
La bimba di 1 anno trasferita in gravissime condizioni al [...]

“Al Numero verde per il concerto di Vasco non risponde [...]

Terribile incidente: una bimba piccolissima investita da [...]

Ancora temporali in alcune zone del Trentino: i vigili [...]

Falconeri condannata per “attività antisindacale”. [...]

Covid in Trentino, nessun decesso e sono stati trovati 81 [...]

Vasco Rossi: ''A Trento sento un grande affetto. È un [...]

Controlli sui passi: multata una moto su tre

Arriva Hannibal sull'Italia e si prevedono picchi di 35 [...]

Concerto Vasco Rossi, dai divieti di sosta con rimozione [...]
Orsetto investito (e la persona alla guida del veicolo è scappata): trovato a terra con due zampe fratturate e incapace di muoversi
Il giovane plantigrado pesa comunque come un essere umano (75 chili) e quindi è impossibile che la persona alla guida del mezzo che lo ha centrato non si sia accorta di niente. Ad allertare i forestali altri automobilisti. L'animale ora è al Casteller

CAMPODENNO. Si trattava di un orsetto, un esemplare di 75 chili ancora molto giovane, sbalzato fuori strada e sbattuto a terra con due zampe fratturate e vari traumi. L'impatto è stato molto violento ma nonostante il veicolo abbia centrato un ''corpo'' dal peso di un uomo la persona alla guida non si è fermata ed è fuggita senza lasciare traccia (anche se certamente di tracce sul suo mezzo ce ne saranno tante).
Ad avvisare i soccorsi ci hanno pensato altri automobilisti sopraggiunti successivamente che hanno notato il piccolo orso ferito a bordo strada. E' stato investito intorno alle 1.30 di notte in bassa Val di Non, sulla statale 43 tra le località Cressino e il maso Sant'Angelo, il giovane esemplare di plantigrado trasferito nella notte al Casteller.

L'animale, visibilmente ferito e in grado di muoversi a fatica, è stato narcotizzato e sottoposto ad esami veterinari che hanno accertato la frattura di due arti (uno anteriore ed uno posteriore). L’orso è pertanto stato trasferito presso l’apposita struttura del Casteler per rendere possibili le cure per il tempo strettamente necessario a consentirne la riabilitazione e la re-immissione in natura. In questa fase i contatti con l’uomo saranno ridotti al minimo indispensabile.

Nei prossimi giorni sarà possibile capire l’evoluzione dello stato di salute del giovane orso. Sul posto sono intervenuti la squadra di emergenza per la gestione dei grandi carnivori del Corpo forestale della Provincia autonoma di Trento, con l’ausilio di un cane da orso, il veterinario incaricato e i vigili del fuoco volontari.