Parliamo di...

Il Sole 24 febbraio 2023

#24Febbraio  #scienza 

Contenuto originale di La Macchina del Tempo
L’attività di brillamento solare è rimasta bassa, con il flare più grande, un flare C8.9, che ha raggiunto il picco alle 18:19UTC da NOAA 3234. Altri flare di livello simile sono stati osservati dal gruppo NOAA 3235 e dal gruppo NOAA 3230. Una nuova regione, la regione attiva NOAA 3236, è emersa sul disco a est del gruppo NOAA 3230. La maggior parte delle regioni ha mostrato un lieve decadimento, mentre il gruppo Catania NOAA 3234 rimane la regione più complessa con un flusso magnetico opposto nella sezione di uscita.
La macchia solare attiva AR3234 non solo sta virando verso la Terra, ma sta anche crescendo rapidamente. Questo filmato di 48 ore del Solar Dynamics Observatory della NASA mostra AR3234 che quadruplica le sue dimensioni mentre si avvicina al bordo solare:
AR3234 ha un campo magnetico di classe “delta” che contiene energia per forti brillamenti solari. I meteorologi del NOAA stimano una probabilità del 60% di brillamenti di classe M e del 20% di brillamenti X il 24 febbraio.
Fori coronali.
Raggi X.


RSS - Mastodon