplet che si concretizza con la tanto chiacchierata Navi 31; parliamo di una GPU da 57,7 miliardi di transistor che a sua volta è composta da sette chiplet: un Graphic Compute Die (GCD) e sei Memory Cache Die (MCD). Entrambi utilizzano il nodo produttivo TSMC: il primo però è costruito con tecnologia a 5nm (GCD), i chip memoria (MCD) invece a 6nm, il tutto per una superficie totale di 522 millimetri quadrati (la "monolitica" NVIDIA AD102 arriva a 608 mm2).
Passando invece alla scheda prettamente tecnica delle Radeon RX 7900, la Radeon RX 7900 XTX oggetto della nostra prova monta una GPU Navi 31 da 96 Compute Unit e 6.144 Stream Processor. A bordo sono presenti 24GB di memoria GDDR6 20Gbps su bus a 384 bit e 96MB di Infinity Cache (2a gen), mentre la frequenza operativa della GPU si attesta a 2,3 GHz con Boost a 2,5 GHz per un TBP (Total Board Power) di 355 watt. AMD Radeon RX 7900 XTX utilizza due connettori PCI-E 8pin ausiliari, così come la sorella minore Radeon RX 7900 XT che, con un TBP di 315 watt, vede scendere il numero di CU a 84 (5.376 Stream Processor) e la memoria GDDR6 a 20GB con bus a 320 bit; anche l'Infinity Cache viene ridotta, passando da 96MB a 80MB.
Viste le caratteristiche in oggetto, non sorprende alla fine che le nuove Radeon RX 7000 offrano un design piuttosto compatto rispetto alla controparte GeForce RTX 4000, soprattutto se paragoniamo le top di gamma; da questo punto di vista le schede AMD rimangono infatti "nella norma" e occupano solo 2,5 slot PCI.
PIATTAFORMA DI TEST
Prima di passare ai risultati dei benchmark, un breve sguardo alla piattaforma hardware utilizzata per i test su banco. Per mancanza di tempo (avremmo dovuto rifare tutti i test), ma anche perché non avevamo sotto mano un Ryzen 9 7950X, siamo rimasti su Intel con il Core i9-13900K, CPU che sicuramente non farà da collo di bottiglia alla nuova Radeon RX 7900 XTX. Anche il resto della piattaforma rimane immutata, il tutto in attesa di inserire nel nostro database anche la Radeon RX 7900 XT.
Schede grafiche hardware: AMD Radeon RX 7900 XTX AMD Radeon RX 6900 XT NVIDIA GeForce RTX 4090 FE NVIDIA GeForce RTX 4080 16GB Aero OC (Gigabyte personalizzato) NVIDIA GeForce RTX 4070 Ti Gaming OC (Gigabyte personalizzato) NVIDIA GeForce RTX 3090 Ti (Zotac personalizzato) NVIDIA GeForce RTX 3090 (MSI personalizzato) NVIDIA GeForce RTX 3080 12 GB LHR Suprim X (MSI personalizzato) NVIDIA GeForce RTX 3080 FE
Processore: Intel Core i9-13900K 5,5 GHz all-core (5,8 GHz dual-core)
Dissipatore: ASUS ROG RYUJIN II 360
Scheda madre: ASUS ROG Strix Z790-E Gaming WiFi
SSD di archiviazione: Corsair MP600 PRO LPX 2 TB
Alimentazione: Corsair RM1000x 1000W
Driver: NVIDIA GeForce Game Ready 527.62, Adrenalin 23.1.2
Sistema Operativo: Windows 11 Pro aggiornato all'ultima versione
Software Test 3D sintetici e giochi: 3DMark Firestrike Ultra 3DMark Time Spy e Time Spy Extreme Final Fantasy 14 - Ultra Hitman 3 - Ultra Horizon Zero Dawn - Ultra Shadow of The Tomb Rider - ULtra Metro Exdodus Enhanced Edition - Ultra Assassin's Creed Valhalla - Ultra Watch Cani: Legion - Ultra Far Cry 6 - Ultra Red Dead Redemption 2 - Ultra Cyberpunk 2077 - Contralto
Test di calcolo & Rendering Geekbench 5 GPU Benchmark Open CL Blender Indigo Benchmark
Le prestazioni sono state misurate in game a 1440P e 2160P, con e senza ray-tracing attivo, mentre come avvenuto per NVIDIA inseriamo anche una tornata di test per i dati ottenuti con FSR abilitato, dove ovviamente compatibile con i titoli adoperati.
TEMPERATURE - RUMOROSITA' - CONSUMI E OVERCLOCK
La nostra prima sessione vede la Radeon RX 7900 XTX alle prese con i test termici e acustici del caso, ambiti dove la scheda AMD si è comportata decisamente bene. Abbiamo condotto quattro tornate di stress-test: la prima con ventole gestite in automatico, le tre successive con regime delle ventole bloccato al 50%, 75% e 100%. Dai grafici a seguire emerge chiaramente che questo modello reference AMD riesce ad operare con ottime temperature di esercizio con qualsiasi impostazione della ventola; la gestione automatica anche in questo caso si dimostra una scelta valida, mentre se vogliamo fare un appunto segnaliamo la differenza piuttosto marcata tra i valori della GPU e quelli dell'hot-spot (comunque ampiamente nella norma).
Quanto alla rumorosità, non possiamo che riconfermare come la gestione automatica della scheda sia il profilo da preferire, a meno che non puntiate all'overclock e alla modifica dei vari parametri della scheda (Power Limit incluso). Passando ai consumi, in gaming non abbiamo avuto particolari sorprese, mentre durante la prova con Furmark l'andamento delle varie sessioni sotto carichi pesanti - solitamente facciamo la media di tre run - è risultato poco lineare. Durante la prima sessione abbiamo registrato 363 watt, 348 watt nella seconda e ben 398 watt in chiusura della prova; in linea di massima emerge comunque che la GeForce RTX 4080 è più efficiente e con un comportamento molto più lineare sotto carico.
Chiudiamo con i risultati in overclock che, senza molti giri di parole, sono discreti anche se non proprio lineari e secondo noi migliorabili con un tweaking più accurato che, va detto, risulta meno semplice rispetto alle GeForce RTX 4000.
Utilizzando le opzioni che offre l'utility presente nel software AMD, abbiamo optato per l'overclock automatico che ha impostato un valore di frequenza di 3.038 MHz, il tutto con un incremento delle prestazioni nel 3DMark Time Spy Extreme pari al 2,4%. In realtà lo score non ci ha convinto molto e anche 3DMark ci dice chiaramente che la frequenza GPU non è arrivata a 3 GHz; purtroppo non abbiamo avuto a disposizione la scheda per molto tempo e siamo costretti a rimandare il nostro giudizio sull'argomento a test futuri.
PRESTAZIONI GAMING E PRODUTTIVITA'
Partiamo subito dicendo che il livello prestazionale raggiunto dalla Radeon RX 7900 XTX nella prova ha mantenuto le nostre aspettative, confermando sostanzialmente quanto dichiarato da AMD, almeno per quanto concerne le prestazioni. Nei vari benchmark la top di gamma AMD è alla pari o superiore alla GeForce RTX 4080 nel gaming a 1440P e 2160P, questo però quando parliamo di prestazioni raster, quindi con ray-tracing disabilitato.
Il salto generazionale rispetto a una Radeon RX 6900 XT è palese, soprattutto quando parliamo di titoli che sfruttano il ray-tracing; in questo ambito però AMD deve ancora recuperare terreno da NVIDIA che con GeForce RTX 4080 e 4090 è nettamente davanti (anche a risoluzione nativa).
Al pari di NVIDIA e del DLSS, AMD può comunque contare sull'FSR che, come si evince dal grafico a seguire, garantisce un incremento del frame-rate a 2160P nell'ordine del 30-50% (almeno nei giochi presi in esame e impostato su Bilanciato).
Nelle due scene di Indigo la Radeon RX 7900 XTX se la gioca con la GeForce RTX 4070 Ti, situazione che si capovolge completamente nella suite di Blender - sei render differenti - e vede invece la scheda AMD battua in 5 test su 6 (in realtà anche dai modelli GeForce RTX 30).
CONSIDERAZIONI
Eccoci a tirare le somme sulla nuova flagship AMD, un prodotto molto valido e potente che però, considerando tutti gli ambiti di utilizzo, secondo noi non è in grado di riprendersi lo scettro prestazionale assoluto della fascia di prezzo in cui si posiziona. E' vero, allo stato attuale una GeForce RTX 4080 costa almeno 100-130 euro in più di una Radeon RX 7900 XTX (parliamo dei prezzi base), ma se guardiamo oltre le prestazioni raster, la proposta NVIDIA va meglio in ray-tracing e nella produttività. Il salto generazionale rispetto all'architettura RDNA2 e le Radeon RX 6900 è indiscutibile in ogni ambito, soprattutto in raster dove la Radeon RX 7900 XTX offre il meglio, andando a battere anche la RTX 4090 in Far Cry 6 e Watch Dogs: Legion (giocati in 4K). Prestazioni solide quindi per l'ammiraglia AMD che, da un lato mostra un ottimo comportamento dal punto di vista termico, dall'altro deve fare i conti con consumi che possiamo definire quantomeno "ballerini" e mediamente superiori - in gaming - rispetto alla sua diretta avversaria.
AMD ha fatto progressi notevoli in ambito ray-tracing grazie anche ai ray-accelerator di seconda generazione (ma non solo), ancora lontani prestazionalmente dalle soluzioni top NVIDIA, ma comunque ora capaci di gestire scene molto più complesse con un frame-rate decisamente buono. Se a questo ci affianchiamo la tecnologia FSR - in attesa di vedere all'opera la terza generazione FSR 3.0 - la situazione per AMD migliora sensibilmente anche in ottica ray-tracing. Ci sentiamo comunque di promuovere la Radeon RX 7900 XTX , in primis per il prezzo - che si mantiene vicino a quello di listino - ma anche per il netto salto di qualità offerto rispetto alle top di gamma Radeon di precedente generazione.