Parliamo di...

Milano, Piazzale Loreto: dal momento più buio della storia al progetto di riqualificazione

#12Febbraio  #piazzaleloreto 

Contenuto originale di Il Giornale d'Italia
Piazzale Loreto vedrà un volto nuovo entro il 2026. Il progetto vincitore vedrà una riqualificazione dell'area totale: una piazza su tre diversi livelli, col traffico spostato ai lati e giardini sui tetti dei palazzi: un rinnovamento che vedrà molto verde. Il nuovo Piazzale Loreto sarà protagonista alle prossime Olimpiadi ma è impossibile non ricordare di quando fu teatro del momento più buio della storia.
Piazzale Loreto a Milano: dal momento più buio della storia al progetto di riqualificazione
Il Piazzale Loreto che cambierà volto entro il 2026 è molto differente rispetto a quello quando il 29 aprile 1945 vide coi suoi il corpo di Benito Mussolini assieme a quello dell'amante Claretta Petacci ed altri gerarchi nazisti esposti e messi a testa in giù. Mussolini venne ucciso il 28 aprile 1945 a Giulino, frazione del comune di Mezzegra, in provincia di Como, con colpi di arma da fuoco.
L'area è ai più ricordata proprio per quell'evento che si può inserire tra i bui se non il più buio della sua storia. Piazzale Loreto adesso vedrà una profonda riqualificazione. Il progetto vincitore è quello di Ceetrus Nhood, realizzato col contributo di Arcadis Italia: obiettivo, arrivare ad una riqualificazione totale entro il 2026.


RSS - Mastodon