Notizie
Aumenta il Phishing a livello mondiale grazie alla SEO. La ricerca

Netskope ha pubblicato una ricerca secondo cui i download di phishing hanno registrato un forte aumento del 450% negli ultimi 12 mesi, alimentato dagli aggressori che utilizzano tecniche di ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO) per migliorare il posizionamento dei file PDF dannosi sui motori di ricerca più diffusi, tra cui Google e Bing.
Motori di ricerca PDF dannosi
Le principali categorie di referrer web contengono alcune categorie tradizionalmente associate al malware, in particolare shareware/freeware, ma sono dominate da categorie non convenzionali. L’ascesa dell’uso dei motori di ricerca per diffondere il malware negli ultimi 12 mesi fornisce un’idea di quanto alcuni aggressori siano diventati abili nel SEO. I download di malware inviati dai motori di ricerca erano prevalentemente file PDF dannosi, tra cui molti CAPTCHA falsi che reindirizzavano gli utenti a siti web di phishing, spam, truffe e malware.

Il rapporto ha anche rilevato che la maggior parte del malware negli ultimi 12 mesi è stato scaricato dalla stessa regione della vittima, una tendenza in crescita che indica la crescente sofisticazione dei criminali informatici, che più spesso mettono in scena il malware per evitare i filtri di geofencing e altre misure di prevenzione tradizionali.
I risultati rivelano che gli aggressori tendono a colpire le vittime situate in una regione specifica con malware ospitati nella stessa regione. Nella maggior parte delle regioni, la maggior parte dei download di malware proviene dalla stessa regione della vittima. Ciò è particolarmente vero per il Nord America, dove l’84% di tutti i download di malware da parte di vittime nordamericane è stato scaricato da siti web ospitati in Nord America.
“Il malware non è più confinato nelle tradizionali categorie di siti web a rischio. Ora si annida ovunque, dalle applicazioni cloud ai motori di ricerca, mettendo le organizzazioni più a rischio che mai“, ha dichiarato Ray Canzanese, Threat Research Director di Netskope. “Per evitare di cadere vittima di queste tecniche di social engineering e di metodi di attacco mirati, i responsabili della sicurezza devono rivedere regolarmente la loro strategia di protezione dalle minacce informatiche e assicurarsi che tutti i possibili punti di ingresso siano presi in considerazione“.
Altri risultati chiave
I trojan continuano a dimostrarsi efficaci:
- I trojan rappresentano il 78% di tutti i download di malware dal cloud e dal web, in quanto gli aggressori utilizzano tecniche di social engineering per ottenere un punto d’appoggio iniziale e per fornire una serie di payload successivi, tra cui backdoor, infostealer e ransomware. Non esiste una singola famiglia di Trojan che sia dominante a livello globale. Le 10 principali famiglie di Trojan rappresentano solo il 14% di tutti i download, mentre il restante 86% proviene da famiglie meno comuni.
- Il cloud e il web sono la coppia perfetta per gli aggressori: Il 47% dei download di malware proviene da applicazioni cloud rispetto al 53% dei siti web tradizionali, poiché gli aggressori continuano a utilizzare una combinazione di cloud e web per colpire le loro vittime.
- Le app di archiviazione cloud più diffuse continuano a essere la fonte della maggior parte dei download di malware cloud. Tra i principali referenti di app cloud figurano anche le app di collaborazione e webmail, dove gli aggressori possono inviare messaggi direttamente alle vittime in molte forme diverse, tra cui e-mail, messaggi diretti, commenti e condivisioni di documenti.
- I file di malware di Microsoft Office sono scesi ai livelli precedenti all’emorragia: I file EXE e DLL rappresentano quasi la metà di tutti i download di malware, poiché gli aggressori continuano a prendere di mira Microsoft Windows, mentre i file dannosi di Microsoft Office sono in calo e sono tornati ai livelli pre-Emotet. Ciò è dovuto in gran parte agli avvisi e ai controlli di sicurezza proattivi introdotti nell’ultimo anno da fornitori di tecnologia come Google e Microsoft.
Notizie
Italia, continuano gli attacchi DDoS. Si sveglia il CSIRT: ecco cosa fare.

Il sito della Polizia italiana risulta essere ancora offline dopo l’attacco DDoS di KillNet. Dopo un giorno di pathos nel mondo della cybersecurity il Computer Security Incident Response Team – Italia ha emanato un avviso dove mette in guardia dagli attacchi DDoS.
Anonymous attacca Killnet e vendica l’Italia: buttato giù il sito della Polizia di Mosca
Fa riflettere molto il fatto che la Russia non si sia mossa dagli attacchi hacker subiti dal collettivo Anonymous mentre, ancora una volta, un paese dell’Occidente emette avvisi per mettere in guardia dagli attacchi provenienti dall’ex regione sovietica.
“A seguito degli attacchi DDoS ai danni di soggetti nazionali e internazionali avvenuti a partire dall’11 maggio 2022, lo CSIRT ha intensificato il monitoraggio specifico della minaccia identificando attività di “probing” delle misure di protezione attive all’interno della constituency nazionale.
Tali attività, che al momento risultano di bassa intensità e che avrebbero avuto inizio almeno dalla data del 12 maggio u.s., potrebbero preludere a successive azioni di attacco DDoS con impatto sulla disponibilità dei servizi vittima.
In particolare le suddette attività sarebbero contraddistinte da:
- presenza di picchi di traffico UDP e TCP anomalo (in ogni caso superiore alla normale baseline di utilizzo delle risorse interessate);
- presenza di chiamate HTTP malformate (versione HTTP non valida, assenza del carattere CRLF);
- presenza di volumi anomali di chiamate provenienti da indirizzi IP appartenenti a servizi di anonimizzazione (rete Tor, proxy anonimi);
- presenza di chiamate riconducibili ad attacchi di tipo ICMP flood, SYN flood e TCP RST.
Azioni consigliate
In relazione a quanto rilevato, si raccomanda di innalzare il livello di monitoraggio delle anomalie nei servizi erogati della propria organizzazione in particolare se esposti su Internet e di attuare, oltre alle indicazioni già pubblicate da questo CSIRT, tutte le misure di prevenzione e mitigazione contro le principali tipologie di attacchi DDoS volumetrici (es. utilizzo di CDN, diversione del traffico), di frammentazione (es. packet/HTTP reconstruction), ad esaurimento di stato TCP e applicativo (es. hardening degli application server, utilizzo di Intelligent DDoS Mitigation System)“.
Casa fare per mitigare o eludere gli attacchi DDoS?
Azioni di mitigazione generali
Fermo restando l’opportunità di dotarsi di opportuni sistemi di protezione contro attacchi DDOS di tipo volumetrico, al fine di proteggere i propri sistemi da attacchi applicativi di tipo “Slow HTTP”, si consiglia di applicare le seguenti azioni di mitigazione:
- rifiutare le connessioni con metodi HTTP non supportati dall’URL;
- limitare l’intestazione e il corpo del messaggio a una lunghezza minima ragionevole. Per URL specifici, impostare limiti più severi e appropriati per ogni risorsa che accetta un body del messaggio;
- impostare un timeout di connessione assoluto, ove possibile, utilizzando le statistiche di connessione (ad es. un timeout leggermente maggiore della durata media delle connessioni dovrebbe soddisfare la maggior parte dei client legittimi);
- utilizzare un backlog di connessioni in sospeso. Esso consente al server di mantenere le connessioni che non è pronto ad accettare, bloccando di conseguenza un attacco Slow HTTP più ampio, oltre a dare agli utenti legittimi la possibilità di essere serviti sotto carico elevato. Se il server supporta un backlog, si consiglia di renderlo ragionevolmente grande in modo che il proprio server web possa gestire un attacco di lieve entità;
- definire la velocità minima dei dati in entrata e bloccare le connessioni che sono più lente della velocità impostata. Si evidenzia di fare attenzione a non impostare il valore minimo troppo basso per non bloccare le connessioni legittime;
- attivare gli strumenti di protezione da questa tipologia di attacco disponibili tramite dispositivi di sicurezza quali Web Application Firewall e Next Generation Firewall L7.
Azioni di mitigazione specifiche per prodotti
Di seguito si riportano le principali misure da adottare per prevenire e mitigare attacchi Slow HTTP ai danni dei principali web server al momento in utilizzo:
Apache
- l’uso delle direttive Limit e LimitExcept per eliminare le richieste con metodi non supportati dall’URL da solo non aiuta, perché Apache attende il completamento dell’intera richiesta prima di applicare tali direttive. Pertanto, utilizzare questi parametri insieme alle direttive LimitRequestFields, LimitRequestFieldSize, LimitRequestBody, LimitRequestLine, LimitXMLRequestBody a seconda dei casi. Ad esempio, è improbabile che l’app Web richieda un’intestazione di 8190 byte, una dimensione corporea illimitata o 100 intestazioni per richiesta, come la maggior parte delle configurazioni predefinite;
- impostare valori per le direttive TimeOut e KeepAliveTimeOut ragionevoli (ad es. il valore predefinito di 300 secondi per TimeOut è eccessivo per la maggior parte delle situazioni);
- aumentare il valore predefinito della direttiva ListenBackLog, utile quando il server non è in grado di accettare connessioni abbastanza veloci;
- aumentare la direttiva MaxRequestWorkers per consentire al server di gestire il numero massimo di connessioni simultanee;
- regolare la direttiva AcceptFilter, che è supportata su FreeBSD e Linux, e abilitare le ottimizzazioni specifiche del sistema operativo per un socket di ascolto in base al tipo di protocollo (ad es. il filtro httpready Accept memorizza nel buffer intere richieste HTTP a livello di kernel);
- prendere in considerazione l’utilizzo di moduli quali mod_reqtimeout per controllare aspetti quali timeout e minimum data rate per le richieste ricevute.
Nginx
- limitare i metodi accettati controllando la variabile $request_method;
- impostare in modo appropriato i parametri client_max_body_size, client_body_buffer_size, client_header_buffer_size, large_client_header_buffers;
- impostare i parametri client_body_timeout, client_header_timeout su valori ragionevolmente bassi.
- prendere in considerazione l’utilizzo di HttpLimitReqModule e HttpLimitZoneModule per limitare il numero di richieste o il numero di connessioni simultanee per una determinata sessione;
- configurare i worker_processes e worker_connections in base al numero di CPU/core, contenuto e carico. La formula da utilizzare è max_clients = worker_processes * worker_connections.
lighttpd
- limitare i metodi di richiesta utilizzando il campo $HTTP[“request-method”] nel file di configurazione per il modulo principale (disponibile dalla versione 1.4.19);
- usare il parametro server.max_request-size per limitare la dimensione dell’intera richiesta, incluse le intestazioni;
- impostare il parametro server.max-read-idle su un valore minimo ragionevole in modo che il server chiuda le connessioni lente.
IIS
- limitare gli attributi della richiesta attraverso l’utilizzo dell’elemento <RequestLimits>, in particolare gli attributi maxAllowedContentLength, maxQueryString e maxUrl;
- impostare l’elemento <headerLimits> per configurare il tipo e la dimensione dell’intestazione che il proprio server web può accettare;
- ottimizzare gli attributi connectionTimeout, headerWaitTimeout e minBytesPerSecond degli elementi <limits> e <WebLimits> per ridurre al minimo l’impatto degli attacchi Slow HTTP.
Notizie
Finlandia e Svezia nella NATO: paura per escalation di attacchi cibernetici

L’adesione di Finlandia e Svezia alla NATO ha sollevato preoccupazioni per le potenziali ritorsioni informatiche della Russia, che vede nell’espansione dell’alleanza una minaccia diretta.
Anche se è troppo presto per giudicare come la Russia potrebbe tentare di usare le sue capacità informatiche contro la Finlandia, la Svezia o altri membri della NATO, compresi gli Stati Uniti, gli esperti hanno detto che probabilmente lancerà attacchi informatici non sofisticati e su piccola scala come forma di protesta contro l’espansione.
Tali attacchi non avrebbero la gravità degli sforzi informatici che Mosca ha lanciato contro l’Ucraina durante l’invasione russa del Paese.
“Credo sia improbabile che la Russia lanci contro la Finlandia e la Svezia i tipi di attacchi informatici che ha lanciato contro l’Ucraina, soprattutto perché gli obiettivi sono diversi“, ha dichiarato Jason Blessing, ricercatore presso l’American Enterprise Institute.
Blessing ha affermato che, poiché la Russia non ha intenzione, almeno per il momento, di invadere la Finlandia o la Svezia, potrebbe utilizzare tattiche informatiche diverse da quelle utilizzate con l’Ucraina per trasmettere il proprio messaggio.
Ha aggiunto che è probabile che la Russia lanci attacchi non sofisticati, come il defacement di siti web e gli attacchi distributed denial-of-service, per disturbare le reti dei suoi nemici, piuttosto che iniziare una guerra informatica su larga scala.
“Attacchi che rappresentano essenzialmente una protesta contro la richiesta di adesione alla NATO”, ha detto Blessing.
La Russia non è contenta della prospettiva che Finlandia e Svezia entrino nella NATO e all’inizio di questa settimana ha giurato di adottare “misure di ritorsione” se la Finlandia dovesse andare avanti con i piani di adesione all’organizzazione militare di 30 nazioni.
Il Presidente russo Vladimir Putin vede l’espansione della NATO come una minaccia diretta. L’adesione dell’Ucraina alla NATO è stata una parte della giustificazione di Mosca per la sua invasione.
Il fatto che la Finlandia stia cercando di aderire alla NATO è anche una dimostrazione di come la guerra di Mosca si sia ritorta contro di lei.
La prospettiva di ritorsioni è una preoccupazione reale per Finlandia e Svezia.
Venerdì, un operatore del sistema di trasmissione finlandese ha annunciato che una società energetica russa avrebbe interrotto le importazioni di elettricità in Finlandia a partire da sabato.
I politici finlandesi hanno anche avvertito che Mosca potrebbe tagliare rapidamente il gas al Paese, ha riferito la Reuters, citando i media locali. Il Cremlino ha usato tattiche simili in Polonia e Bulgaria il mese scorso, in risposta alle sanzioni occidentali.
Ad aprile, la Finlandia è stata colpita da un attacco denial-of-service che ha temporaneamente chiuso i siti web dei ministeri degli Esteri e della Difesa del Paese. L’attacco si è verificato mentre il presidente ucraino Volodymyr Zelensky si stava rivolgendo al parlamento finlandese.
Josephine Wolff, professore associato di politica della sicurezza informatica presso la Fletcher School dell’Università di Tufts, ha dichiarato che l’attacco è stato “un attacco informatico relativamente poco impressionante e su piccola scala, che non ha richiesto grandi competenze tecnologiche e ha provocato solo un’interruzione a breve termine“.
“Se questo tipo di attacco rappresenta l’entità delle capacità informatiche di cui la Russia dispone al momento, credo sia improbabile che riesca a usare i cyberattacchi per vendicarsi della Finlandia e della Svezia“.
Blessing ha anche affermato che, essendo la Russia già impegnata nella lotta contro l’Ucraina, potrebbe non avere al momento la larghezza di banda necessaria per effettuare cyberattacchi distruttivi contro i due Paesi scandinavi e membri della NATO.
Gli esperti hanno aggiunto che sia la Finlandia che la Svezia hanno capacità informatiche molto più solide di quelle dell’Ucraina e sarebbero in una posizione migliore per difendersi dai cyberattacchi russi.
Di fatto, quest’anno la Finlandia ha vinto una competizione di difesa informatica della NATO. Il gioco di guerra annuale, che si è tenuto in Estonia, fornisce una formazione tecnica alle squadre informatiche dei membri e degli alleati della NATO. Le squadre si sfidano in una simulazione che ha lo scopo di aiutarle a capire come difendere al meglio le loro reti dai cyberattacchi.
“È una buona indicazione del fatto che hanno talento e capacità”, ha detto Blessing.
Tuttavia, gli Stati Uniti e gli altri Paesi membri della NATO potrebbero aiutare i due Paesi nordici se decidessero di aver bisogno di assistenza nel cyberspazio. Blessing ha detto che non si stupirebbe se gli Stati Uniti inviassero una delle loro squadre di “caccia in avanti” con il Comando cibernetico degli Stati Uniti per assistere la Finlandia e la Svezia, come hanno fatto con l’Ucraina prima dell’invasione.
Wolff ha aggiunto che è possibile, ma altamente improbabile, che tale assistenza da parte degli Stati Uniti e di altri Paesi della NATO possa indurre la Russia a lanciare cyberattacchi distruttivi contro questi Paesi.
“Credo sia improbabile che aiutare la Finlandia e la Norvegia possa esporre gli Stati Uniti – o qualsiasi altro Paese della NATO – a cyberattacchi molto più significativi di quelli già subiti dall’Ucraina”, ha dichiarato Wolff.
Per ora, il problema è ottenere che ciascuno dei 30 governi degli Stati membri ratifichi l’adesione della Finlandia e della Svezia alla NATO, un requisito per l’espansione dell’alleanza.
Questo potrebbe rivelarsi difficile, tuttavia, con il Presidente turco Recep Tayyip Erdoğan che venerdì ha espresso la sua opposizione all’espansione dell’organizzazione.
Notizie
Pegasus, Johnson è stato intercettato dagli Emirati

Un’importante indagine sull’uso del software spia israeliano Pegasus da parte dei governi di tutto il mondo ha portato alla luce il fatto che un funzionario che lavorava al numero 10 di Downing Street sotto il primo ministro Boris Johnson era tra quelli il cui telefono è stato compromesso. Secondo quanto riportato dal New Yorker, il giornalista Ronan Farrow ha affermato che lo spyware è stato utilizzato per infettare un dispositivo collegato alla rete del numero 10 il 7 luglio 2020. Si pensa che l’infiltrazione sia stata ordinata dal governo degli Emirati Arabi Uniti, anche se i funzionari britannici della sicurezza informatica, che hanno controllato e ripulito il cellulare di Johnson, non hanno mai scoperto di chi fosse il dispositivo.
“Quando abbiamo trovato il caso n. 10, mi è caduta la mascella”,
ha dichiarato John Scott-Railton, ricercatore senior del Citizen Lab di Toronto, che ha seguito l’uso di Pegasus. L’azienda israeliana NSO ha da allora bloccato l’uso del software contro i numeri degli Stati Uniti o del Regno Unito, ma il rapporto di Farrow chiarisce che viene ancora utilizzato per colpire attivisti e funzionari in tutto il mondo.
-
Editoriali2 settimane fa
Guerra Cibernetica: gli “attacchi” Russi che smentiscono ancora la stampa italiana
-
DeFi2 settimane fa
Altro furto nella blockchain. 15 milioni sottratti a Deus Finance
-
DeFi2 settimane fa
L’esperimento bitcoin di El Salvador non riscuote il successo sperato
-
DeFi2 settimane fa
Prestiti flash: come gli hacker truffano la DeFi per miliardi di dollari l’anno
-
DeFi2 settimane fa
Continuano le truffe “milionarie” DeFi nell’infallibile blockchain
-
Inchieste1 settimana fa
Dubai Porta Potty: anche il suicidio è fake. “Bisogna segnalare chi ne parla”
-
Inchieste1 settimana fa
Cina attacca militari del Sud Est Asiatico con l’APT OverridePanda
-
DeFi2 settimane fa
Telegram e Twitter: presto pagamenti criptati e criptovalute