Parliamo di...

Come funziona Twitter Blue

#08Febbraio  #Altreapplicazionipopolari 

Contenuto originale di Salvatore Aranzulla
Sei un assiduo utilizzatore di Twitter e vorresti poter sfruttare al massimo tutte le funzionalità di questo social network. A tal proposito, vorresti certificare il tuo account con un badge ma non hai ben capito come procedere: hai sentito parlare che richiede un abbonamento a pagamento detto Twitter Blue, ma non hai ancora chiaro di cosa si tratta.
Se le cose stanno così, non ti preoccupare: in questo tutorial ti spiegherò proprio come funziona Twitter Blue, l’abbonamento di Twitter che permette di ottenere il badge di verifica e anche funzioni aggiuntive come la modifica e l’annullamento dei tweet, oltre la possibilità di caricare video a risoluzione fino a 1080p e altro ancora.
Se tali possibilità ti interessano e, quindi, vorresti saperne di più su Twitter Blue, non devi fare altro che continuare a leggere. A seguire, infatti, ti parlerò nel dettaglio del piano in abbonamento di Twitter fornendoti le informazioni riguardanti i prezzi, la procedura per attivarlo e su come usare le funzionalità messe a disposizione per gli abbonati. Buona lettura e buon divertimento!
Indice
Prezzi e caratteristiche di Twitter Blue
Twitter Blue è un abbonamento che permette di verificare il proprio account con una spunta di colore blu che, quindi, non contraddistingue più gli account delle personalità pubbliche, per indicarne la veridicità. C’è poi una spunta dorata riservata alle aziende, alle quali è riservato un abbonamento molto più costoso rispetto a quello degli utenti privati.
Tornando a Twitter Blue: l’abbonamento offre anche l’accesso ad alcune funzionalità aggiuntive quali lo strumento Modifica Tweet, che permette di modificare i tweet inviati fino a cinque volte, entro 30 minuti dalla pubblicazione, e Annulla Tweet, che permette di ritirare un tweet dopo averlo inviato (prima che sia visibile agli altri utenti). Inoltre, sottoscrivendo l’abbonamento a Twitter Blue è possibile caricare video con una durata massima di 60 minuti, una risoluzione massima di 1080p e una dimensione fino a 2GB.
Vi sono anche altre funzionalità che, nel momento in cui scrivo, non sono ancora disponibili: gli utenti verificati vedranno meno annunci pubblicitari e i tweet pubblicati verranno mostrati per primi nelle ricerche del social network. Inoltre, Twitter ha annunciato che i ricavi pubblicitari dell’azienda verranno condivisi con gli abbonati, grazie a un programma di retribuzione di futura introduzione.
Come abbonarsi a Twitter Blue
Fatte le premesse iniziali, vediamo insieme come abbonarsi a Twitter Blue.
Premi, quindi, sulla miniatura del tuo profilo e fai tap sulla voce Twitter Blue situata nel menu laterale. Infine, attiva la sottoscrizione premendo sul pulsante Abbonati e conferma l’operazione tramite il metodo di pagamento aggiunto nello store del tuo device. Facile, vero?
pc
Vuoi iscriverti a Twitter Blue da computer? Per riuscirci, collegati alla versione Web del social network e accedi al tuo account, quindi vai nella schermata delle impostazioni e verifica di aver associato un numero di telefono al tuo profilo.
Fatto questo, premi sul tasto Twitter Blue situato nel menu laterale, scegli il piano mensile o quello annuale e fai clic sul tasto Iscriviti.
A questo punto, nella successiva schermata che ti viene mostrata, digita tutte le informazioni necessarie per la fatturazione, tra cui i dati della carta di credito e fai clic sul tasto Abbonati per confermare.
Come usare Twitter Blue
Arrivati a questo punto, è il momento di illustrarti come usare Twitter Blue e avvalersi delle sue principali funzionalità: l’annullamento dei tweet prima della pubblicazione, la modifica degli stessi e la possibilità di caricare video più lunghi e ad alta risoluzione.
Invece, per modificare un tweet già pubblicato devi agire necessariamente da computer: premi sull’icona (…) in corrispondenza del tweet e fai clic sulla voce Modifica tweet. In questo modo ti verrà mostrata nuovamente la schermata relativa alla modifica del testo e, quindi, potrai apportare le modifiche desiderate; per confermarle, premi il tasto Aggiorna.
Vuoi pubblicare dei video più lunghi e ad alta risoluzione da allegare ai tuoi tweet? Per riuscirci, premi sul tasto per scrivere un tweet e poi sull’icona della galleria, in modo da caricare il file Per inviare il tweet, premi poi il tasto Twitta.
Infine, altre caratteristiche secondarie di Twitter Blue che potresti voler conoscere sono la disponibilità di una sezione dedicata agli articoli popolari tra quelli condivisi sul social network e la possibilità di organizzare i segnalibri in cartelle.
Come disattivare Twitter Blue
Dopo aver provato Twitter Blue hai deciso che questo abbonamento non fa per te e quindi vorresti disdirlo prima del rinnovo automatico? Nessun problema, adesso ti spiego come disattivare Twitter Blue.
Se, quindi, usi uno smartphone Android, apri il Play Store, premi sulla tua foto profilo e fai tap sulle voci Pagamenti e abbonamenti > Abbonamenti. Individua, quindi, la sottoscrizione a Twitter Blue e annullala, premendo sull’apposita dicitura.
Per maggiori informazioni su come annullare abbonamento app da smartphone e tablet, dai pure un’occhiata al tutorial che ti ho appena linkato.
Ti sei iscritto a Twitter Blue da computer (o comunque da browser)? In tal caso, per disdire l’abbonamento, collegati al sito di Twitter, premi sull’icona (…), poi raggiungi la sezione Twitter Blue > Preferenze > Gestisci abbonamento. Fatto ciò, clicca sulla voce Gestisci il tuo abbonamento attuale, in modo da essere rimandato nella schermata relativa al metodo di pagamento inserito. Infine, per disattivare il rinnovo automatico del servizio, premi sul pulsante Annulla piano.


RSS - Mastodon