Parliamo di...

Calendario Formula 1 2023, date e circuiti F1

#25Febbraio  #F1newsFormula1  #Racing  #Calendari  #Imola 

Contenuto originale di newsauto.it
Dalla FIA il calendario delle gare di Formula 1 2023, che prevede ben 23 Gran Premi, con il ritorno di Qatar, Cina e la novità di Las Vegas. L’Italia continua ad ospitare due gare, la prima ad Imola il 21 maggio e la seconda a Monza il 3 settembre. La stagione 2023 scatta ufficialmente il 5 marzo in Bahrain, sulla pista di Sakhir che ospita anche i testi pre-campionato. Rispetto alla prima stesura del calendario esce di scena la gara in Cina, che si sarebbe dovuta correre il 16 aprile.
Calendario F1 2023
Anche quest’anno la prima gara del calendario di Formula 1 2023 è quella del Gp del Bahrain, in programma il 5 marzo sul circuito di Sakhir. Su questa pista si svolgono anche le sole tre giornate di test collettivi che si disputano una settimana prima della gara inaugurale.
A Monza Il Gp d’Italia 2023 si corre il 3 settembre 2023
Il secondo e il terzo appuntamento si corrono in Arabia Saudita (19 marzo) e Australia (2 aprile). Poi si gareggia in Azerbaijan (30 aprile) e a Miami (7 maggio). Le gare europee iniziano con l’appuntamento di Imola (21 maggio) e terminano a Monza (3 settembre). La gara in Cina del 16 aprile esce dal calendario e potrebbe essere sostituita da quella in Portogallo a Portimao.
Ma la grande novità del calendario di Formula 1 2023 è rappresentata dalla penultima gara in notturna a Las Vegas, in programma il 18 novembre, 7 giorni prima del gran finale ad Abu Dhabi (26 novembre). Dal calendario della Formula 1 2023 esce di scena la gara in Francia sulla pista di Paul Ricard.
Gare Sprint F1 2023
Nella 2023 le Gare Sprint passano da 3 a 6. I circuiti dove si disputano le cosiddette Sprint Race sono: Baku (Azerbaigian, 29 aprile), Spielberg (Austria, 1 luglio), Spa (Belgio, 29 luglio), Losail (Qatar, 7 ottobre) Austin (Usa, 21 ottobre), Interlagos (Brasile, 4 novembre).
Nel 2023 sono in programma 6 gare con la formula della Qualifica Sprint
Durante i weekend con le Gare Sprint le qualifiche sono anticipate al venerdì, dopo una sola sessione di libere, mentre al sabato si svolge una mini-gara da 100 km per definire la griglia di partenza del GP domenicale. In ottica iridata le Sprint Race assegnano punti ai primi otto classificati.
Regolamento F1 2023 modifiche
Nella stagione F1 2023 inoltre sono stati introdotti piccoli aggiustamenti regolamentari: verrà aumentata di 15 mm l’altezza da terra dei bordi del fondo e saranno apportate modifiche al diffusore per eliminare il porpoising, ovvero il fenomeno di stallo dei condotti Venturi presenti nel fondo delle monoposto che, specie a inizio 2022, faceva saltellare le auto nei rettilinei più lunghi.
Nel 2023 sulle monoposto è aumentata di 15 mm l’altezza da terra dei bordi del fondo
Previste anche modifiche al roll bar, fondamentale per la sicurezza dei piloti in caso di capottamento: la modifica tecnica è stata ritenuta doverosa considerando le conseguenze dell’incidente di Zhou a Silverstone, nel quale la monoposto Alfa Romeo condotta dal pilota cinese si è capovolta, perdendo il roll bar nell’impatto a terra.
Calendario Formula 1 2023
Potrebbero interessarti anche questi contenuti
👉 Cosa ne pensi sulla stagione di F1? Fai un salto sulla discussioni F1 sul FORUM!
Lascia questo campo vuoto ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER per ricevere aggiornamenti da Newsauto.it Seleziona lista (o più di una): Giornaliera Settimanale Informativa sulla privacy Indirizzo email * Nome * Cognome
COMMENTA CON FACEBOOK


RSS - Mastodon